JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Text and photos by Juza. Published on September 26, 2023; 157 replies, 234155 views.
Replies and comments
What do you think about this article?
Do you want to tell your opinion, ask questions to the author, or simply congratulate on a particularly interesting article? You can join the discussion by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments, join discussions and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
Comunque la prova non è ancora finita! :-D tra oggi e domani caricherò una sessione di foto con modella, qualche veduta cittadina e ora sto andando a fotograre di nuovo avifauna, speriamo un po' di aironi :-)
Mah… mi fa sorridere questa levata di scudi, come se qualcuno avesse rimproverato qualcosa a Juza (e come se Juza non fosse benissimo in grado di rispondere per se). In ogni caso: “ Con una lente da 15k che pesa 20kg…” È quello che sto cercando di dire dall'inizio. se come credo questa discussione non è uno spot per la lente ma una discussione aperta per capirne la reale utilizzabilità, mi sono limitato a dire che il valore della lente e del fotografo non sono adeguatamente rappresentati dagli scatti e che questo a mio giudizio è dovuto alla sostanziale ingestibilità del sistema che si è obbligati a usare a causa di dimensioni e peso della lente.
Mi fa piacere che siamo riusciti a capirci. Sul punto mi faceva piacere capire cosa ne pensasse Juza. Da qui il mio intervento. Semplificando mi piacerebbe capire da Juza quale sia, secondo lui che ha provato lo strumento, un ambito di utilizzo nel quale sia realmente sensato un acquisto e utilizzo del genere perché io non riesco a immaginarne se non forse, in limitatissimi progetti di paesaggistica. E dico progetti non a caso. Ma forse Juza ha previsto la valutazione per la fine della prova
“ Sarebbe anche interessante vedere la resa sulla lunga/lunghissima distanza... dove questo sigmone potrebbe fare molto bene anche per via del diametro frontale molto ampio „
Pubblicherò alcune foto di Firenze dall'alto che sono scattate da oltre 1km :-) qui però la resa dell'obiettivo è condizionata anche dalla distorsione atmosferica...
“ Semplificando mi piacerebbe capire da Juza quale sia, secondo lui che ha provato lo strumento, un ambito di utilizzo nel quale sia realmente sensato un acquisto „
"Sensato" francamente direi in nessun ambito... è un acquisto che al limite si può fare col cuore e non con la ragione ;-) in alcuni casi, se si lavora a 500 2.8, può tirare fuori uno stacco tra i piani impossibile per altre ottiche; magari potrebbe avere un po' di senso in safari (dove si lavora sempre dall'auto e il peso non è un grosso problema), o in capanno con soggetti di grandi dimensioni (mammiferi), però in linea di massima lo consiglierei davvero come acquisto solo se uno vuole sperimentare, o per il gusto della sfida, o il desiderio di avere un oggetto unico ed esclusivissimo.
Un altro caso è se facessi ancora workshop; in tal caso valuterei seriamente l'acquisto perchè è una cosa che attira la curiosità della gente come una calamita, e farlo provare nei workshop penso sarebbe un bel business.
Per paparazzate e spionaggio meglio una bella Nikon P1000. Non mi ricordo quanti mm equivalenti ma in abbondanza, e poco peso. Tanto il nemico non va esaltato artisticamente....
Ottica davvero assurda, nel bene e nel male! @Juza, mi permetto una considerazione, però: tutte le foto agli uccelli in acqua sono state scattate a f/11. Capisco tu abbia scelto il diaframma con la migliore profondità di campo e la migliore qualità, però, visto che la caratteristica unica di questa lente è di essere un 500mm f/2.8, mi sarei aspettato un po' più di foto a...f/2.8! Quantomeno per vedere l'effetto (poi è chiaro a chiunque che chiudendo il diaframma migliori l'immagine, però a quel punto potevi portare il 150-600mm! )