| inviato il 14 Dicembre 2011 ore 18:24
Esposizioni multiple. Visto l'interesse sull'argomento inserisco una traccia su come lavoro con le esposizioni multiple, vorrei che fosse un punto di partenza per una discussione che porti alla condivisione di tecniche, con contributi da parte di tutti In ripresa cerco ottenere degli scatti che abbiano dettaglio sia nelle luci che nelle ombre facendo attenzione anche che fra le esposizioni non ci siano "buchi di toni" può accadere ad esempio in particolari situazioni che una sequenza -2,0, +2 contenga tutte le informazioni nelle luci e nelle ombre ma abbia una zona dove lo scatto a 0 è ancora troppo chiaro e lo scatto a -2 è già molto scuro e questo complica parecchio il lavoro in fusione.Ogni scena è diversa a volte bastano 2 esposizioni a volte ne servono 4 o più, da valutare anche la necessità d'inserire elementi a bassissima luminosità o che presentano il rischio mosso(tipo le stelle), in questi casi conviene aggiungere esposizioni a sensibilità più alte. In fase di conversione del raw(in Lr) cerco di lavorare su ogni immagine in funzione della zona che penso di utilizzare nella fusione, senza forzare sul contrasto che preferisco sistemare dopo la fusione zona per zona, armonizzo il piu possibile saturazione, se è il caso bilanciamento colore e soprattutto controllo la completa correzione di aberrazioni cromatiche e sfrangiamenti che nelle fasi successive tendono ad evidenziarsi . Apro le immagini come livelli in Ps e per precauzione eseguo un allineamento( non si sa mai a volte specie con il cavalletto sulla sabbia possono esserci piccoli spostamenti tra gli scatti) poi a seconda dell'immagine procedo a volte con le maschere di luminosità( Pisolomau ha nella sua pagina indice www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=83983 un interessante Tutorial in tal senso tratto dal lavoro del grandeTony Kuiper) che rifinisco variandone l'opacità con interventi tramite selezioni sfumate con le curve, o tramite interventi manuali con pennelli sempre molto sfumati, altre volte mi ricavo le maschere manualmente magari aiutandomi con il pennello di selezione automatica e poi rifinendo a mano.Questa seconda strada è sicuramente più complessa e richiede maggiore allenamento. Infine raramente eseguo un Hdr tramite Lr o Photoshop e poi ne utilizzo solo alcune parti che trovo particolarmente ostiche rifondendolo con le immagini che lo hanno generato per recuperare un aspetto più naturale. Dopo la fusione ottimizzo il contrasto in ogni zona(sempre tramite curve applicate a selezioni sfumate ma questa volta sull'immagine non sulla maschera) cercando di ottenere la miglior scala tonale possibile senza esagerare la compressione dei toni, a questo scopo possono essere utili software come color efex detail extractor se usati con mano molto leggera e non sul cielo dove portano ad effetti d'impatto ma quasi sempre innaturali.Vanno inoltre controllate eventuali incoerenze di saturazione colore o luminosità(uno degli errori più comuni:spesso si vedono cieli rosso scuro a fare da sfondo ad un mare praticamente bianco)Ultimo passaggio è lo sharpening. Questo è quanto sono riuscita a mettere insieme, spero di essere stata d'aiuto. Aggiungo un link ad una discussione sul tema con dei buoni contributi www.juzaphoto.com/topic2.php?f=23&t=40931 Un saluto, Caterina P.s. è uscito Lr4 (edit ormai nel 2015 siamo a LRCC ), la gestione dell'esposizione è completamente rivista e molto migliorata: si recupera di più mantenendo un buon contrasto, in qualche caso immagini che con la versione precedente richiedevano la doppia esposizione per piccole aree al limite si riescono tranquillamente a gestire sul singolo scatto. Rispetto a quando ho scritto questa traccia anche i sensori hanno fatto grossi passi avanti adesso a parte situazioni di controluce davvero estremo con due scatti si gestisce quasi sempre la scena e in post tendo ad usare di più le maschere di luminosità. |
| inviato il 16 Dicembre 2011 ore 10:26
..grazie per aver condiviso il tuo workflow.. Janky |
| inviato il 19 Dicembre 2011 ore 18:23
grazie per questa preziosa risora |
| inviato il 19 Dicembre 2011 ore 20:33
Qui sul forum ho sempre trovato informazioni e consigli importantissimi, se posso almeno in parte ricambiare ne sono felice |
| inviato il 20 Dicembre 2011 ore 21:46
Grazie mille anche da parte mia! Un saluto, Matteo |
| inviato il 20 Dicembre 2011 ore 23:06
Un saluto anche a te Matteo |
| inviato il 20 Dicembre 2011 ore 23:53
Grazie Caterina, l'ho trovato molto interessante. Ciao Claudio |
| inviato il 21 Dicembre 2011 ore 11:39
Mille grazie anche da parte mia |
| inviato il 21 Dicembre 2011 ore 20:58
è un buon articolo!! Grazie per averlo condiviso!! |
| inviato il 29 Dicembre 2011 ore 6:46
Ottimi consigli e spunti di cui non si può far altro che ringraziarti per la condivisione |
| inviato il 04 Gennaio 2012 ore 18:25
Grazie a tutti per l'apprezzamento. ciao. |
| inviato il 06 Gennaio 2012 ore 3:37
Ottimo tutorial, grazie Caterina, per me è utilissimo tutto ciò, visto che anch'io lavoro con esposizioni multiple. Un saluto! |
| inviato il 06 Gennaio 2012 ore 11:19
molto interessante, lo proverò il prima possibile, grazie |
| inviato il 21 Gennaio 2012 ore 19:18
ciao Caterina, mi sono accorto tardi del tuo tutorial, pertanto posso ringraziarti solo ora, mi ci vorrà un po di tempo per impratichirmi ma sono sicuro che mi aiutera a migliorare. Ah!!! dimenticavo mi sono permesso di segnarti fra gli amici, spero non ti dispiaccia. ciao luca |
| inviato il 22 Gennaio 2012 ore 17:53
Figurati se mi dispiace, solo non posso ricambiare, non so perché anche se sono a 44 amici su 50 quando provo ad aggiungere qualcuno mi appare il messaggio che il numero limite è stato raggiunto..Boh? Ciao. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |