What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 256000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on March 09, 2016 (14:21)
La mia considerazione era un tentativo di spiegare come mai le persone faticano a seguire certi percorsi Non demonizzare, ma guidare e accompagnare la gente verso nuovi concetti fotografici, il nuovo fa sempre fatica ad emergere poi ognuno con passione porta avanti il suo progetto i grandi come te devono restare alti, qui nel forum ci sono storture molto più grosse da condannare. Ti ho sostenuto su scatti che hanno avuto molta meno fortuna di questo, ed ora mi sembra che si stia riprendendo come giusto che sia Diamo tempo al tempo
My account was an attempt to explain why people are struggling to follow certain paths :-P Not to demonize, but guide and accompany people towards new photographic concepts, the new is always struggling to emerge ;-) then everyone carries on with his passion project big like you have to remain high, here in the forum there are distortions much bigger to be condemned. I have argued on shots that they had much less luck in this, and now it seems to me to be recovering as it should be ;-) Give it some time 8-) La mia considerazione era un tentativo di spiegare come mai le persone faticano a seguire certi percorsi Non demonizzare, ma guidare e accompagnare la gente verso nuovi concetti fotografici, il nuovo fa sempre fatica ad emergere poi ognuno con passione porta avanti il suo progetto i grandi come te devono restare alti, qui nel forum ci sono storture molto più grosse da condannare. Ti ho sostenuto su scatti che hanno avuto molta meno fortuna di questo, ed ora mi sembra che si stia riprendendo come giusto che sia Diamo tempo al tempo |
| sent on March 09, 2016 (17:00)
Grazie a tutti per gli interventi. Sempre molto graditi. @Gabriele " Fortunato, questa per me è la più bella immagine astratta che ho potuto vedere nel tuo porfolio e tra le migliori visionate negli ultimi anni in rete! Difficilmente negli astrattismi di paesaggio si riesce a catturare "grandi spazi" caratterizzati da minuziosi dettagli e qui l'opera è sorprendente grazie anche al mosso che nasconde la parte statica restituendo un imbarazzante e convulso stato d'animo... dato che è sempre difficile capire le dimensioni della scena in questo genere, mi puoi, ci puoi spiegare la grandezza in termini di spazio dell'inquadratura..? Complimenti!! " Ti ringrazio molto. Sono parole che mi lusingano, ma soprattutto penetrano nell'aspetto cruciale di questa Fotografia, ovvero, la Natura che diviene Metafora dei nostri stati d'animo. il "soggetto" sono delle betulle in un piccolo bosco. Lo spazio inquadrato credo possa essere di 6mt (3x2). La scelta di uno spazio cosí ristretto é dovuto al senso di claustrofobia che ho cercato di restituire con questa fotografia. Grazie ancora @Claudio: infatti, penso diciamo le stesse cose. Il fatto che la foto possa o meno avere successo, davvero, m'interessa relativamente. Anche perché in tutta onestá se volessi puntare a fare grandi numeri (ammesso ne sia capace), non avrei nemmemo pensato di costituire questa galleria. Ribadisco, quello che ho scritto precedentemente é una semplice provocazione. Io sono piuttosto certo, senza riferirmi nello specifico a questa immagine, che se si spendesse piú tempo per l'osservazione, si potrebbe avviare una crescita molto importante nell'ambito meramente estetico, analitico ed artistico (si, menzioniamo questa parolaccia ogni tanto...). Stammi bene!
Thank you all for the interventions. Always welcome. @Gabriele “ Fortunato, this for me is the most beautiful abstract image that I could see in your porfolio and among the best viewed in recent years on the net! Hardly in the landscape abstractions you manage to catch "big spaces" characterized by meticulous detail and here the work is amazing thanks to blur that hides the static part by returning an awkward and frantic state of mind ... since it is increasingly difficult to understand the size of the scene in this genre, can you, can you explain the magnitude in terms of framing space ..? Compliments!! „ Thank you very much. They are words that flatter me, but mostly penetrate thethe crucial aspect of this photography, namely, the Nature which becomes a metaphor of our moods. the "subject" are the birches in a small wood. I think it can be framed space of 6m (3x2). The choice of a so small space is due to the sense of claustrophobia that I tried to convey with this photograph. Thanks again @Claudio: In fact, I think we say the same things. The fact that the picture might or might not be successful, really, I'm interested comparatively. Because in all honesty if I wanted to be aimed at making large numbers (assuming it is able), I would not have thought nemmemo set up this gallery. I repeat, what I have written above is a simple provocation. I'm pretty sure, not referring specifically to this, that if the spending of money piú time for observation, it could start a very important growth in purely aesthetic, analytical and artistic (yes, we mention this word sometimes ...). Take care! ;-) Grazie a tutti per gli interventi. Sempre molto graditi. @Gabriele " Fortunato, questa per me è la più bella immagine astratta che ho potuto vedere nel tuo porfolio e tra le migliori visionate negli ultimi anni in rete! Difficilmente negli astrattismi di paesaggio si riesce a catturare "grandi spazi" caratterizzati da minuziosi dettagli e qui l'opera è sorprendente grazie anche al mosso che nasconde la parte statica restituendo un imbarazzante e convulso stato d'animo... dato che è sempre difficile capire le dimensioni della scena in questo genere, mi puoi, ci puoi spiegare la grandezza in termini di spazio dell'inquadratura..? Complimenti!! " Ti ringrazio molto. Sono parole che mi lusingano, ma soprattutto penetrano nell'aspetto cruciale di questa Fotografia, ovvero, la Natura che diviene Metafora dei nostri stati d'animo. il "soggetto" sono delle betulle in un piccolo bosco. Lo spazio inquadrato credo possa essere di 6mt (3x2). La scelta di uno spazio cosí ristretto é dovuto al senso di claustrofobia che ho cercato di restituire con questa fotografia. Grazie ancora @Claudio: infatti, penso diciamo le stesse cose. Il fatto che la foto possa o meno avere successo, davvero, m'interessa relativamente. Anche perché in tutta onestá se volessi puntare a fare grandi numeri (ammesso ne sia capace), non avrei nemmemo pensato di costituire questa galleria. Ribadisco, quello che ho scritto precedentemente é una semplice provocazione. Io sono piuttosto certo, senza riferirmi nello specifico a questa immagine, che se si spendesse piú tempo per l'osservazione, si potrebbe avviare una crescita molto importante nell'ambito meramente estetico, analitico ed artistico (si, menzioniamo questa parolaccia ogni tanto...). Stammi bene! |
| sent on March 16, 2016 (11:01)
Nelle visioni astratte sei imbattibile, credo che sia un tuo grande dono. complimenti davvero magnifica
In the abstract visions six unbeatable, I think it's one of your great gift. really magnificent compliment ;-) Nelle visioni astratte sei imbattibile, credo che sia un tuo grande dono. complimenti davvero magnifica |
| sent on March 16, 2016 (11:45)
Non esagerare Fabio.
Do not overdo Fabio. ;-) Non esagerare Fabio. |
| sent on March 16, 2016 (13:49)
Ottimo lavoro con una didascalia che invita a guardarsi sempre intorno, anche quando ci sono semplici piante come queste che possono regalare spunti davvero interessanti. Bravo Massimo
Great job with a caption that invites you to look always around, even when there are simple plants like these that can give cues really interesting. Bravo Maximum Ottimo lavoro con una didascalia che invita a guardarsi sempre intorno, anche quando ci sono semplici piante come queste che possono regalare spunti davvero interessanti. Bravo Massimo |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |