What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on June 07, 2016 (21:05) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
hello Simon, I think you're able to give a good performance, at a click at all easy, so I must compliment. :-) ciao Simone, credo che tu sia riuscito a dare una buona interpretazione, ad uno scatto per niente facile, quindi ti devo fare i complimenti. |
| sent on June 07, 2016 (21:17) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
ohh look who it is! you came back from the pen? you did not even warned! fine friend. Okay thank you for passing but know that I am tied to the finger. 8-) hello Beast I look the picture because I read somewhere that :-D only see the preview of the display was already a masterpiece. ohh guarda chi si vede! sei tornato dal penna? non mi hai neanche avvisato! bell'amico. va bè ti ringrazio per il passaggio ma sappi che me la sono legata al dito. ciao Bestia aspetto la foto visto che ho letto da qualche parte che solo a vedere l'anteprima del display fosse già un capolavoro. |
| sent on June 07, 2016 (21:22) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Kudos to the ability to tell through images ... because in this we really see a story. I do not know if he is the look that goes right with the wind and end up left with the forelock ... But your job (because surely here the post is critical) makes us navigate and shipwrecked between the ears with the sense of this strange atmosphere on the skin. Well, it's obvious that this and only this can be the comment of a looking without technique, but wants to be a round of applause Hello, sonia Complimenti per la capacità di raccontare attraverso le immagini...perchè in questa ci vedo veramente un racconto. Non so se poi è lo sguardo che entra a dx con il vento e finisce a sx con il ciuffo... Ma il tuo lavoro (perchè sicuramente qui la post è fondamentale) ci fa navigare e naufragare tra le spighe con la sensazione di questo clima strano sulla pelle. Beh, ovvio che questo e solo questo può essere il commento di una che osserva senza avere tecnica,ma vuole essere un applauso Ciao, sonia |
| sent on June 07, 2016 (21:52) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks Sonia, your comments are always very passionate gives me satisfaction. ;-) Hello Simone Grazie Sonia,i tuoi commenti sempre molto appassionati sono per me motivo di soddisfazione. ciao Simone |
| sent on June 07, 2016 (21:54) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ But you are a stalker know this first-class „ I I investigate, observe and valuto..ma no disorder. I am always incognito :-D :-D :-D " Comunque sei uno stalker di prima categoria sappilo" io indago,osservo e valuto..ma non disturbo. sono sempre in incognito  |
| sent on June 08, 2016 (0:35) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I like beautiful interpretation! Hello Bella interpretazione mi piace! Ciao |
| sent on June 08, 2016 (13:56) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Photographer often rough seas, looking at the picture it looks like a wave, those tufts at the top seem sketches of when crashing, I really like, congratulations, buona.giornata Simone 8-)
Claudio c Fotografo spesso il mare mosso ,guardando la foto sembra proprio un'onda ,quei ciuffi in cima sembrano gli schizzi di quando si infrangono , mi piace molto , complimenti, buona.giornata Simone Claudio c |
| sent on June 09, 2016 (21:27) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Federico and Claudio thanks for the steps. I'm glad I managed to convey my interpretation. Hello Simone Federico e Claudio grazie per i passaggi. sono contento di essere riuscito a trasmettere la mia interpretazione. ciao Simone |
| sent on June 12, 2016 (9:33) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Ciao Simone, che dire, ma forse avrei molto da dire perché comincio a non capire più niente di fotografia. Ma andiamo con ordine. La foto di per sé mi piace e non posso che condividere ciò che dice Sergio Levorato nel suo commento: "Si percepisce l'attenzione e la pignoleria che hai messo nel "sviluppare" questa foto. Molto bello il groviglio di spighe del primo piano che accompagna l'occhio fino a quella increspatura di steli leggermente inclinati che conferiscono all'immagine quella parvenza di un' onda in un mare in tempesta (titolo perfetto). Ottimi, a mio modo di vedere, anche i colori molto delicati avvalorati da un sapiente e delicato gioco di luci ed ombre"; poi mi togli anche il piacere dell'interpretazione con la risposta che dai a Leonardo:"" ma..ma qui? non ci dovrebbe esser qualcosa? MrGreen" " ma