What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on September 28, 2016 (17:20) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello Simon, as you might have guessed I like very much this kind of high-flying "shots" with this light and shadow. :-D
Superb light it is hitting the tops of the pine trees and then left. Handled it very well as always, congratulations!
Just one question: why f6.3? Ciao Simone, come forse avrai capito a me piacciono molto questi genere di scatti "ad alta quota" con questo gioco di luci ed ombre. Stupenda la luce che colpisce le cime dei pini più a sx poi. Gestito tutto ottimamente come sempre, complimenti! Solo una domanda: come mai f6.3? |
| sent on September 28, 2016 (18:45) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks Michael and Marco ;-)
Michele before answering I am curious to know what you do not come back with quell'f 6.3. Grazie Michele e Marco Michele prima di risponderti mi incuriosisce sapere cos'è che non ti torna con quell'f 6,3. |
| sent on September 28, 2016 (19:11) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Ops, a commissioner with a tele photo is to mark on your calendar: -D: -D Even colored larches green with sliding sun have her because, if then around there are dark firs become a nice game of shadows and colors. I also have a question: static pictures even this? (Is not rhetoric, it state) Hello Maximum
6.3 with tele already has a good depth of field, it was already at 1/100 if he closed the diaphragm was a blur warning. Ops, una foto del commissario con un tele è da segnare sul calendario  Anche colorati di verde i larici con il sole radente hanno il suo perchè, se poi intorno ci sono abeti scuri diventa un bel gioco di ombre e colori. Anche io avrei una domanda: foto statica anche questa ? (non è retorica, premetto ) ciao Massimo 6.3 con il tele ha già una buone profondità di campo, era già a 1/100 se chiudeva il diaframma era a rischio mosso. |
| sent on September 28, 2016 (19:11) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
It's not that I do not come back, they are simply "used" in the landscaping to have the greatest possible depth of field (it is my deviation more than anything else). So to not have problems then when I look at the photos to the PC, always shooting at f / 11, and the fear passes. I realize, however, that with a party that I was far away from where you were, with a focus point which I think is an indication to the level of the houses, maybe f6.3 is more than enough to have everything in focus.
My question then was more on the "shots at f6.3 because you are sure to have everything in focus anyway, or because there is some advantage over that shoot at smaller apertures (by excluding diffraction)?" Non è che non mi torni, sono semplicemente "abituato" nella paesaggistica ad avere la più grande profondità di campo possibile (è una mia deviazione più che altro). Quindi per non avere problemi poi quando guardo la foto al pc, scatto sempre a f/11 e passa la paura. Mi rendo conto però che con un soggetto che penso fosse lontano da dove ti trovavi, con un punto di messa a fuoco che indicativamente penso sia a livello delle case, forse f6.3 è più che sufficiente per avere tutto a fuoco. La mia domanda era quindi più relativa al "scatti a f6.3 perchè sei sicuro di avere tutto a fuoco comunque o perchè c'è qualche vantaggio rispetto che scattare a diaframmi più chiusi (esludendo la diffrazione)?" EDIT: Magari non volevi perfettamente a fuoco gli alberi sullo sfondo? EDIT 2: Penso che Massimo abbia risposto alla mia domanda. Ho pensato anche io al micromosso ma avendo scattato con un treppiede l'avevo poi esclusa come ipotesi |
| sent on September 28, 2016 (19:16) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
:-( :-( Know that I had read FREEHAND ???? are dazed, still quiet if you do not have anything in front of the nose with the tele to 6.3 you have everything in focus, even in the background.  sai che avevo letto MANO LIBERA ???? sono rintronato, comunque tranquillo che se non ha niente davanti al naso con il tele a 6,3 hai tutto a fuoco , anche sullo sfondo. |
| sent on September 28, 2016 (19:22) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Michele,ti capisco perchè io generalmente non scendo mai sotto f16  però qui ero a 200mm la distanza di messa a fuoco credo circa 300mt ma la sto sparando,il mio cavalletto piuttosto esile e sicuramente non adatto al peso della d700 + il tele per cui priorità in questo caso evitare il mosso,poi a quella distanza non serve chiudere più di tanto,ma io con le focali lunghe sono piuttosto negato e spesso faccio errori di valutazione soprattutto proprio sulla pdc,stavolta mi è andata bene.ho sempre ritenuto la diffrazione un falso problema,soprattutto con ottiche al top di gamma,e anche se fosse per visualizzarle sul web non mi preoccupa proprio. ciao e grazie per la chiacchierata. massimo,ho virato un pò i larici o i pini, verso il verde più puro,ma credimi pochissima roba altrimenti diventavano fosforescenti e per creare uno stacco più deciso con l'erba.comunque i larici almeno fino la scorsa settimana mentre ero su sono ancora abbondantemente indietro per l'autunno. invece mi devi spiegare cosa intendi per foto statica,forse ti riferisci al mio commento sulla foto di Claudio? |
| sent on September 28, 2016 (19:30) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
It was to see if static pictures mean when missing a close-up or guidelines, you are the subject and just Si, era per capire se per foto statica intendi quando manca un primo piano o linee guida, ti trovi il soggetto e basta |
| sent on September 28, 2016 (19:50) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
io parlavo comunque di "come le intendo io" ma ,sperando di non essere frainteso per l'ennesima volta proverò a spiegarti cosa intendo io per foto statica e dinamica. Quella di Claudio per me è statica per scelta del pdr frontale per cui il ponte risulta piatto e non si riescono a percepire le forme in profondità,per illuminazione,molto uniforme su tutto il ponte nonostante la presenza dei fari,,per la mancanza certo di una linea guida e del primo piano,e comunque e qui subentrano le sensazioni e i gusti personali più tecnica che emozionale (ma questo perchè sono io che non amo la fotografia di architettura o urbana come si vuol chiamare). in questa mia immagine invece,sempre per come la intendo io,nonostante non ci sia un primo piano ,la luce di taglio,la scelta del momento di scatto,la linea della collina ,lo sviluppo in diagonale delle stesse,i contrasti delle luci e lo stacco deciso con lo sfondo e quel senso,che probabilmente sento solo io,di paesaggio solitario,che viene esaltato solo per qualche minuto grazie alle ultime luci del giorno,mi trasmettono sicuramente una sensazione decisamente più dinamica. Sono due foto diverse e queste sono solo le sensazioni e il mio modo di sentire la fotografia nulla di più. spero di aver reso l'idea. ciao Simone |
| sent on September 28, 2016 (22:02) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ Really very beautiful and very nice color! MrGreen ;-) „ I agree !!! :-D oblique light situation and essential image is accented with shades of green, I really like! Congratulations, hello. " Davvero molto bella e molto bella a colori!MrGreen;-) " Concordo!!! Situazione di luce radente ed immagine essenziale in cui spiccano le sfumature di verde, mi piace molto! Complimenti, ciao. |
| sent on September 28, 2016 (22:04) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Very very nice Very good Hello Massimiliano Molto molto bella Bravissimo Ciao Massimiliano |
| sent on September 28, 2016 (22:04) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks Alberto, I finally succumbed to the color, but do not give me the next vinto..vedrai very similar to this, but certainly more suited to black and white. in comparison privately effects are very useful and help to identify special situations not always as immediati.a this regard Thank you, Luigi and Caterina for the advice received on this photo. a warm greeting Simone grazie Alberto,alla fine ho ceduto al colore,ma non mi do per vinto..vedrai la prossima molto simile a questa ma sicuramente più adatta al bianco e nero. in effetti anche i confronti in privato sono molto utili e aiutano a individuare particolari situazioni non sempre così immediati.a tal proposito ringrazio te ,Luigi e Caterina per i consigli ricevuti su questa foto. un caro saluto Simone |
| sent on September 28, 2016 (22:05) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks Catherine, I refer you to the one written to Alberto ;-)
Massimiliano also happy with your feedback.
Hello Simone Grazie Caterina, ti rimando a quello scritto ad Alberto Massimiliano contento anche del tuo riscontro. ciao Simone |
| sent on September 28, 2016 (23:35) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I will not do technical analysis but visual.
What matters in every photograph that we take or look is what remains.
Here there is a separation of the plans, contrast, sun and colors, so many happy trees and is a beautiful reality.
It can be recalled.
This means a successful photography.
Hello
Patrician Non farò un'analisi tecnica ma visiva. Quello che conta in ogni fotografia che scattiamo o guardiamo è quello che resta. Qui c'è una separazione dei piani, contrasto, sole e colori, tanti alberi felici ed è una bella realtà. Si può ricordare. Questo vuol dire una fotografia riuscita. Ciao Patrizio |
| sent on September 29, 2016 (0:19) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
It seems to me a fine move from Viel from pan to Penia if I remember correctly 8-) Mi sembra uno scatto dal Viel dal pan verso Penia se non sbaglio |
| sent on September 29, 2016 (7:42) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beautiful composition and beautiful light, congratulations! Bella composizione e splendida luce, complimenti! |
| sent on September 29, 2016 (8:09) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello Commissioner, I'm not here to talk about lines, diagonal, close-ups or anything else (because I do not have the skills) I only say that this shot makes me be quiet to observe, moves me, makes me dream. They are special moments that only Mother Nature can give us, moments of poetry immortalized with great skill. Compliments Ciao Commissario , non sono qua a parlare di linee , diagonali , primi piani o quant'altro (anche perché non ne ho le competenze ) dico solo che questo scatto mi fa stare in silenzio ad osservare , mi emoziona ,mi fa sognare . Sono momenti unici che soltanto Madre Natura può regalarci , momenti di poesia immortalati con grande maestria . Complimenti |
| sent on September 29, 2016 (8:14) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Surely twice promontory helps a lot in shooting depth, the rest have said everything else, I just have a curiosity to a view a little 'more enlarged particularly on the left, but surely you have evaluated other factors. Sorry if I point here, about my photos, how do you say it is not dynamic when the angular little frame that I put off the screen looks like sketches? :-D :-D :-D Hello, unfortunately you will have much time to devote to the forum wishes :-( Claudio Sicuramente il doppio promontorio aiuta molto nella profondità dello scatto, per il resto hanno detto tutto gli altri, mi resta la curiosità di una veduta un po' più allargata soprattutto a sx, ma sicuramente avrai valutato altri fattori. Scusa se puntualizzo qui riguardo la mia foto, come si fa a dire che non è dinamica quando con la cornicetta angolare che ho messo sembra che schizzi fuori dallo schermo?   Ciao, purtroppo avrai tanto tempo da dedicare al forum auguri Claudio |
| sent on September 29, 2016 (9:12) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
A meravilogioso of light and shadow makes this a wonderful composition, being also very essential. Un meravilogioso gioco di luci e ombre rende questa una stupenda composizione, anche essendo molto essenziale. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |