RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Manual Blending Quale tecnica migliore ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Manual Blending Quale tecnica migliore ?





avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2011 ore 10:05

Ciao a tutti è da qualche giorno che mi sto chiedendo quale sia la tecnica migliore per poter
eseguire dei Manual Blendig di esposizioni multiple senza ottenere effetti tipo HDR ...

in poche parole come fare a prendere da ogni esposizione solo quello che ci serve cielo correttamente esposto, microcontrasto nelle ombre senza perdere il contrasto generale dell' intero fotogramma ed ottenere un buon dettaglio nelle luci e nelle ombre tutto questo senza creare artefatti e fondendo in maniera esemplare i vari livelli con le loro esposizioni ?

Una delle tecniche che più mi ispira e che ho visto fino ad ora è quella di Tony Kuyper

goodlight.us/writing/paintinghdr/paintinghdr-1.html

ma quando ho più di 3 esposizioni rischio di fare un ble casino

So che l'argomento è vario e ci sono diverse scuole di pensiero ma vorrei capire quale sia la tecnica migliore o un delle migliori !


avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2011 ore 10:17

ciao
dai un'occhiata a EnfuseGUI software.bergmark.com/enfuseGUI/Main.html
a volte l'ho usato per ottenere un'immagine di base sulla quale poi lavorare ulteriormente con i livelli
non esegue l'allineamento delle singole immagini, quindi non puoi usare scatti a mano libera

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2011 ore 10:41

ma questi programmi alla Photomatix non mi soddisfano si possono essere un buon punto di partenza in PS ma preferirei un vero e proprio tutorial per fondere in manuale con i livelli non so se mi spiego


avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2011 ore 15:32

devo perdere le speanze ?

qualcuno mi sa mica dire se in giro di trovano tutorial, Video, Libri seri sul manual blendin fatto in photoshop ?

mi riferisco a qualcosa che sappia spiegare la filosofia di come fondere uno scatto sovraesposto per aumentare il microcontrasto nelle ombre e via dicendo .


avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2011 ore 22:43

questo interessa anche a me!!e se possibile in italiano..online non ho trovato niente Triste

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2011 ore 10:11

lo so .... è un argomento vastissimo ....

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2011 ore 11:20

Diversi mi scrivono in privato chiedento indicazioni sul manual blending, e io dico a tutti di andare su Tony Kuyper e fare pratica sulle maschere di luminosità.
Purtroppo la cosa non è immediata e occorrerebbe un tutorial video per vedere bene la tecnica, sopratutto quale maschera usare e quando. Il vero problema è che la maggior parte della gente che mi chiede e che indirizzo a kelbytraining.com o kuyper non parla inglese, questo purtroppo è il vero dramma umanitario di noi italiani:)uno dei motivi principali perchè la nostra economia è inchiodata.
Comunque sostanzialmente la tecnica consiste nel posizionare più immagini a diverse esposizioni una sopra l'alrtra in livelli dal + scuro in alto al + chiaro in basso. Fatto questo con un semplice tasto creare i canali "lights" e "Darks" con l'azione di Tony Kuyper (non dico di farvela se non siete troppo pratici).
Su ogni livello create una maschera bianca.
Partendo dal livello in alto (quello scuro) andate in "Canali" e selezionate uno dei canali "Dark" , esaminateli per scegliere quello che meglio separa la parte + luminosa da quella + scura, di solito il livello + scuro serve per non bruciare le luci molto alte, per esempio il cielo, quindi cercate un canale nel quale il cielo sia quasi nero e il resto quasi bianco. Sul primo livello è importante avere un buono stacco tra cielo + luminoso e orizzone, alberi ecc. ecc. quindi se è il caso aggiustate leggermente con le curve il canale selezionato.
A questo punto con la selezione attiva e le "formichine" andate sulla maschera del livello + in alto, selezionate un pennellone grande nero, chiacciate il tasto Ctrl+H (vi fa scomparire le fastidiose formichine lasciando attiva la selezione), e iniziate a pennellare in corrispondenza dell'orizzonte.
Poichè avete selezionato un canale nel quale il cielo è nero il vostro pennello nero sulla maschera bianca non avrà nessun effetto in corripondenza del cielo, in sostanza lascia la maschera bianca, mentre inizia a colorare di nero le cime delle montagne o degli alberi, in questo modo state mascherando il livello scuro e rivelate il livello sottostante + chiaro, riportando un pò di luce nelle parti scure.
Così a scendere.

Ora detta così è molto semplice, nella realtà occorre selezionare molto bene i canali, perchè non sono neri netti e bianchi netti, quindi è molto importante non avere una situazione in cui illuminiamo le ombre senza alzare di pari passo i mezzitoni, altrimenti azzeriamo il contrasto e abbiamo una foto grigia piatta.
Infatti nei livelli sottostanti è opportuno mascherare selezionando il canale "Extended Lights" , in questo modo manteniamo le ombre e anzi illuminiamo di più le parti più chiare.

Comunque spiegarlo così è troppo un casino.

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2011 ore 11:58

Tony Kuyper lo conosco molto bene e stoiniziando a seguire il suo consiglio sull' HDR

in pratica così facnedo mascheri le ombre interessante ottimo grazie ERU ...

Kelby T. ho seguito dan Margulis per gli altri non lo so c'è troppa roba rischio di perdermi ...

P.S crea un Video Tutorial che te lo paghiamo ! ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2011 ore 15:45

Ciao arrivo in ritardo sulla discussione ma visto che anch'io sto cercando di trovare qualcosa di comprensibile sulle luminosity Masks ti posso suggerire questo tutorial, molto chiaro e comprensibile anche se non completamente esaustivo.
Mi associo alla tua richiesta fatta a Eru per un suo vidoe tutorial MrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2011 ore 13:50

Riporto un altro video dello stesso autore, ben fatto a mio parere:

www.youtube.com/user/mnor7373#p/u/2/2FEqsWqG0Hg

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2011 ore 13:09

Io ho iniziato a sperimentare applicando le maschere con l'azione di Kuyper. Non sempre riesco ad ottenre buoni risultati, ma credo dipenda da me visto che non ho ancora acquisito la giusta manualita'.

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2011 ore 20:38

Per chi è interessato alle luminosity mask in generale e a quelle di Tony Kuyper suggerisco questi video:http://www.outdoorexposurephoto.com/index.php?option=com_content&view=article&id=46:processing-for-extended-dynamic-range&catid=15:video-tutorials&Itemid=65.
Si basano sull'estensione dinamica in generale e poi entrano nel dettaglio spiegando proprio le tecniche di kuyper.

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2011 ore 8:42

Scusatemi se mi intrometto.. riguardo al metodo Kupfer e alla spiegazione di Eru... non è possibile per velocizzare le cose fare un Apply Image dal canale (light o dark) sulla maschera e poi eventualmente dipingerci sopra?

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2011 ore 18:12

Diciamo che si potrebbe considerare come una delle tante strade che portano a Roma.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2011 ore 19:58

Franceso non si può apply image perchè avresti un effetto pessimo, va fatto manualmente, difficile da spiegare a memoria, se qualcuno mi fa un Tutorial su come fare un video tutorial lo posso anche fare :) Non saprei da dove partire per fare un video, quale software, impostazioni ecc. e sopratutto ottenere una dimensione file decente perchè se uso Applian Video Capture vengono giga e giga di file

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me