RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Programma per correzione dello stiramento ai bordi nelle immagini grandangolari


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Gioco Post Produzione
  6. » Programma per correzione dello stiramento ai bordi nelle immagini grandangolari





avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 18:14

Programma per correzione dello stiramento ai bordi nelle immagini grandangolari : esiste ?

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 18:15

Se non esiste, varrebbe la pena di crearlo

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 18:51

Inviato ad Adobe e Canon :
Are you interested in a program to correct stretching of wide-angle images? It does not exist yet.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 22:08

Quello "stiramento" si chiama Prospettiva , e non è un difetto degli obiettivi grandangolari MrGreen









avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2018 ore 9:23

Programma per correzione dello stiramento ai bordi nelle immagini grandangolari : esiste ?


Lo fanno praticamente tutti i software grafici.

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2018 ore 20:46

Trystero, ma... mi metti le figurine delle scuole medie inferiori ? Prospettive lineari centrale e bifocale ? Per un' immagine grandangolare ??? Nemmeno per sogno...hai presente la prospettiva curva, che è quella reale ?

www.camillotrevisan.it/panofsky/panofsky.htm

istitutorappresentazionespazio.it/index2.php?page=shop.product_details

ecc. ecc.

Trystero, dimmi se la testa dell' uomo a destra "si chiama prospettiva", e non è un difetto degli obiettivi grandangolari

www.giovannilattanzi.it/wp-content/foto/2012/07/super-grandangolare-us

le prospettive lineari funzionano (+0-) con un cono ottico equivalente ad una focale di 50 mm., tutto quello che è fuori non funziona ! E dimmi se con la coda dell' occhio tu vedi teste così, ma sinceramente !


Giacomo, ma dove ? Quale ?

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2018 ore 21:10

Distorsione anamorfica, o marginale. Sono quasi sicuro di aver letto di qualche software che ha degli strumenti specifici in un vecchio messaggio dell'utente Roberto P; magari prova a contattarlo, se con una ricerca sul forum non trovi niente.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2018 ore 21:13

"...: esiste ? "

Non che io sappia.

Andrebbe ricostruita tutta l'immagine.

Se quando scatti inclini molto la fotocamera coi grandangoli spinti, ti fanno quelle distorsioni lì e non le recuperi bene.

Quelli, fondamentalmente, sono scatti errati del fotografo, ha inclinato verso il basso molto la fotocamera con un grandangolare spinto: se la fotocamera la teneva verticale, asse ottico ortogonale alla scena, l'immagine era OK, salvo l'eventuale distorsione a barilotto o cuscinetto, che è comunque recuperabile in fotoritocco.

Coi grandangoli spinti bisogna saperci scattare e lui non ha saputo scattarci bene: l'imperizia si paga.


avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2018 ore 21:15

Ciao Ironluke,
è un' allungamento uguale a zero al centro che aumenta progressivamente verso i bordi, ho fatto ricerca ma nessun software...magari...
comunque grazie Ironluke, cercherò da Roberto P (hai il link?)

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2018 ore 21:19

No Alessandro, queste distorsioni avvengono anche con asse obiettivo a bolla,
vedi le colonne interne delle molteplici chiese fotografate in juza...

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2018 ore 21:23

comunque grazie Ironluke, cercherò da Roberto P (hai il link?)


Questa è la pagina del suo profilo: www.juzaphoto.com/me.php?p=39862&l=it .

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2018 ore 21:25

Gentilissimo, grazie Ironluke ! ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2018 ore 22:48

è un' allungamento uguale a zero al centro che aumenta progressivamente verso i bordi,


Proprio quello che mostra la figurina da scuole medie.





Ah, la prospettiva l'ho studiata anche dopo le medie, al Liceo Artistico e alla facoltà di Architettura. Di Panofsky ho molti libri, anche " La prospettiva simbolica ", Feltrinelli, 1976 MrGreen

Lo stesso tipo di deformazione si ha anche con i software 3D:





Quando faccio fotoinserimenti di pavimenti o rivestimenti in 3D riesco a "controdeformare" quell'effetto creando righe e/o colonne di piastrelle che gradualmente si restringono. Ovvero, se al centro ho un 60x60, procedendo verso i lati restringo in modo progressivo: 56, 53, 51...





Servirebbe un software che faccia qualcosa del genere, una controdeformazione progressiva.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2018 ore 22:57

Scusate ma la correzione lenti in ACR non ovvia gia' a questo problema? Almeno in parte. Discussione interessantissima.
Complimenti a chi la ha aperta. Ogni tanto aspetti seri della fotografia escono fuori.

avatarsupporter
inviato il 30 Giugno 2018 ore 2:01

Sono quasi sicuro di aver letto di qualche software che ha degli strumenti specifici in un vecchio messaggio dell'utente Roberto P; ...


Ecchime!

Il software in questione è DXO Optics, che pare sia molto efficace per correggere la deformazione anamorfica o marginale, però con l'inevitabile (per le ineludibili leggi dell'ottica) effetto collaterale di trasformare la prospettiva da rettilinea in cilindrica oppure sferica*, quindi incurvando diverse linee rette.

Dal loro sito ufficiale:
www.dxo.com/us/photography/tutorials/understanding-volume-deformation

Io non ne ho esperienza diretta, penso di procurarmelo prima o poi. Per ora mi arrangio "alla buona" con varie opzioni di Camera RAW e Photoshop.

Di questo ne parlo qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=2475791#13189786


* A proposito dei differenti tipi di prospettiva qui dico la mia:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=2002244#9671613

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me