JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Ovvero l'albero della vita. I rami secchi, qualcosa che abbiamo perso o di cui ci dovremmo disfare. Mi sembra rappresenti bene il percorso che ognuno di noi percorre col suo carico di gioie e dolori.
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
user75655
sent on January 23, 2017 (11:50)
This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)
Ottima la tua visione delle linee, è una cosa che apprezzo molto perché anch'io sto provando a cercare linee. Il bianco e nero è una scelta che condivido e che penso ti sia riuscita bene anche nella realizzazione. Ti è già stato detto da altri che sarebbe stato meglio non avere la sovrapposizione dei rami sul bosco ma probabilmente non potevi farci molto e dalla tua spiegazione, direi anche che non era il tuo intento quello di isolare tutti i rami dato che volevi solo mettere in risalto quelli secchi. In realtà, riguardandola bene trovo che vada bene anche cosí. Ci sono tre gruppi di rami: quelli sovrapposti al bosco, quelli vivi e quelli secchi. Ci sta. In fondo nella vita non è tutto o bianco o nero. Ci sono anche situazioni e relazioni ambigue e difficilmente classificabili nelle due categorie principali. Questi tre gruppi di rami richiamano anche i tre lati del triangolo formato dall'albero ma anche degli altri triangoli che hai saputo individuare. La composizione centrale poi secondo me è azzeccatissima visto il senso che hai voluto dare all'albero.
Ottima la tua visione delle linee, è una cosa che apprezzo molto perché anch'io sto provando a cercare linee. Il bianco e nero è una scelta che condivido e che penso ti sia riuscita bene anche nella realizzazione. Ti è già stato detto da altri che sarebbe stato meglio non avere la sovrapposizione dei rami sul bosco ma probabilmente non potevi farci molto e dalla tua spiegazione, direi anche che non era il tuo intento quello di isolare tutti i rami dato che volevi solo mettere in risalto quelli secchi. In realtà, riguardandola bene trovo che vada bene anche cosí. Ci sono tre gruppi di rami: quelli sovrapposti al bosco, quelli vivi e quelli secchi. Ci sta. In fondo nella vita non è tutto o bianco o nero. Ci sono anche situazioni e relazioni ambigue e difficilmente classificabili nelle due categorie principali. Questi tre gruppi di rami richiamano anche i tre lati del triangolo formato dall'albero ma anche degli altri triangoli che hai saputo individuare. La composizione centrale poi secondo me è azzeccatissima visto il senso che hai voluto dare all'albero.
sent on January 23, 2017 (12:16) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
From NievesY explanation I have also found a new reading of the overlapping branches of the woods: if the dead branches are the sad parts of life, then the branches with leaves are happy. The overlap with the forest could also be interpreted as the fact that often the good things are shared. Dalla spiegazione di NievesY ho trovato anche una nuova lettura dei rami sovrapposti al bosco: se i rami secchi sono le parti tristi della vita, allora i rami con le foglie sono quelle felici. La sovrapposizione con il bosco potrebbe essere anche interpretato come il fatto che spesso le cose belle sono quelle condivise.
sent on January 23, 2017 (13:45) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I wonder why I insist to replicate when yesica does it so much better ... :-D Mi chiedo perché mi ostino a replicare, quando yesica lo fa tanto meglio...
sent on January 27, 2017 (22:01) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I saw your explanation on the composition. shooting is loaded with meaning and even well-executed, only that the light is too harsh in my opinion. It goes well the play of light and shadows, but I see it a little too strong in this case ho visto la tua spiegazione sulla composizione. lo scatto è carico di significato e anche ben eseguito, solo che la luce è troppo dura secondo me. va bene il gioco di luci ed ombre, ma lo vedo un poco troppo accentuato in questo caso