What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on May 27, 2021 (9:31) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I, as you already know, prefer the first one between the two, because it has a set of elements that make it more particular and unique. I really like the close-up of this one, even wider and "dramatic" than the other; I like less the sky, the group of beech trees "cut" to the right and the central group on the promontory that already has the leaves and gets a little confused with the background ... I feel like I wrote it all down! ;-) The scenery is great anyway and here, thanks to the wider angle lens, you can perceive it better! Ciao, Alberto. Io, come già sai, tra le due preferisco la prima, perchè ha un insieme di elementi che la rendono più particolare e unica. Di questa mi piace molto il primo piano, ancora più ampio e "drammatico" dell'altra; mi piace meno il cielo, il gruppo di faggi "tagliati" a destra e il gruppetto centrale sul promontorio che ha già le foglie e si confonde un po' con lo sfondo... Mi sembra di aver scritto tutto! Lo scenario comunque è grandioso e qui, grazie all'ottica più grandangolare, si percepisce meglio! Ciao, Alberto. |
| sent on May 27, 2021 (11:04) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I say this for close-up and light on the beech in the center, maybe I would have seen the composition a little lower with slightly more space below and less above. Compliments, bye Io dico questa per primo piano e luce sui faggi al centro, forse avrei visto la composizione un poco più bassa con leggermente più spazio sotto e meno sopra. Complimenti, ciao |
| sent on May 27, 2021 (11:43) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
This is definitely global in scope, and I also agree with what has been said about beech light. in the first, on the contrary, I appreciate the shade you gave to the ground; color that is close to that of the volcanic lapillo (the Japanese one for the drainage of bonsai just to understand us).
“ I would like to know from someone which one he prefers and why, given the lack of interest aroused by the previous one, I think I will stay with my curiosity. I thank in advance who will help me. Greetings. Simone „ I had already observed it many times about the first version but, in all honesty and as a lay man, on the whole it did not convince me completely; this is another thing. Do you question what lens you snapped with? Enry Decisamente questa per respiro globale e concordo anche quanto detto sulla luce dei faggi. nella prima, al contrario, apprezzo la tonalità che hai dato al terreno; colore che si avvicina a quella del lapillo vulcanico (quello giapponese per il drenaggio dei bonsai tanto per capirci). " Mi piacerebbe sapere da qualcuno quale preferisce e perché ma ,visto lo scarso interesse suscitato dalla precedente, mi sa che rimarrò con la mia curiosità. Ringrazio in anticipo chi vorrà aiutarmi. Un saluto.Simone" Avevo già osservato riguardandola molte volte la prima versione ma, in tutta onestà e da profano, nell'insieme non mi convinceva del tutto; questa è un altra cosa. Domanda: con che lente haoi scattato? Enry |
| sent on May 27, 2021 (12:34) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Alberto, Caterina and Enrico thank you for your feedback. I, as Alberto :-D well knows, prefer this one for the compositional line and depth. In the other I appreciate more the color of the beech and the light falling on the woods of the background. I added the lens data, I didn't notice this one anyway with the 14, the other with the 24 120 at 24mm. [Quotas] the Japanese one for bonsai drainage just to understand us). [/quotas] I'm writing I'm in class from my sensei ;-) Alberto, Caterina e Enrico grazie per i feedback. Anch'io, come ben sa Alberto ,preferisco questa per la linea compositiva e la profondità. Nell'altra apprezzo di più il colore dei faggi e la luce che cade sui boschi dello sfondo. Enrico ho aggiunto i dati degli obiettivi, non me ne ero accorto comunque questa col 14, l'altra con il 24 120 a 24mm. " quello giapponese per il drenaggio dei bonsai tanto per capirci). " Mentre sto scrivendo sono a lezione dal mio sensei |
| sent on May 27, 2021 (12:48) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Ciao Simone, mi hai fatto accendere il pc (ed è un bene) per guardare meglio le foto. Allora, innanzitutto sei stato coraggioso a usare il 3:2 in verticale. Per quanto riguarda le due foto, questa è più luminosa e grazie a questo (oltre anche un inquadratura leggermente diversa) il primo piano lo trovo più leggibile rispetto all'altra, dove l'assenza di luce/ombre la rende più piatta. Nella parte centrale, quindi nella vegetazione, trovo più naturale l'altra, qua il giallo la fa da padrona e il tutto risulta un po' più tagliente. Per il cielo sono molto combattuto, il nuvolone dell'altra foto è decisamente interessante, accentra la composizione, qui invece le nuvole sono meno interessanti e danno una sensazione di maggiore respiro. Se la metto ai punti preferisco forse l'altra, anche se questa ad un primo sguardo attrae maggiormente. Non è che ne hai una come l'altra ma con l'inquadratura di questa? Un saluto, Giorgio |
| sent on May 27, 2021 (12:57) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
first of all you were brave to use 3:2 vertically. :-o I didn't understand the meaning... I think that only with the vertical you could get this compo that I consider in any case very beautiful ... innanzitutto sei stato coraggioso a usare il 3:2 in verticale. Non ho capito il senso... penso che solamente col verticale si poteva ottenere questa compo che ritengo in qualsiasi caso molto bella... |
| sent on May 27, 2021 (13:04) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
@Fulvio, it was a consideration that comes from another topic, although I admit that I have difficulty making landscapes vertically using 3:2, usually I always cut a little piece arriving at a 7:5. All here ;-) @Fulvio, era una considerazione che arriva da un altro topic, anche se ammetto che io ho difficoltà a fare paesaggi in verticale utilizzando il 3:2, di solito taglio sempre un pezzettino arrivando ad un 7:5. Tutto qui |
| sent on May 27, 2021 (13:29) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
If I don't mis understand, is this done at 14mm as opposed to the first one where you indicated 24mm? The comparison between the final yield as detail, between the two lenses, is evident in favor of 14/24 although the 24/120 is not despised in the final surrender. For the colors this is warmer determination or 15 days of difference between the shots are also felt in the final rendering of the patona. Se non capisco male, questa è fatta a 14mm al contrario della prima dove hai indicato 24mm? Il paragone tra la resa finale come dettaglio, tra le due lenti, è evidente a favore del 14/24 anche se il 24/120 non è disprezzabile nella resa finale. Per i colori questa è decisamento più calda oppure 15 gg di diffrenza tra gli scatti si fanno sentire anche nella resa finale dei patona. |
| sent on May 27, 2021 (13:52) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
@Peda I abandoned the other topic because in my opinion it has already derailed for reasons that in my opinion have nothing to do with a tube with photography. I love the vertical format and if you look at my galleries you will find quite a few. Generally I use it when I want to play with the lines and make the look run away..
“ Isn't it like you have one like the other but with the frame of this? [/quotas] Ahim, I only had that goal in my backpack that day... what a bad old age. :-D
„ @Peda Ho abbandonato l'altro topic perché secondo me è già deragliato su ragioni che secondo me non c'entrano un tubo con la fotografia. Adoro il formato verticale e se guardi le mie gallerie ne troverai parecchie. Generalmente lo uso quando voglio giocare con le linee e far correre lo sguardo lontano.. " Non è che ne hai una come l'altra ma con l'inquadratura di questa? " Ahimè quel giorno avevo solo quell'obiettivo nello zaino...che brutto invecchiare. |
| sent on May 27, 2021 (14:19) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I really like the light and composition in this shot, I would say excellent vertical choice. Aciao Robert Mi piace molto la luce e composizione in questo scatto, direi ottima la scelta verticale. Ciao Roberto |
| sent on May 28, 2021 (12:03) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Congratulations on the nice photo, a greeting. Complimenti per la bella foto, un saluto. |
| sent on June 04, 2021 (9:10) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I prefer this one that tells of a distant landscape, far away...... almost primordial. preferisco questa che racconta di un paesaggio lontano, lontano......quasi primordiale. |
| sent on June 14, 2021 (22:26) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Although the subject is not memorable, this version I definitely like more proving how fundamental the role of light is and you have been able to capture it very well, "working it" with skill: the light brushes the beech hair and even the close-up of the stones appears less flat. Light makes the image three-dimensional. The best lit first floor and rocky ridge appear much better defined between them and come off the bottom very well, giving depth to the shot. Consistent with the rest the less gloomy sky compared to the previous shot, but indeed the central tear of the clouds increases the pleasantness and is in line with the illuminated areas. Nonostante il soggetto non sia memorabile , questa versione mi piace decisamente di più dimostrando quanto il ruolo della luce sia fondamentale e come tu l'hai saputa catturare molto bene, "lavorandola" con bravura: la luce pennella le chiome dei faggi e anche il primo piano delle pietre appare meno piatto. La luce rende l'immagine tridimensionale. Il primo piano meglio illuminato e il costone roccioso appaiono molto meglio definiti tra di loro e si staccano molto bene dal fondo, conferendo molta profondità allo scatto. Coerente con il resto il cielo meno cupo rispetto allo scatto precedente, ma, anzi, lo squarcio centrale delle nuvole accresce la piacevolezza ed è in linea con le zone illuminate. Riguardo allo scatto verticale, anche a me "scappa" molto frequentemente anche perchè, con un grandangolare spinto, aiuta (penso tu sia d'accordo) a differenziare meglio più piani della composizione accompagnando lo sguardo da pochi centimetri fino allo sfondo. Infine, per il discorso di avere meno peso nello zaino io sono ancora più in avanti di te sia per età che per insofferenza tanto da meditare di affiancare al corredo reflex più zoom, un corredo più snello di ML e qualche fisso compatto e leggero da tenere anche in tasca e non nello zaino. Non sopporto proprio più certi pesi! |
| sent on June 14, 2021 (23:24) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
thank you Claudio for taking up my invitation. ;-) curious to note that the same subject can be more or less readable and appreciable depending on the frame and light. greeting and thank you for the precious time you have dedicated to me. greeting also to Alberto, Dylan and Roberto. grazie Claudio per aver raccolto il mio invito. curioso notare come lo stesso soggetto possa risultare più o meno leggibile e apprezzabile a seconda dell'inquadratura e della luce. un caro saluto e grazie per il tempo prezioso che mi hai dedicato. un saluto anche ad Alberto,Dylan e Roberto. |
| sent on July 13, 2021 (18:55) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I prefer this one because there are weak lights and clear shadows, it could not be otherwise with a sky a little overcast and a little veiled where the light all in all is not lacking, the photo is realistic, I say this with confidence because I can look at it for a long time as if I were looking at reality, it is very enjoyable. A greeting Maurizio
P.S. I commented on this photo without looking at the other one because it was darker, in reality that other one is also realistic because at that moment a heavy dark cloud dominated the scene. I preferred this one because it is brighter but I must say that the other one is also fine even if, for me, less enjoyable because it is a bit gloomy. Preferisco questa perché ci sono luci deboli e ombre chiare, non potrebbe essere altrimenti con un cielo un po' coperto e un po' velato dove la luce tutto sommato non manca, la foto è realistica, lo dico con sicurezza perché posso guardarla a lungo come se guardassi la realtà, è molto godibile. Un saluto Maurizio P.S. Ho commentato questa foto senza guardare bene quell'altra perché più scura, in realtà pure quell'altra è realistica perché in quel momento una pesante nuvola scura dominava la scena. Ho preferito questa perché più luminosa ma debbo dire che va bene pure quell'altra anche se, per me, meno godibile perché un po' cupa. |
| sent on July 13, 2021 (20:36) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ the photo is realistic, I say this with confidence because I can look at it for a long time as if I were looking at reality, it is very enjoyable. „ Thank you very much Maurizio ,you could not make me appreciate better than this .... that's what I look for in my photos A greeting Simone " la foto è realistica, lo dico con sicurezza perché posso guardarla a lungo come se guardassi la realtà, è molto godibile." Ti ringrazio molto Maurizio ,non potevi farmi apprezzamento migliore di questo....è quello che ricerco nelle mie foto Un saluto Simone |
| sent on September 24, 2021 (10:24) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Helmet here on your birthday (50 :-D :)) so best wishes in the first place! I really like the photo, deep, three-dimensional, true. Always good! Hello Casco qui il giorno del tuo compleanno (50 :) ) quindi tanti auguri in primis! La foto mi piace molto, profonda, tridimensionale, vera. Sempre bravo! Ciao |
| sent on September 24, 2021 (15:16) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hi Max, how long! Thanks for the good wishes I was very pleased. Hello Ciao Max, quanto tempo! Grazie per gli auguri mi ha fatto molto piacere . Ciao |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |