RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto ottiche fisse Vintage: da 60mm a 130mm eq


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Confronto ottiche fisse Vintage: da 60mm a 130mm eq





user4624
avatar
inviato il 03 Maggio 2015 ore 21:50

@Giuliano1955: perdonami, ma cosa centra l'età con la comprensione del testo? Ho già scritto che non volevo offendere nessuno, credimi, se le mie parole ti hanno dato fastidio mi spiace molto, ma non prendere tutto troppo sul serio, stiamo parlando di obiettivi, non dei massimi sistemi del mondo!

@Murmunto: rispetto anche la tua opinione, ma ci tengo a precisare che non volevo attaccare nessuno "gelidamente". Si tratta, credo, di normale dialettica, perché se due persone non sono d'accordo su un dato argomento, spero abbiano anche il diritto di esprimersi con decisione, a volte anche in modo colorito, ma rimanendo sempre nei limiti di una corretta contrapposizione. Altrimenti ci si addormenta! Prova ne è che, se veramente avessi voluto attaccare Giuliano (per quale motivo poi? Mi interessano i giudizi, i concetti, non le persone), sarei intervenuto nella seguente discussione, dove mi sembra sia stato aggredito da più parti: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1298534 Oppure, in questa vecchia discussione, dove si arroccò su posizioni e concezioni estetiche rispettabilissime, ma da "ancien régime": www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=487103&show=7 Insomma, se avessi voluto, le occasioni non sarebbero certo mancate.

@L'occhiodelcigno: Grazie del sostegno, hai capito che non ho nessuna intenzione di rovinare questa bella discussione sulle ottiche "vintage", sono a tua disposizione per qualsiasi prova, però solo nel fine settimana posso dedicarmi a fare qualche test, anche se odio fotografare mire ottiche o bambole di stoffa. Vediamo se mi viene in mente qualche idea nel frattempo...

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2015 ore 9:26





100 apo-macro 2,8 R

user46920
avatar
inviato il 04 Maggio 2015 ore 10:47

solo nel fine settimana posso dedicarmi a fare qualche test, anche se odio fotografare mire ottiche o bambole di stoffa.

Non dicevo bambole di stoffa ;-) ... pensavo più ad una ripresa tipo il ritratto ambientato con sfondo forestale, che hai fatto al tuo cane, naturalmente riprendendo un soggetto fermo come un cespuglio, una pianta o un fiore, ecc !!! Ciò potrebbe essere un buon confronto tra ottiche vintage di pregio, come Leitz e Zeiss, rivelando eventuali caratteristiche su cui discutere.

user46920
avatar
inviato il 04 Maggio 2015 ore 10:53

100 apo-macro 2,8 R

Cos'è una Moto-Guzzi ??? ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2015 ore 11:48

È una foto che scattai a Trencin in Slovacchia.
Non è una moto guzzi.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2015 ore 11:52

Probabilmente una Jawa...

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2015 ore 12:19

Forse sì!

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2015 ore 12:55

Sembra uguale al mio vecchio G.o.ben benelli con il 50cc pistone a cielo aperto motobi Pesaro solo che aveva un solo tubo di scappamento.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2015 ore 13:17

So che era un due tempi......

user46920
avatar
inviato il 04 Maggio 2015 ore 14:00

Ecco da dove nasce l'Harley-Davidson ... MrGreen



1935 JAWA 350 OHV motorcycle




1954 JAWA 250 or 350 motorcycle

Tratti da qui

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2015 ore 14:22

Ragazzi come vi regolate con la messa a fuoco...con microchip?? Ho 3 ottiche 50 1,7- 28 2,8- 80-200 f4 zeiss su canon 50d, ma non mi trovo con la maf. Consigli, grazie.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2015 ore 14:53

Ciao roby dato che lo schermo della 50d è buono regolati in live view croppando a 5x la maf diventa chirurgica impossibile sbagliare...
Poi ci sono i vari vetrini di messa a fuoco per usare meglio da mirino ma non mi son mai trovato o le ottiche sono fast e si vede bene a occhio dove cade la maf o liveview

user12181
avatar
inviato il 04 Maggio 2015 ore 21:19

Allora, dopo quasi un anno che uso l'elmarit 100 apo macro non solo per i fiori, mi pare di aver individuato qualche caratteristica per quanto concerne il suo uso nei paesaggi. Mi si scusi l'ingenuità delle considerazioni e del linguaggio.
La risoluzione mi pare perfetta sulla D800E (per esempio, facendo uno scatto verso la Valtellina dall'inizio della Valgrosina occ., dopo Fusino - quindi già ben dentro la Valgrosina, sì lo so che la gran parte di chi legge non sa di cosa parlo, ma non fa nulla, è un invito a farci un salto e a mangiare tra l'altro grandi gelati a Fusino... - si distinguono fra le nubi non solo i tralicci che si arrampicano verso il Mortirolo, ma i fili e le singole componenti delle strutture, tutti gli elementi appaiono ben compatti, dai contorni netti, e tali rimangono anche quando sono al limite della percepibilità) ma certo ci saranno obiettivi che fanno anche meglio. I colori sono tutti molto ben separati, direi anche troppo in certe situazioni (sarà questa la "secchezza", che può anche non piacere, di cui parla Cavina in un suo test?) al punto che in più di un caso il bianco e nero mi piace di più, solo la pigrizia a volte mi evita di fare conversioni in BN. Una cosa sorprendente è la evidentissima capacità di separare i piani, l'effetto tridimensionale, in uno scatto a infinito ognuno degli alberi che rivestono i monti è evidentemente separato dagli altri e in sé conchiuso. Anche per questo dico che la conversione in BN di questi paesaggi può dare grande soddisfazione se si riesce a collocare ogni oggetto in una zona o subzona di grigio (più o meno). Ai miei occhi è poi ormai attestata la capacità direi clamorosa di separare i monti dalle nuvole che li avvolgono o li coprono in parte, si percepisce distintatamente lo spazio che li separa, anche in condizioni non particolarmente favorevoli di luce, addirittura anche nel live view ho notato questo effetto, che a saperlo sfruttare darebbe un grandissimo contributo alle foto in montagna, sia pure imponendo un omaggio, peraltro piacevole, al gusto romantico del sublime.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2015 ore 21:40

Per me il 100 macro elmarit è l'obiettivo standard da quasi 30 anni.Un obiettivo fantastico

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2015 ore 22:33

@Giuliano:
trovo l'incarnato del centauro poco naturale: hai esagerato con la PP? MrGreen

Seriamente: cosa mi dici del 60 macro R, rispetto, ad esempio, ai 55 micro nikkor, per un uso uso generico, non solo macro?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me