RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Islanda 2016, Parte III


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Islanda 2016, Parte III
  6. » Risposte e commenti, pagina 7



1661038
« Torna all'articolo: Islanda 2016, Parte III

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 15 Gennaio 2016; 122 risposte, 38177 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 9:45

Complimenti per tutto: viaggio, foto, articolo. ;-)
E pensare che avevi con te una ml senza mirino!!!!!! MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 9:08

Juza hai avuto problemi di appannamento lenti? Che precauzione consigli di adottare?

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 12:30

Grazie mille per l'aiuto! :)

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 10:26

Certo che oggi uno può anche andare nel buco del c.... del mondo e stai sicuro che qualcuno ci è già stato, ha già fotografato, scaricato su Youtube il video in HD ed infine postato lo scatto sul qualche social network.
Mi chiedo chi sarà il primo a farsi il selfie sulla Luna! Sorriso
Sono d'accordo, le foto non sono tutte uguali pertanto complimenti per lo splendido reportage e per aver condiviso questa bellissima esperienza!
Ciao

avataradmin
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 10:42

Juza hai avuto problemi di appannamento lenti? Che precauzione consigli di adottare?


Per fortuna non ho avuto questo problema, in compenso ogni tanto fotografando vicino alle cascate la lente si bagnava, in questo caso l'unica soluzione è avere uno straccio ben asciutto per togliere l'acqua.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 10:50

Il sistema migliore é chiudere le ottiche nei sacchetti del congelatore dopo aver fotografato e rientrare in un ambiente più caldo, aiuta ad evitare il fenomeno. Magari dentro lo zaino é opportuno avere qualche sacchetto di silice o di riso assorbono l umidita. Io almeno faccio cosi. Bel viaggio juza e belle foto la volta di ghiaccio é impressionante.

avataradmin
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 13:42

Considerazioni finali sull'attrezzatura

E' ormai passata una settimana da quando sono rientrato dal viaggio in Islanda; come promesso, ecco qualche considerazione su come ha funzionato l'attrezzatura che ho portato con me! :-)

Iniziamo dall'attrezzatura fotografica, la piccola Sony A5100 : questa economica mirrorless se è comportata egregiamente in tutte le situazioni, tanto nelle foto diurne come nelle foto in notturna all'aurora. Avrei potuto far meglio con una fullframe? Sinceramente ne dubito: ormai la maggior parte dei fotografi ha un'attrezzatura ben superiore alle reali necessità; non che ci sia nulla di male, però penso sia sempre utile ricordare che anche con una fotocamera entry-level si possono scattare ottime foto, in particolare in ambiti come il paesaggio dove non è necessario un AF particolarmente veloce o altre caratteristiche presenti solo sui corpi professionali.

L'unico problema riscontrato nella A5100 è la durata delle batterie che col freddo è abbastanza ridotta, oltre alla spia del livello di carica che non è molto affidabile, in più di un'occasione mi è capitato di vedere la percentuale di batteria rimanente cambiare radicalmente nell'arco di pochi minuti. In ogni caso, con due batterie di riserva non mi è mai capitato di rimanere a secco.

Anche i tre obiettivi utilizzati - Sigma 8-16, Samyang 12 f/2 e Sony 16-70 - sono andati bene; quello che mi ha più colpito è stato sicuramente il Samyang 12 f/2 , ha una qualità d'immagine eccezionale a un prezzo stracciato... La nitidezza è pari, se non addirittura superiore al Canon 16-35 f/2.8 II e al Canon 24 f/1.4 II che ho usato in passato; qui potete vedere un confronto tra alcune foto ad aurora e cielo stellato che ho scattato con queste ottiche nel corso di vari viaggi (ritaglio al 100% dall'angolo, dove emergono maggiormente le differenze):


Clicca per ingrandire

Ho avuto qualche difficoltà nelle foto in vicinanza alle cascate: in queste situazioni è necessario avere con sè un panno con cui asciugare subito la lente frontale, bagnata dagli spruzzi d'acqua. Nei giorni più freddi mi è addirittura capitato che l'acqua che arrivava sulla lente si congelasse immediatamente, rendendo impossibile toglierla (l'unica soluzione è stata cambiare obiettivo e scattare più da lontano).

Protagonista, dal punto di vista fotografico, anche lo smartphone Samsung S6 : in luce diurna permette di ottenere foto di eccellente qualità; l'ho usato sia per foto ricordo che per foto 'serie', a volte scattate al volo quando non avevo la fotocamera a portata di mano, e ne sono soddisfattissimo. Ottimo anche il treppiede Manfrotto BeFree Carbon che uso ormai da due anni in tutti i miei viaggi ed escursioni.

Passando all'abbigliamento, alcune cose hanno funzionano, altre no. Sono andati splendidamente i moonboot: sempre caldi e comodissimi. Pantaloni pesanti e giubbotto, pur non essendo nulla di particolarmente tecnico, sono andati bene. Veniamo ora alle note dolenti: guanti, passamontagna e ramponcini. I guanti economici che, dopo una breve prova qui in Italia, sembravano abbastanza caldi, si sono rivelanti insufficienti per l'Islanda; quanto mi ricapiterà di fare qualche avventura al gelo mi orienterò su guanti ultra-caldi come i Mammut Eigerjoch. Non ho mai usato passamontagna, ma in questo viaggio ne ho sentito la mancanza, specialmente nei giorni in cui tirava un vento fortissimo e gelido...anche questo sarà tra i miei acquisti per le prossime avventure nordiche. Infine, i ramponcini hanno fatto il loro lavoro, ma dopo circa due terzi del viaggio si sono staccati dai moonboot, come già successo nei viaggi precedenti... non c'è nulla da fare, le dimensioni dei moonboot non sono compatibili con i ramponcini ;-) Per i prossimi viaggi lavorerò sulla spessa suola dei moonboot cercando di avvitarci in modo permanente dei chiodi, un'alternativa più solida rispetto alle suole chiodate 'temporanee' (cioè i ramponcini).

Ho utilizzato spessissimo l'adattatore/caricatore Skross MUV sia per caricare cellulare che fotocamera; ho elaborato le foto giorno per giorno col portatile Dell XPS 15, di cui sono soddisfatto, a parte la durata della batteria che è sotto la media (circa un paio d'ore).

Infine, la scelta dei mezzi di trasporto... traghetto e auto. Non è sicuramente una cosa che consiglierei a tutti, sia per la difficoltà di guidare un'auto senza gomme chiodate che il tempo che richiede (6-7 giorni di traghetto tra andata e ritorno, più il tempo necessario per guidare dall'Italia all'imbarco del traghetto, in Danimarca). Personalmente però ne sono stato felice: ho scelto un'auto non certo pensata per le strade Islandesi e nonostante ciò sono riuscito a completare il giro, anche se con qualche momento difficile (in alcune occasioni l'auto ha perso completamente aderenza sul ghiaccio). Affrontare i meravigliosi e selvaggi paesaggi islandesi con l' Audi S5 è stata una bella avventura, anche se non lo consiglierei a meno che non siate veramente maniaci di motori... un fuoristrada (anche piccolo) noleggiato sul posto, specialmente d'inverno, permette di viaggiare in modo un più tranquillo, mentre d'estate la guida è fattibile anche con gomme normali e qualsiasi tipo di auto, perlomeno sulle strade principali.

In totale abbiamo percorso 3650 km tra Italia e Danimarca (andata e ritorno), 3120km in Islanda e 3700 km via mare (andata e ritorno in traghetto); la percorrenza media è stata sugli 8 km/litro (aiutata anche dalla guida molto 'cauta' in Islanda) e abbiamo speso circa 600 euro a testa di benzina in 24 giorni, grazie anche ai prezzi molto bassi durante il periodo del viaggio.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 13:56

Ottimo, ero in attesa di sapere come ti eri trovato con il Samyang. Sono tentato di prenderlo anche io da abbinare a una Sony APSC in attesa che arrivi qualcosa di equivalente per A7.
Per il resto grande invidia, ho seguito i vari aggiornamenti quotidiani sul tuo viaggio con molto interesse. Invia, da appassionato di motori, anche per quella splendida S5. Avere un V8 come colonna sonora durante un viaggio è una gran cosa.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 14:14

ormai la maggior parte dei fotografi ha un'attrezzatura ben superiore alle reali necessità;


sono d'accordo

con l' Audi S5 è stata una bella avventura


scelta pazza quanto temeraria. complimenti

e abbiamo speso circa 600 euro a testa di benzina in 24 giorni


alla fine mi pare di capire che si spende meno così che prendere un aereo. sbaglio? inoltre penso che l 'avventura di fare italia-islanda sia impagabile

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 14:15

Davvero impressionante la qualità del Samyang e la totale assenza di coma, che invece è visibile nel 16-35 ed ancora di più nel 24 1.4.

avataradmin
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 14:21

Avere un V8 come colonna sonora durante un viaggio è una gran cosa.


mi metteva sempre di buon umore anche nei giorni più gelidi :-)

alla fine mi pare di capire che si spende meno così che prendere un aereo. sbaglio?


un pò sì...e noi eravamo solo in due a dividere la benzina dell'S5; se si parte in quattro (come ho fatto per i giri in norvegia), e magari con un'auto meno assetata, si può arrivare a spendere anche solo 200-300 euro di benzina a testa.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 14:42

la totale assenza di coma


Vero ma su un 12mm si percepisce anche meno se paragonata ad un crop 100% di un 24mm o peggio ancora di un 35mm...Comunque seguendo gli scatti durante il viaggio è risultata davvero un ottima lente da viaggio dove il peso è un elemento fondamentale.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 15:08

Scusa ma ci sono svariate pedule semirigide in commercio, senza andare su scarponi rigidi,e sono calde,impermeabili, comode, ramponabili e soprattutto sicure! sono molto meglio che dei moonboot, non capisco perchè non usi quelle.

avatarsupporter
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 15:31

questa economica mirrorless se è comportata egregiamente in tutte le situazioni, tanto nelle foto diurne come nelle foto in notturna all'aurora. Avrei potuto far meglio con una fullframe? Sinceramente ne dubito:

Scusa Juza io ero convvinto che un sensore di una full frame fosse sempre notevolmente superiore a quello di una aps-c soprattutto nelle foto notturne. Anch'io posseggo la Sony A5100 e penso che il sensore sia molto buono per cui a questo punto mi sconsiglieresti di passare ad una full-frame? La domanmda e' un po' provocatoria perche' in realta' sono da poco passato ad una full frame Sony; magari se mi avvisavi prima potevo risparmiare qualche soldino!MrGreen
Grazie
Alberto

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 15:44

...Juza sono contento che anche tu abbia confermato quanto da me detto alcuni mesi fa, cioè che con una mirrorless attuale, abbia optato per la leggerezza, tranquillamente non a discapito della qualità. Alcuni ingrandimenti fatti da me sia con full frame canon e con sistema Fuji x mi hanno lasciato di stucco a favore di quest'ultimo...
In attesa del tuo prossimo viaggio..un saluto Fiorenzo





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me