dove vuoi andare!!! non vedi che c'è il mare in burrasca? hai deciso di metterti in viaggio in questa foto,ma sei stato risucchiato dalle onde e adesso sei in balia delle stesse che non ti danno tregua finchè non passerà la tempesta Ho scherzato Leo ma credo sia chiaro l'intento di questa immagine.in un mare agitato c'è poco spazio per la terra ferma..forse quando si saranno calmate le acque". Però poi scopro che non è una foto ma un'opera d'arte: "Si di post ce n'è abbastanza direi,dallo stack focus di 4 immagini (il primo piano era forse a 10cm) più una quinta esposizione solo per il cielo.poi raffreddamento delle ombre come faccio spesso per staccare e rendere più distinguibili le spighe che sono "calde".qui poi ho giocato con le luci per vignettare e concentrare lo sguardo al centro e nella zona d'entrata della luce in alto a dx." e allora mi chiedo, nella mia ignoranza fotografica quando uno scatto si può definire fotografia e quando travalica questo confine. Quanto la post stravolge lo scatto mutandolo in quadro artistico e quindi da non poter essere più considerato una fotografia. Simone mi rivolgo a te perché conosco le tue capacità e la pazienza che hai nello spiegare le tecniche fotografiche, soprattutto con dei testoni come il sottoscritto. Ultimamente, faccio fatica a capire anche il più basilare concetto fotografico, per la verità non sono mai stato una cima, in quanto anche le regole principe di questa arte le vedo sempre più spesso stravolte. Scusa lo sfogo, ma spero d'averlo fatto con una persona in grado di capire e di dare risposte. Per tornare alla tua foto, ho detto che mi piace lo scatto per come concepito e per il titolo dato che rispecchia pienamente la scena ma faccio fatica a considerarla una foto di paesaggio "NATURALE". Ciao Riccardo |
| sent on June 12, 2016 (9:42) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Teacher: -o Maestro |
| sent on June 12, 2016 (15:45) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I look forward to the answer to Riccardo. Aspetto con ansia la risposta a Riccardo. |
| sent on June 12, 2016 (18:27) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
" faccio fatica a considerarla una foto di paesaggio "NATURALE"" si fa sempre una gran confusione tra il cosa,il come ,ma soprattutto il perchè. il cosa: è un campo di orzo,è rimasto un campo di orzo,le spighe sono gialle perchè quasi mature,le foglie ancora verdi proprio per lo stesso motivo,le ombre sono aperte perchè essendo per terra troppo differente il divario di esposizione con il cielo,la luce che entra è quella che arriva dal sole che era alla mia destra e io non mi sono certo messo a calpestare le spighe per piegarle in quel modo,lo erano già di suo.I colori non sono originali? e come fai a dirlo,secondo si non lo sono perchè il verde al momento dello scatto era predominante e la resa in foto non mi piaceva,con semplici regolazioni in ACR ho cercato di distinguere le spighe dalle foglie.certo non era la situazione originale,ma non mi interessa,non mi è mai interessato,l'importante che sia credibile e piacevole e ti posso garantire che quelle spighe prima di diventare definitivamente mature acquisteranno quel colore. il come: è solo tecnica Riccardo,solo tecnica.sono 4 scatti con messe a fuoco differenti e poi unite in automatico in ps.ma solo perchè col 24mm non si riesce ad avere a fuoco da zero a infinito con uno scatto solo. l'inquadratura non cambia,il messaggio non cambia,il campo di orzo non si è mosso (per fortuna visto che poi c'era da allineare gli scatti ) insomma la foto è sempre la stessa.quella del cielo è a parte per la differenza di luminosità di cui parlavo prima,è un fotomontaggio? fondamentalmente si,ma anche qui ricade nella tecnica,il cielo è sempre quello ,l'inquadratura è sempre quella.diverso il discorso di un cielo preso da un'altra immagine e attaccato su questo. il perchè: e qui si potrebbero scrivere trattati di psicologia e deontologia fotografica,a me basta questo: perchè mi diverto.La fotografia ,quella vera,quella nata con la macchina fotografica è definitivamente defunta con l'avvento,non del digitale,ma dei software di fotoritocco,è inutile nascondersi dietro un dito.quello che riesco a fare adesso con due stupidi passaggi di camera raw,un tempo me li sognavo.il potenziale è infinito,unico vero paletto che mi sono dato è il buon gusto e credo che in fotografia di paesaggio non mi manchi.poi le mie foto possono suscitare sorrisini ironici da parte dei "professori" del sito dove ogni bella foto di paesaggio rimane solo una bella cartolina,non mi interessa,a me piace trattare la natura con i guanti,giocare con lei e interpretarla a mio modo,ma credo in tutta onestà ,Riccardo,di essermi mai spinto oltre la naturalezza e la veridicità della scena,per mia onestà intellettuale non riuscirei proprio a farlo.In alcuni casi sono andato oltre ma sempre ricreando situazioni plausibili e magari vissute di persona in passato. Non faccio a gara con nessuno,non prendo per il c.ulo chi mi critica facendo credere,come fanno in tanti,che quella era la situazione reale del momento,non mi sono mai tirato indietro per spiegare le mie foto.per te non è fotografia? ok infatti io non sono un fotografo,ma solo un illustratore di immagini,di istanti della mia vita che mi hanno colpito,emozionato,affascinato e che voglio solo condividere con gli altri. raw grezzo con messa a fuoco sul cielo
 free image hosting sviluppo raw per il primo piano con schiarita ombre e correzione colore sulle spighe messa a fuoco sul cielo
 upload immagini gratis sviluppo raw messa a fuoco 2
 upload immagini sviluppo raw messa a fuoco 3
 upload immagini gratis sviluppo raw messa a fuoco 4
 host immagini risultato della fusione con photomerge di photoshop
 image hosting elaborazione con photoshop con raffreddamento ombre,regolazione del contrasto e della nitidezza,enfatizzazione luce entrante da dx e vignettaura.
 upload immagini gratis Adesso Ricc scaricati tutte le foto sul pc e guardale in sequenza per notare le differenze. se ho stravolto la scena o se questa non sia più fotografia giudicate voi ,io non mi preoccupo. ciao Simone |
| sent on June 12, 2016 (20:18) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Prima di tutto ringrazio Simone per aver spiegato la costruzione della sua immagine, queste sono le rare occasioni dove si ha la possibilità di imparare qualcosa ed addentrarsi nei meandri di questo fantastico mondo. Credo di essere troppo acerbo ( fotograficamente parlando ) per poter dare dei giudizi a 360° su quello che è il mondo della fotografia oggi piuttosto che quella del passato etc etc...o quanto ci stiamo allontanando dal reale....;usando semplicemente la ragione dico solo che la foto in oggetto secondo me non ha niente di artificioso o di alterato...non è uno scatto " one shot " ok...ma si è fatto un indubbio utilizzo, peraltro coscenzioso, della capacità tecnica e di ciò che oggi offre il mondo digitale. La post rappresenta uno strumento, cosi come un filtro posto davanti all'obiettivo, è sul suo improprio utilizzo che ci si dovrebbe interrogare ma qui entra in gioco anche il gusto e l'onestà individuale...chi è solito indossare la cravatta rossa con la giacca verde farà sicuramente dei tramonti bomba....de gustibus. Un saluto a tutti, Massimiliano. |
| sent on June 12, 2016 (21:39) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello Simon, thanks for the lesson. Now some concepts are clearer but I know very well that, given the age (mine, of course), certain mechanisms are struggling to get into the head. Then, once inside, finding it empty continue to slam everywhere before finding their location. You know you do not give up, I'll try. baby I was the ingenuity that give the first camera and this, without knowing anything about and understand how it functions, starts shooting believed to be a great photographer. Maybe I need to resize my ego a little bit and understand what really is photography and things serves the instrument with which snap. What, how and why questions that I never place but that are now ensconced in front of my eyes and I will read before any shot I'm going to do. Another thanks
Riccardo Ciao Simone, grazie per la lezione. Ora alcuni concetti mi sono più chiari ma sai benissimo che, visto l'età (la mia, naturalmente), certi meccanismi fanno fatica ad entrare nella testa. Poi, una volta entrati, trovandola vuota continuano a sbattere in ogni luogo prima di trovare la loro posizione. Sai che non demordo, ci proverò. Sono rimasto all'ingenuità del bambino a cui regalano la prima macchina fotografica e questo, senza sapere e capire nulla di come funzioni, inizia a scattare convinto di essere un grande fotografo. Forse devo ridimensionare un pochino il mio ego e capire davvero cosa è la fotografia e a cose serve lo strumento con cui scatto. Cosa, come e perché, domande che non mi ero mai posto ma che ora sono scolpite davanti ai miei occhi e che leggerò prima di qualsiasi scatto che andrò a fare. Ancora un grazie Riccardo |
| sent on June 14, 2016 (18:06) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
First I wanted to thank massimiliano for its useful contribution to the discussion, I do not know why but I jumped dramatically.
Also I'd like to know what you think Henry at this point since it looked forward to my answer. ;-)
Hello Simone Innanzitutto volevo ringraziare massimiliano per il suo utile contributo alla discussione,non so perchè ma l'ho clamorosamente saltato. inoltre mi piacerebbe sapere cosa ne pensa Enrico a questo punto visto che aspettava con ansia la mia risposta. ciao Simone |
| sent on June 14, 2016 (19:39) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Sono due giorni che leggo, rileggo, guardo e riguardo non mi sono dimenticato. Visto che noi poveri manutengoli della fotografia (io e il Rik) siamo ancora molto immaturi facciamo fatica a relazionarci correttamente e con cognizione di causa senza dire castronerie che sarebbero subito strocate. Se non ho interpretato male il discorso di Riccardo " A questo punto cerco sul forum qualche risposta chiarificatrice e mi accorgo però che lo smodato e infestante uso di post produzione altera tutto quello che la foto dovrebbe rappresentare. Unione di quattro, cinque, sei e chi più ne ha più metta, scatti; aggiunta di nuvole e cieli stupendamente colorati dove in origine, ad andar bene, c'erano due tonalità di grigio; aggiunta di raggi stratosferici a soli che a mala pena potevano far vedere un pallido giallino. Ma questa è ancora fotografia e manipolazione e quindi potrebbe essere considerata “arte”? Ma cos'è veramente la fotografia? " la sua intenzione era porre l'attenzione su di un uso smodato della post che altera la realtà ma anche di usare metodi non "one shot" come in questo. Hai spiegato il cosa, il come e il perchè e penso ne abbia tratto buone indicazioni; oltretutto non sapevo usasse fastone. Interessante la tua spiegazione ne ho fatto copia insime alle foto; non si finisce mai di imparare! Lo scatto è bello pulito non invasivo ben composto e gestito sia infase di scatto come di post altro non mi sento di dire. Anch'io preferisco una post credo corretta anche se qualche volta mi sento dire " La composizione per me è valida, mi sembra un po' fiacca la post, in questo genere ormai siamo abituati ad altre tonalità penso che almeno il cielo e i fiori rossi avevano bisogno di un aiutino" . Dopo le brutte esprienze con le fusioni e co. prediligo lo scatto singolo poi per il resto c'è Mastercard. Enrico |
| sent on June 14, 2016 (20:00) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks Enrico your opinion. I am sure, and here I play the career that if I show you how to do the mastercard left at home ;-) Grazie Enrico del tuo parere. Sono sicuro e qui mi gioco la carriera che se vi faccio vedere come si fa mastercard la lasciate a casa |
| sent on June 14, 2016 (20:35) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Grande Simone! :-) I congratulate you not only for your photographic skills but for your "integrity of professional conduct" on the subject: I agree in toto your reasoning because even underlie the way I act. And thanks for the explanation in which I found myself perfectly!
Good evening, Alberto Grande Simone! Mi congratulo con te non solo per le tue capacità fotografiche ma per la tua "integrità deontologica" in materia: condivido in toto i tuoi ragionamenti perché sottendono anche il mio modo di agire. E grazie per la spiegazione nella quale mi sono ritrovato perfettamente! Buona serata, Alberto |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |