What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 253000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on March 29, 2015 (12:51) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Truly amazing moment caught ... and mica is so simple !! Bravissima Lully always fast. Best wishes;-):-P Veramente incredibile il momento colto...e mica è così semplice!! Bravissima Lully sempre velocissima. Un caro saluto |
| sent on March 29, 2015 (14:58) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
It seems to me more a situation of duress that game, the documentary view so I can not see anything. The hand holding the trunk is not there by chance, as the rope around his neck. They are animals that are used for tourism seems to me and / or perhaps to work. You also wrote that he had seen an elephant paint, then lost more than one by one for tourism. Maybe some info on the site would help to understand the situation. Maybe it's a crento recovery for wildlife or other. For the rest I see some white at the limit, a PDR high, but maybe you had no choice. In addition, the cutting of the subject does not convince me, but maybe you were very close, as well as the two subjects in the background too obvious, which I disturb.
A me pare più una situazione di costrizione che di gioco, di documentaristico vista così non ci vedo nulla. La mano che tiene la proboscide non sta li per caso, così come la corda intorno al collo. Sono animali che vengono utilizzati a scopo turistico mi pare e/o forse per lavoro. Hai anche scritto di aver visto che un elefante dipingere, quindi perso più ad uno ad uno scopo turistico. Magari qualche info sul luogo aiuterebbe a capire la situazione. Forse è un crento di recupero per fauna o altro. Per il resto vedo qualche bianco al limite, un PDR alto, ma forse non avevi scelta. Inoltre il taglio del soggetto non mi convince, ma forse eri molto vicina, così come i due soggetti sullo sfondo troppo evidenti, che secondo me disturbano. |
| sent on March 29, 2015 (15:54) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thank you for signing Alberto dwelt on this picture and that has analyzed and criticized as it should be and I'm glad he did. As you have seen, this elephant is part of the little show prepared for tourists. The type helps her exercise and I do not see anything so compelling. To watch the show I was sitting in a flight of steps from where I could make the shots and to resume this elephant that was in the river, I zoomed in a bit '. Who painted elephants were given the brush soaked in color and with shots proboscis could create beautiful paintings which were then sold and not for long. Of course I do not know how they are instructed to arrive at this and do not want to think that mistreat them. In the picture, the two elephants framed behind, did their number as the one on the right of the frame that is by laying to wash. Are shows that can please coI think not. I, who have not yet been on safari, I have been content to see the elephants in a different context. Besides, it was part of the package purchased because I was part of an organized tour:-D
I hope to have you satisfied with my explanation.
Hello hello, Lully:-) Ti ringrazio Alberto di esserti soffermato su questa foto e che l'abbia analizzata e criticata come deve essere e sono contenta che l'abbia fatto. Come hai ben visto, questo elefante fa parte dello spettacolino preparato per i turisti. Il tipo l'aiuta nel suo esercizio e non ci vedo niente di tanto coercitivo. Per assistere allo spettacolo ero seduta in una gradinata da dove ho potuto fare degli scatti e per riprendere questo elefante che era nel fiume, ho zoomato un po'. Agli elefanti che dipingevano venivano dati dei pennelli impregnati di colore e con colpi di proboscide riuscivano a realizzare dei bei dipinti che poi venivano venduti e non per poco. Certo non so come vengano istruiti ad arrivare a questo e non voglio pensare che li maltrattino. Nella foto, i due elefanti inquadrati dietro, facevano il loro numero, come quello a destra del fotogramma che si sta sdraiando per lavarsi. Sono spettacoli che possono piacere come no. Io, che non sono stata ancora a fare un safari, mi sono accontentata di vedere degli elefanti in un contesto diverso. Oltretutto faceva parte del pacchetto acquistato perché facevo parte di un tour organizzato Spero di averti accontentato con le mie spiegazioni. Ciao ciao, Lully |
| sent on March 29, 2015 (16:05) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beautiful Bellissima |
| sent on March 29, 2015 (16:15) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Many thanks Cosimo.
Hello hello, Lully:-P Tante grazie Cosimo. Ciao ciao, Lully |
| sent on March 29, 2015 (17:08) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks for the explanation, although I do not share the pleasure of seeing that kind of show it nor feel the need to photograph it. It 'already a torture what they do.
I was in Thailand and I went to see the elephants because I knew it was a show for tourists, nothing different from circuses in my opinion.
Hello Alberto Grazie per la spiegazioni, anche se non condivido il piacere di vedere quel tipo di spettacolo ne tantomeno sentirei la necessità di fotografarlo. È' già una tortura quello che gli fanno fare. Sono stato in Thailandia e non sono andato a vedere gli elefanti proprio perché sapevo che era uno spettacolo per turisti, nulla di diverso dai circhi a mio parere. Ciao Alberto |
| sent on March 29, 2015 (18:41) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Great dear Lully beautiful moment good Grande cara Lully bellissimo momento brava |
| sent on March 29, 2015 (18:42) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I will not dwell on the photo being fully agree with Alberto. Shows with sad animals enslaved and mistreated as recently happened in zoos and circuses. Shows that no doubt abolish; Clearly, having the good fortune to go on safari you would change immediately idea than some crap but comments like "You caught that moment":-(But what time? An animal treated like a fool forced to do this' master, yet Dumber him to do to have a few dollars from tourists. And you call me when caught .......... do not need to go to Africa, about Nat Geo TV documentaries are beautiful nature where you explain very well the animal behavior and the respect that we must bring to nature. Some photos I agree that it should be published; then comments on a veil. Sulla foto non mi dilungo essendo pienamente d'accordo con Alberto. Spettacoli tristi con animali schiavizzati e spesso maltrattati come recentemente successo negli zoo e nei circhi. Spettacoli che senza dubbio abolirei; chiaro che avendo la fortuna di fare un safari si cambierebbe subito idea rispetto a certe schifezze altro che commenti del tipo "che momento hai colto" Ma quale momento? Un animale trattato come uno scemo costretto a fare cio' il padrone, ancora più scemo gli fa fare per avere qualche dollaro dai turisti. E me lo chiamate momento colto .......... non è necessario andare in Africa, su Nat geo TV fanno documentari splendidi sulla natura dove si spiegano molto bene i comportamenti animali e il rispetto che bisogna portare alla natura. Certe foto concordo che non dovrebbero essere pubblicate; sui commenti poi un velo pietoso. |
user48356 | sent on March 29, 2015 (19:24) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Lully beautiful, but beautiful adventures you've been through. Hello, Valter Bellissima Lully, ma che belle avventure hai passato. Ciao, Valter |
| sent on March 29, 2015 (19:42) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Excellent, well done! Ottima, complimenti! |
| sent on March 29, 2015 (23:44) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
:-) Pmaffio, for me this photo is just a photo of my trip and I did not want to offend anyone. I disagree that mistreat animals and with this I agree with you. But to say that I would not even have to publish it, it seems to me exaggerated. And 'through the photos that we know the history and all that comes with it. I respect your point of view and I do not find correct that you have to say on the comments of other users who have liked the photos especially for air that naturally elephants do when wash. At that juncture the boy has directed backwards because the water did not end on the occupants. I submit that that place is a center recovery animals. Pmaffio, per me questa foto è semplicemente una foto del mio viaggio e non volevo offendere nessuno. Non sono d'accordo che si maltrattino gli animali e con questo sono d'accordo con te. Ma a dire che non avrei nemmeno dovuto pubblicarla, mi sembra esagerato. E' attraverso le foto che conosciamo la storia e tutto quello che ne deriva. Io rispetto il tuo punto di vista e non trovo corretto che tu abbia da dire sui commenti di altri utenti che hanno apprezzato la foto specialmente per lo spruzzo che naturalmente gli elefanti fanno quando si lavano. In quel frangente il ragazzo l'ha direzionata all'indietro perché l'acqua non finisse sulle persone presenti. Faccio presente che quel luogo è un centro ricupero animali. |
| sent on March 30, 2015 (8:42) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Lully, but allow me to say that in my speech I mentioned as a possibility that it was a crentro recovery of wildlife, even if they only use them for the purpose of tourism and 'nonsense and it is still a more or less cruel torture. The information should be reported in didascalaia to allow those who are going to comment on the photos to get an idea of ??the context, especially when it comes to controlled environments, zoo etc.
On the comments I spread a veil. That is, I have asked a few questions such as com, whites burned and a PDR sbaglaito, etc., all obvious elements that do not necessarily make the picture it beautiful, nor good, much less documentary. The ability to do documentary photography on the forum is reserved for very few users, for2F>
Lully, consentimi però di dire che nel mio intervento avevo indicato come possibilità che fosse un crentro di recupero di fauna, anche se poi utilizzarli per solo scopo turistico e' un controsenso ed è comunque una forma più o meno crudele di tortura. Le info andrebbero riportate in didascalaia per consentire a coloro che andranno a commentare la foto di avere un idea del contesto, specialmente quando si tratta di ambienti controllati, zoo ecc. Sui commenti anch'io stendo un velo pietoso. Ovvero, io ho posto alcune questioni quali la compo, i bianchi bruciati e un PDR sbaglaito, ecc, tutti elementi evidenti che per forza di cose non rendono la foto ne bellissima, né ottima, ne tanto meno documentaristica. La capacità di fare fotografia documentaristica sul forum è riservata a pochissimi utenti, per le difficoltà oggettive che richiede. Questa di sicuro non lo è. Se ti piace credere a questi commenti superficiali, più da facebook che da forum di fotografia, buon per te. Non ti chiedi perché è bellissima, perché e documentaristica ecc? Il momento colto in ambiente controllato è un controsenso in quanto si sa quando avviane per cui la difficoltà di coglierlo è molto bassa e solitamente lo "spettacolino" lo ripetono. Tu stessa dici che è una foto da vacanza e tale rimane. Un ricordo per te, e la cosa, anche se non la condivido come tipologia di scatto, ci può stare. Questo però e un forum di fotografia. Buona giornata Alberto |
| sent on March 30, 2015 (10:23) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
In Africa there are several centers reupero, some in Kenya I have visited and I have always seen at work only researchers and veterinarians who work with the intent to reintroduce the animals in nature and not to do shows for tourists. If the photo is published as "photo report", and here you have an example [URL =] www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=717409 there may be to provoke a critical discussion and to sensitize everyone to the havoc that unfortunately we are doing to nature and ultimately to ourselves, what we do not like is to read some comments on the meaning absurd documentary and took time for such an image , comments that writes Alberto know more than that of FB photography forums. I have no truth in your pocket will be missed but I think it would not hurt to tantor connect both the eyes to the brain and look at the pictures more closely and not just to click the "like" and there throw comments out of place. (Everything always and only in my personal opinion) In Africa ci sono diversi centri di reupero, alcuni in Kenya li ho visitati e ho sempre visto all'opera solo ricercatori e veterinari che lavorano con l'intento di reintrodurre gli animali in natura e non per fare spettacoli per turisti. Se la foto viene pubblicata come "foto denuncia", e qui ne hai un esempio www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=717409 ci può stare per suscitare una discussione critica e per sensibilizzare tutti quanti agli scempi che purtroppo stiamo facendo alla natura e in definitiva a noi stessi, ciò che non mi piace è leggere certi commenti assurdi sul significato documentaristico e momento colto per un'immagine del genere, commenti che come scrive Alberto sanno più di FB che di forum di fotografia. Non ho nessuna verità in tasca ci mancherebbe ma penso che non farebbe male di tanto in tanto collegare gli occhi al cervello e guardare le foto più attentamente e non solo per cliccare il "mi piace" e buttar lì commenti fuori luogo. (il tutto sempre e solo secondo il mio personale parere) |
| sent on March 30, 2015 (23:03) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
First of all I apologize to Lully, because my speech is not to comment on the photo, I hope you will forgive me. I try again, as I did in other posts (with mixed results) to make my contribution. You say you do not agree that the animals are mistreated: well, know that to get to do "the little show" for tourists, the elephants are subjected to hard and long training, using violent methods to force them to do things that in nature would never do (paint ... ??) .: If you feel like it: www.viaggiarelibera.com/elefanti-asiatici-e-turismo-quello-che-devi-sa So the little show that, for careless eyes, might seem cheerful and fun, it is rather the sad result of prolonged physical and mental abuse on the animal. Knowing littlei that be it, or rather be a goner, for a recovery center for animals, has already said Pmaffio (say more or less the same things also the Tiger Temple in Thailand ...).
I agree on your statement “ And 'through the photos that we know the history and everything that comes „ : ... and then we saw the picture, the story, for those who have the patience and the desire to read up simply leggendosi some links, it can easily know, what results is our ability to intervene by adopting behaviors that discourage these practices on animals. One for all? DO NOT go see these shows (the same principle applies to the circus and zoo ...) and NOT travel with tour operators that include in the package this kind of shows them doing this the reasons for (not) simple, international dishesa. Let us remember that the offer corresponds to the question and that traveling (but not limited to travel) so aware and sustainable can really make a difference and I am not referring only to the condition of the animals, but also that of many populations for which a certain type of tourism is or may become a fundamental resource of sustenance.
Innanzitutto chiedo scusa a Lully, perchè il mio intervento non sarà per commentare la foto, spero mi perdonerai. Provo ancora una volta, come ho già fatto in altri post (con risultati alterni) a dare il mio contributo. Tu dici di non essere d'accordo che gli animali vengano maltrattati: bene, sappi che per arrivare a fare "lo spettacolino" per i turisti, gli elefanti vengono sottoposti a duri e lunghi addestramenti, utilizzando metodi violenti, per costringerli a fare cose che in natura non farebbero mai (dipingere...??).: Se hai voglia: www.viaggiarelibera.com/elefanti-asiatici-e-turismo-quello-che-devi-sa Quindi lo spettacolino che, ad occhi poco attenti, potrebbe sembrare allegro e divertente, è invece il triste risultato di prolungate violenze fisiche e mentali sull'animale. Sul fatto poi che che si tratti, o meglio venga spacciato, per un centro di recupero di animali, ha già detto Pmaffio (dicono più o meno le stesse cose anche del Tiger Temple in Tailandia...). Sono d'accordo sulla tua affermazione " E' attraverso le foto che conosciamo la storia e tutto quello che ne deriva" : e allora...la foto l'abbiamo vista, la storia, per chi ha la pazienza e la voglia di documentarsi anche semplicemente leggendosi qualche link, la si può facilmente conoscere, quello che ne deriva è la nostra possibilità di intervenire adottando comportamenti che disincentivino queste pratiche sugli animali. Uno su tutti? NON andare a vedere questi spettacoli (lo stesso principio vale per circo e zoo...) e NON viaggiare con tour operator che comprendano nel pacchetto questo tipo di spettacoli facendo loro presente i motivi della (non) scelta. Ricordiamoci che l'offerta corrisponde alla domanda e che viaggiare (ma non solo viaggiare) in maniera consapevole e sostenibile può fare davvero la differenza e non mi riferisco solo alla condizione degli animali, ma anche a quella di molte popolazioni per le quali un certo tipo di turismo è o può diventare una fondamentale risorsa di sostentamento. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |