RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Samyang 12mm, sony a6000 e grandangoli autofocus.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Mirrorless Sony
  6. » Samyang 12mm, sony a6000 e grandangoli autofocus.





avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2017 ore 17:27

Qui: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=samyang_12_f2ncs ho messo le mie non professionali impressioni sul Samyang 12mm, all'indomani di un piccolo giro a Londra che mi ha stimolato un paio riflessioni, sulle quali mi piacerebbe sentire altre opinioni:
1- sono contento della scelta fatta a suo tempo di comprare una mirrorless (nel mio caso una Sony a6000). Girare con un corpo macchina da meno di 400 grammi e due obbiettivi da circa 200 grammi l'uno (dai 110 grammi del kit 16-50 ai 200 circa del Touit 32 ai 260 del Samyang 12mm), significa poter fotografare quasi tutto con buona qualità e senza ricorrere al chiropratico a fine giornata.
2- Benchè il Samyang consenta di ottenere foto molto belle, a posteriori mi rendo conto che mi sarebbe piaciuto avere un grandangolo autofocus piccolo, leggero, relativamente luminoso, compatto... e buono. Qualcosa come il 16mm 2,8 sony, SE fosse di buona qualità... esiste a casa Fuji (il 14mm 2,8 e 18mm f2), Olympus (12mm f2), Leica CL (18mm f2) ecc.. Non è un'alternativa, per me, il Sigma 16mm f1.4 (9cm di lunghezza, 7 di diametro, 400 grammi... troppo).
Tra i possessori di sony APSC qualcuno ha trovato alternative diverse?

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2017 ore 18:33

Ci sarebbe lo Zeiss Touit 12/2.8, eccellente e compatto (270 g).
Purtroppo non è regalato.
Quel che so in proposito l'ho scritto qui nelle note 0 e 0a:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626
e anche qui, dove lo confronto con il Samyang 12 e il Sony 10-18:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2380247#12117613


avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2017 ore 19:09

Già, non è regalato... e nemmeno compatto in assoluto camerasize.com/compact/#535.553,703.572,633.91,ha,t
Ho messo nel confronto il sony 10-20 perchè il Touit non è disponibile nel menu, ma è anche più grosso del Sony 10-20.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2017 ore 16:01

Roberto, se posso approfittare della tua esperienza, hai notato anche tu una certa tendenza del Samyang a chiudere molto le ombre, o, in altre parole, ad avere troppo contrasto? Nel Sony 10-18 hai visto differenze da questo punto di vista?

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2017 ore 16:20

No. Non ho notato questa cosa ma questo non significa che non ci sia, semplicemente potrei non averci fatto caso.
Scatto in Raw e poi finisco quasi sempre per trafficare con i parametri Luci, Ombre e Chiarezza in Camera Raw.
Piuttosto ho notato che, con il WB (bilanciamento del bianco) in automatico, entrambi i mie Samyang, il 12 e l'8 fisheye, mi da danno delle tonalità cromatiche più calde del 10-18 e degli altri miei Sony e anche della tripletta Sigma f/2.8. Non so se sia dovuto a una diversa composizione del verto ottico oppure al fatto che i Samyang non comunicano gli Exif alla macchina e quindi il WB automatico si regola diversamente.
Se monto una sequenza di foto fatte con il Samyang e con i Sony o i Sigma; poi modifico i parametri di Temperatura in Camera Raw: riscaldo quelle con i Sony oppure raffreddo quelle con i Samyang, per uniformarle.
Se però faccio il bilanciamento con un apposito cartoncino grigio al resa cromatica è molto simile.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2017 ore 23:03

... mentre quanto a nitidezza, tra il Sony 10-20 e il Samyang 12 non ci sono differenze apprezzabili, giusto?

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2017 ore 23:35

Tra il Samyang 12 e il 10-18 a 12mm a pari diaframma vedo una risolvenza molto simile, perlomeno ad occhio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me