RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Nikon Z6 III


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Recensione Nikon Z6 III
  6. » Risposte e commenti, pagina 2



4854536
« Torna all'articolo: Recensione Nikon Z6 III

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 29 Luglio 2024; 43 risposte, 86231 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 14:39

Wallyb58:
Cioè in pratica, 3000 € di macchina per ritrovarsi con un sensore identico a quello di 6 anni fa ?
Un grande passo avanti


Quando si scattava con la pellicola, il supporto era lo stesso per la usa e getta da 20.000 lire così come per le ammiraglie dell'epoca ma non credo che a nessuno passasse per la testa l'idea che "tanto sempre un rullino ci si mette dentro". Il sensore non è certo l'unica cosa di una macchina fotografica.
Ah, per inciso, è tutto tranne che identico a quello di 6 anni fa...


Stefano Pelloni:
In casa Nikon la risoluzione di 24mpx ha fatto il suo esordio con la D600 nel lontano 2012. E' anche vero che quel sensore magari non è nemmeno lontano parente di quello della Z6 III, ma, in termini di risoluzione, qualcosa di più si potrebbe fare.


Come hai scritto anche tu tra il sensore della Z6III e quello della D610 ci passa un'era geologica sotto tutti i punti di vista, anche a guardare esclusivamente la qualità di immagine:




Se si vuole qualcosa di più... c'è la Z8 che offre oltretutto anche altro. ;-)

Per quanto mi riguarda ho preso da poco la II con una promozione vantaggiosa, quindi salto la mano e aspetto la IV.

Se hai appena preso una Z6II più che comprensibile non ti interessi la Z6III. Ciò non toglie che tra le due macchine ci sia un salto generazionale. Che può non essere così sentito per certi generi di fotografia, ma che allo stesso tempo è innegabile.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 14:41

In casa Nikon la risoluzione di 24mpx ha fatto il suo esordio con la D600 nel lontano 2012


Non é esatto, anzi, non é vero.
La D3x é stata la prima con sensore da 24,5 Mpx e risale al 2008 (ne ho avute due MrGreen).
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_d3x
ed é stata, anzi, sono state le migliori Nikon che abbia avuto.

La Z6III non mi interessa ma devo fare un plauso sincero al marketing Nikon che, dopo avere spacciato un mirino con metà risoluzione e metà refresh rate come il migliore inventandosi il termine "Dual stream" o qualcosa del genere e come "novità" togliere l'otturatore meccanico, oggi presenta una digicamera "né carne né pesce" inventandosi il termine "parzialmente stacked" o come l'hanno chiamata.

BRAVI, Complimenti (e NON é ironico, il Marketing quello fa e loro lo hanno fatto BENISSIMO).

avatarsupporter
inviato il 29 Luglio 2024 ore 15:12

Secondo me é azzeccata la scelta di lasciare i 46 megapixel su Z9/Z8 e 24 megapixel su Z6III non tutti hanno la necessità o vogliono molti megapixel.

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 15:12

Bellissima recensione...

Una domanda: per un uso strettamente paesaggistico, avendo come opzioni la Z7 II e la Z6 III (ormai a prezzi comparabili e non avendo velleità da videoamatore), sceglieresti dunque la Z7 II? Oppure no, ma allora perché?

Anche perché, vista la collocazione reciproca di Z6 III e Z8, credo che un aggiornamento della Z7 II non sia proprio nei piani di Nikon :(

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 15:17

La D3x é stata la prima con sensore da 24,5 Mpx e risale al 2008

Hai ragione, l'età comincia a lasciare il segnoMrGreen Quindi gli anni sono molti di più.
A scanso di equivoci ricordo che uso materiale Nikon dagli anni novanta e continuo a farlo tuttora, giusto mettere le mani avanti per evitare fraintendimenti.

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 15:18

Una domanda: per un uso strettamente paesaggistico, avendo come opzioni la Z7 II e la Z6 III (ormai a prezzi comparabili e non avendo velleità da videoamatore), sceglieresti dunque la Z7 II? Oppure no, ma allora perché?

Per un uso strettamente paesaggistico valuterei seriamente una Z7I usata. Oggi la trovi veramente a poco e rispetto alla Z7II le differenze principali sono il doppio slot e un po' di reattività in più, ma nulla di sconvolgente.

avataradmin
inviato il 29 Luglio 2024 ore 15:47

Una domanda: per un uso strettamente paesaggistico, avendo come opzioni la Z7 II e la Z6 III (ormai a prezzi comparabili e non avendo velleità da videoamatore), sceglieresti dunque la Z7 II? Oppure no, ma allora perché?


Per questo utilizzo prenderei la Z7 II, o anche la Z7 di prima generazione (e con quello che risparmi investi sulle ottiche)

Anche perché, vista la collocazione reciproca di Z6 III e Z8, credo che un aggiornamento della Z7 II non sia proprio nei piani di Nikon :(


Con la Z6 III a 3000 e la Z8 a 4000 in effetti non c'è molto spazio per una Z7 III, a meno che non si differenzi molto dalla Z8 pur avendo lo stesso prezzo (magari potrebbe essere una ultra-big megapixel da 80 o 100MP)

avataradmin
inviato il 29 Luglio 2024 ore 15:51

Come hai scritto anche tu tra il sensore della Z6III e quello della D610 ci passa un'era geologica sotto tutti i punti di vista, anche a guardare esclusivamente la qualità di immagine:


Su questo non sono daccordo, quello che si vede dai tuoi crop è solo che sono migliorati gli algoritmi di riduzione rumore nel JPEG ;-)

Se guardiamo il RAW, sono molto più simili:





www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=nik


...anche se la Z6 III ha un vantaggio alle sensibilità più estreme:

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=nik

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 17:16

Ma si, Juza, siamo li (infatti anche la D610 produce ottime foto :-))
Cambia tantissimo in altri aspetti operativi, ma sulle potenzialità del sensore dal punto di vista qualità immagine la situazione è simile

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 17:17

Juza, cosa dici del 28-400? Soprattutto da usare in ambito video...

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 17:19

Ma si, Juza, siamo li (infatti anche la D610 produce ottime foto :-))
Cambia tantissimo in altri aspetti operativi, ma sulle potenzialità del sensore dal punto di vista qualità immagine la situazione è simile

Vero, io fino a poco tempo fa ho usato le Canon 5D3 e 5D4 e lato qualità non noto particolari differenze. Se proprio dovessi dire avrei preferito una Z8 e una Z6III da 30 Mpixel, ma a quel punto le differenze sarebbero state troppo piccole. Forse avrei preferito la Z8 da 24 e la Z6III da 45, con la Z8 che distaccava ancora un po' in reattività, ma mi accontento, anzi sono molto contento così.

avataradmin
inviato il 29 Luglio 2024 ore 18:21

Del 28-400 ho pubblicato la recensione qui: www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=4846122

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 18:25

Ottima recensione e bellissime foto!
Credo che alla prossima promozione Nikon, se la Z6 III si attesterà intorno ai 2600 € sarà un best buy per tutti quelli che vogliono un secondo corpo o per chi può permettersi una sola (ma validissima) Z.


avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 19:52

Sempre ottime le tue recensioni!

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 20:20

Sono felice da nikonista che la gamma z sia piuttosto completa in termini di fotocamere e obbiettivi. Cosa aspettarsi a breve? Mi accontenterei di una z7iii non da 100, non da 80 ma da 60mpx.





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me