RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il vostro 50mm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il vostro 50mm





avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 19:12

Per carita' MrGreen
Il nitido ci puo' anche stare e da' smalto alla foto.... ma se si guarda o cerca od osserva prevalentemente quello ....

Voglio dire: se guardando una foto e dico: "Ehi! Che bella foto: guarda come e' nitida !!! " Beh, ..... mi farei qualche seria domanda sulla mia capacita' di valutazione di un'immagine.
Fine O.T.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 19:26


Invece chi dice…che bella foto….guarda com'è sfuocata…!!! che domande si deve fare?MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 19:40

Hahaha! Si domanda quante birre ha bevuto alla sagra di paese MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 19:43

Sorriso;-)Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 19:54

Jacopo + 1; anzi + 2!!! GL
P.S.: riferito al post delle 18:01

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 20:18

Il mio 50 è il Venus Laowa 33 f0.95 che uso su Fuji X-T3. Da molti considerato una tamarrata perché ha apertura massima di 0.95 ma equivale a un normalissimo 50mm f1.4 su FF. Pesa un cifro (570g), messa a fuoco solo manuale ma scelto per la sua resa e per il suo bellissimo flare Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 20:37

Ho letto tutto. Ma possibile che non si possa semplicemente dire “mi piace questo perché mi fa riempire di sangue i corpi cavernosi” che qualcuno risponde si però l'angolo di campo il formato del sensore i pixel eptagonali Pippo pluto e Paperino, la folding era meglio, se facessero una 1Ds4 con il sensore della R1 col form factor della futura Nikon D8 senza lo specchio come la Z11.

E godetevi ste lenti porca pupazza

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 20:51

MrGreen ahaha Franco
...come darti torto! Ma la pignoleria vedo che è qualcosa che facilmente spunta nelle discussioni da forum

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2022 ore 23:13

Ecco, cmq la mia intenzione era parlare dei 50ini, senza accorgermene mi sono reso conto di averne 5 di diversa resa ognuno MrGreen, cmq schemi semplici e molti costano anche poco

In futuro pensavo ad altri interessanti vedremo

avatarsupporter
inviato il 05 Maggio 2022 ore 23:22

Io li vendo!!!!!!!!!!Triste

avatarsupporter
inviato il 06 Maggio 2022 ore 6:32

Quando ero "piccolo" la "macchinetta" si comprava col 50mm, era praticamente obbligatorio, anche se spesso non erano proprio 50 esatti. I soldi erano pochi e per lungo tempo si usava solo quello. Ho avuto Helios sulla Zenit e poi Rokkor sulla Minolta. Le foto quindi erano in larghissima parte fatte col "normale". Abbiamo imparato a fotografare col 50mm e non è stata certo una cattiva scuola, un 28mm e un 135mm sono arrivati nel mio corredo del '70 col tempo. Dopo tanti anni il mio 50mm è diventato il Canon EF 50/1.2 che ho ancora e lo uso sulla R6. L'ho sempre difeso per le sue caratteristiche uniche e anche per i suoi "difetti", resta la mia lente preferita che in verità uso troppo poco. Ho anche un 50/1.8 STM che porto in viaggio con RF16 e RF 24-105.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2022 ore 8:01

Siamo giusti...

Come per tutti, la mia prima OM1 era corredata col 'suo' 50, ma dopo due mesi presi il 28 e da allora praticamente usai solo quello, perché a me piacevano i panorami vasti.

Per molti anni, il 50mm stette lì a prendere la polvere, forse anche perché il primo Zuiko 50 f1.8 era abbastanza scarso e soffriva moltissimo il controluce (poi lo cambiarono). Il 50 ritornò in auge quando cominciai a fare bianco e nero e presi lo Zuiko 50 f1.4 (che bello!!!). Contrasto e nitidezza a 1000, le stampe erano fantastiche!

Poi, quando passai a nikon la focale 50 tornò a prendere polvere anche perché il mio AF 50 f1.8 era scandalosamente scarso.

Ora di 50 ne posseggo sei, ed almeno uno di quelli mi accompagna quasi sempre, affiancando gli zoom -e li uso-

Ecco... è questa fenomenologia che va analizzata, l'ho scritto prima: il '50' è un universo fotografico, bisogna realmente imparare ad usarlo, perché il suo angolo di campo e la sua luminosità offrono situazioni compositive e creative molto più ampie rispetto a tutto il resto del corredo di lunghezze focali.

Cosa intendo: ogni lunghezza focale richiede un apprendimento al suo impiego, ma... i grandangolari 'tirano dentro tutto' (a volte troppo), i tele sono molto selettivi, il 50, invece, se ne sta lì in mezzo, è un po' grandangolare ed un po' tele e richiede una fusione tra le due tecniche di ripresa.

Strano a dirsi... ma il 50 è realmente una lunghezza focale molto difficile, ha bisogno di molti anni di impiego assiduo per padroneggiarne l'uso. Bisogna essere coscienti di questo e, con umiltà, mettersi al lavoro.

Possiamo dire che il 50 sia la scuola ideale per chi impara a fotografare? Io penso sia così, anche se ho impiegato decenni per rendermene conto.

avatarsupporter
inviato il 06 Maggio 2022 ore 8:52

Il mio 50 è il Nikkor 50mm f/1.4 Ai-s di fine anni '80.
Ne parlo qui, allegando una serie di link:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2705408#14433091

Quattro fotine con questo vetro:




www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3135359





www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2317676





www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2354708





www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2682315

avatarsupporter
inviato il 06 Maggio 2022 ore 9:05

Riguardo ai 45-50mm che considero, se mi passate il gioco di parole, gli obiettivi più obiettivi; e alla definizione di focale normale, rimando al post di apertura di Pironman di questo thread:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2056934&show=1

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2022 ore 12:29

Kelly15
Non so se la nitidezza dell'obiettivo incida sulla profondità di campo.
Direi di no.
Se l'obiettivo é abbastanza nitido per risolvere il dettaglio, o cerchio di confusione, che abbiamo definito non influenza la profonditá di campo: non si tratta di superare una soglia, un obiettivo migliore restiuirá maggior dettagli nelle zone a fuoco ma non sarà in grado di inventare dettagli dove fisicamente non è possibile averne.
Se l'obiettivo é invece meno nitido tutta l'immagine risulterebbe "sfocata".


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me