RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tamron 16-300 vs Nikon 18-140 vs Nikon 18-200 VR II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Zoom Standard
  6. » Tamron 16-300 vs Nikon 18-140 vs Nikon 18-200 VR II





avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2016 ore 23:35

Grazie a tutti dei contributi. Certamente ci penserò sù. Nel frattempo, al momento, sarei per provare il 18-140 VR. Solo un po' meno luminoso del 17-70, ma altrettanto nitido (se non in alcuni casi migliore) ed il doppio di focale a disposizione quando serve. Questa soluzione ovviamente per il famoso "tuttofare". Se andiamo su una doppia lente zoom da portare dietro allora c'è la soluzione tenere il 17-70 ed abbinare un 70/300 (il Tamrono ad esempio)....beh, non molte altre tenendosi su prezzi contenuti.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2016 ore 23:44

Passare dal 17/70 al 18/140 guadagni un pochino di focale ma perdi in qualità. Chi te lo fa fare ?

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 0:51

Boh...non so se Dxomark sia sponsorizzato da Nikon...ma in pratica mi dice:
Come sharpness:
-A 17 (18 per il Nikon) il Nikon a 3.5 va meglio del Sigma a 2.8, ma questo è normale. A f/4 continua però ad essere migliore sia al centro che ai bordi. A 5.6 e 8 il Sigma recupera al centro ma rimane molto più morbido ai bordi rispetto al Nikon.
- A 35 il Sigma è un pelino migliore a TA, fino a 5.6 dove il Nikon ritorna migliore soprattutto allontanandosi dal centro. A f/8 è migliore il Nikon, a F/11 il Sigma
- A 50 siamo lì, a mano a mano che chiudo, il Nikon è migliore ai bordi. A f/11 ritorna migliore il Sigma
- A 70 fino a f/5.6 è migliore il Nikon al centro ed il Sigma ai bordi, a f/8 e f/11 è migliore il Nikon
- Oltre 70 il Nikon non si comporta male. Diciamo che da 70 a 140 dà risultati molto simili ad un Tamron 70-300.
Come distorsioni e aberrazioni cromatiche è generalmente un po' meglio il Sigma.
Sì ....comunque sono dubbioso anche io...Non ho le idee chiare...Ma non sarebbe una perdita netta di qualità...

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 1:11

Se quei millimetri in più ti servono davvero per il tuo modo di fotografare, fallo pure il cambio col 18-140.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 11:56

Lo guardo anch'io Dxomark ma non gli do l'importanza che gli dai tu.
Nella realtà le tue foto potranno essere un po più ravvicinate ma non migliori come qualità (anzi)
Fattelo prestare (è un'ottica Kit molto diffusa) e guarda i risultati altro che Dio Marks...

avatarsupporter
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 16:43

Rimango l'ultimo fautore del 16-300 Tamron che è quasi sempre incollato alla D5300.
Sul FF invece ho ceduto tutti gli zoom eccetto uno, a favore dei fissi. Sarà l'età ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 16:51

magari adesso esce un 10/1000 comprensivo di corpo (inutile cambiare obiettivi) e siamo a posto

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2016 ore 22:04

Leonardo, hai provato a considerare il Sigma 18-200mm f/3.5-6.3 DC Macro OS HSM C al posto del Nikon da te indicato?! Secondo me potrebbe essere un'ottima via di mezzo tra il 18-140 (che è molto quotato) ed appunto il 18-200 VR II che sarà anche un'ottima lente, ma che costa il doppio del Sigma, la domanda da farsi quindi è; vale veramente quello che costa? Il Tammy intriga anche me, ma mi sembra un'ottica troppo "estrema" come estensione focale, forse al momento il miglior compromesso tra gli zoom tutto fare è un 18-200. Imho ovviamente.

Ciao a tutti.;-)

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2016 ore 8:09

Ciao su d7100 ho avuto sia il sigma 17-70C e poi il 18-140. O sono stato fortunato io con il 18-140 o i vari test lasciano un po' il tempo che trovano. Il sigma è una bella lente, ma capisco che a volte per certi particolari risulta corta. Dipende sempre che dettaglio vuoi arrivare a fotografare, a me i 140mm sono sembrati corti in pochissimi scatti. Come qualità generale dell'immagine il 18-140 non si discosta molto dal sigma. Detto questo il mio consiglio è quello di tenere l'ottimo sigma ed affiancargli un bel tamron 70-300 vs usd, così sei coperto alla grandissima con un ottima qualità, ti auguro buona luce

Alex

user84620
avatar
inviato il 08 Marzo 2016 ore 0:13

Ho preso il Tamron 70-300 vc da usacchiare quando non voglio usare il nikon.. e devo dire d'essere rimasto
colpito x la qualità fino a 240mm.. visto il prezzo sui 300 euro proprio non si può chiedere di più
lo potresti affiancare

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2016 ore 0:04

Questa è fatta a 300 mm iso 500 f9 1/50 aper 5,25 mano libera, con il Tambron 16 300 ...non lo scarterei per un tuttofare , almeno così la penso io




url immagine

un saluto a tutti e buona luce

claudio c

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2016 ore 2:59

Salve a tutti,
ho una Nikon D5500 ed un Sigma 17-70C. Avrei una mezza intenzione di sostituire il Sigma (comunque molto buono) con uno zoom più esteso. Non per forza mi occorrono i 300 mm del Tamron, anche se forse i 140 sono un po' scarsi. Dal NIKON 18-200mm F/3.5-5.6G AF-S ED DX VR II al Tamron 16-300 ci sono circa 80 euro (a vantaggio del Tamron) quindi diciamo come prezzo sono abbastanza vicini. Il Tamron ha dalla sua una maggiore escursione, ma il Nikon ha una migliore luminosità e definizione.
Cosa mi consigliate in base alla vostra esperienza?
Grazie!!


Io ti consiglio il Nikon 18-200 VR magari da prendere usato nella prima versione (quello con la scritta VR rossa), cosi' lo paghi di meno. Nei mercatini dell'usato lo trovi fra i 250 e i 300 EUR e quando ti sarai stancato potrai rivenderlo senza rimetterci nulla. Fra la prima versione e la seconda è stato solo aggiunto il tasto di blocco a 18mm che impedisce allo zoom di estendersi quando porti la reflex al collo, ma se trovi un esemplare in buone condizioni quando lo zoom è alla minima focale di 18mm non si estende da solo neppure tenendolo la reflex al collo a testa in giu'. Per il resto sono assolutamente identici.

Considera anche che nuovo lo trovi a meno di 500 EUR (per esempio su [negozio 19] sponsor del forum juza con il banner in alto oppure in altri store on line che trovi su trovaprezzi.it). Se vendi il Sigma 17-70 la differenza da aggiungere per il Nikon 18-200 non è tanta. Se pensi di tenerlo ti consiglio di prenderlo nuovo, se pensi di rivenderlo dopo pochi mesi o un anno ti consiglio l'usato.

Con l'ottica originale Nikon hai due vantaggi: conserva un valore più alto nell'usato e inoltre (cosa piu' importante) permette di sfruttare il profilo incorporato nella reflex che applica al jpeg salvato in camera la correzione della distorsione e della vignettatura oltre alla correzione delle aberrazioni. Con le ottiche non nikon la reflex non corregge in automatico la distorsione e la vignettatura e dovrai correggere ogni volta gli scatti con i profili lente di alcuni software come Lightroom o Camera RAW di Photoshop.

Sul piano qualitativo secondo me non sentirai la mancanza del Sigma 17-70 perché il Nikon 18-200 VR ha una resa molto buona sulle focali piu' corte. La qualità decade sulle focali intermedie (intorno ai 135mm) e torna buona avvicinandosi alla massima estensione di 200mm.

Se hai dubbi sulla qualità degli scatti che si possono realizzare con un ottica superzoom dai uno sguardo alle gallerie su Juza (e invito anche i detrattori delle ottiche superzoom a fare altrettanto).

Non capiro' mai quelli che criticano senza aver mai provato le ottiche superzoom dicendo che con queste ottiche le reflex non si sa per quale motivo regrediscono a bridge. Forse sono convinti che montando uno di questi obiettivi si rimpicciolisce il sensore oppure la reflex per dispetto inizia a scattare foto peggiori....

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_18-200vr#fotoesempio
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_18-200vr_v2#fotoesempio

P.S. Molti scatti delle gallerie ovviamente hanno subito un buon lavoro di postproduzione e magari sono realizzati in condizioni particolari di luce molto favorevoli da persone con grande capacità ed esperienze fotografiche, restano comunque un buon riferimento per rendersi conto delle potenzialità delle ottiche che vanno al di là dei limiti che spesso vengono attribuiti alle ottiche da test in laboratorio che non rispecchiano le reali condizioni di scatto.



avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2016 ore 9:06

Gigiweb hai ragione ma questo è 16 300 e lavora a cm 39 in macro , volevo dire che per un tuttofare non è male , ciao

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2016 ore 15:13

Ciao
alla fine hai preso il 16/300 ?
ho il tuo stesso dubbio...
leggo che Flavio in montagna non ti ha dato grandi soddisfazioni... io pensavo di prenderlo proprio per avere un grandangolo col 16 non troppo spinto e uno zoom che mi permettesse qualche scatto in più... e sto guardando in giro... essendo neofita..ehm.. mi districo poco!
ah...ho una nikon D5100 con solo il "barilotto" di kit...ovvero il 18/55
grazieSorriso

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2016 ore 22:53

Ciao Elenapollo! Si come dicevo avendolo comprato su Amazon dopo una settimana l'ho restituito perché comunque ha si il vantaggio di coprire parecchie focali ma sul lato tele perde davvero tanto in nitidezza e comunque oltre all'aberrazione cromatica molto fastidiosa è molto sensibile al flare! Quindi mi sono tenuto il 18-140 come tutto fare anche se come teleobiettivo per fotografare animali in montagna è un po' corto e per i panorami un po' lungo infatti alla fine vado sempre in giro con un Sigma 10-20 un Sigma 17-50 e un Tamron 70-300 alla faccia dello zaino leggero per la montagna! Comunque il18-140 non è malvagio visto anche il rapporto qualità prezzo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me