user56711 | inviato il 09 Dicembre 2019 ore 18:32
|
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 19:48
“ Ho pubblicato una foto del nikkor-S Auto 35mm f/2.8 del 1962, scattata alla massima apertura, in cui si vedono bene tutti i difetti ottici che ha. Potrebbero però avere anche un effetto positivo sulla foto. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3406270&l=it „ Una situazione di scatto peggiore non potevi trovarla. Diciamo che non è un obiettivo da consigliare per astrofotografia. “ Hai provato a scattarne qualcuna anche con il diaframma più chiuso? „ Questa è a f/5.6 mi sembra, forse f/8. Un po' croppata ma a risoluzione originale. www.juzaphoto.com/hr.php?t=3406433&r=77697&l=it Scusate se il soggetto delle foto in galleria è sempre lo stesso ma lo uso spesso per testare i nuovi acquisti. |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 7:41
@Rolubich: “ Una situazione di scatto peggiore non potevi trovarla. „ Me la sono proprio cercata col lanternino Astrofotografia? Quasi vintage anche quella Andromeda scattata (da mio figlio) con uno zoom Nikon 80-200mm f/2.8 AF-D ED Questa invece è vintage proprio: Andromeda scattata (da mio figlio) con uno zoom Nikkor 80-200mm f/4.5 del 1977. |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 10:15
Mi prendo un minuto di tempo per postarvi ancora queste due riprese pari-pari: Nikkor-S Auto 35mm f/2.8 a f/11 scattata alle ore 8.44 Sony FE 24-105mm f/4 G OSS a f/11 scattata alle ore 8.42 JPG dalla macchina, Sony messa a fuoco con autofocus. |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 21:05
Mi sembra abbia un'ottima resa |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 21:45
Il mio 35mm f/2 è un Ai del 1981, la versione immediatamente successiva alla K di Gian Carlo. Sono un po' diversi il barilotto* e la forcellina di acccoppiamento ai mirini Photomic delle F ed F2, ma dentro sono identici. Faccio un po' di copia-incolla. E' questo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1521872#7012795 E' probabilmente l'obiettivo che più ho usato con l'analogico; ma in galleria, per ora, non ho molte foto con questo e l'A7II. Questa l'ho fatta nonostante la luce "loffia" perché avevo appena acquistato l'A7 e volevo vedere la resa del mio storico 35 su di essa: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2448138 poi ci sarebbe quest'altra, con una luce non bellissima ma comunque meno peggio: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2443771 * Ma non molto differenti perché la K è stata la serie di transizione tra le ottiche F deli anni '60 - primi '70 e gli Ai. |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 21:53
E' identico al mio Roberto, i K erano uguali agli AI (a parte la ghiera del diaframma che poi feci cambiare per usarlo su F3). Il mio è del 1976
 |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 21:56
Si, constato che dalla k all'Ai non è cambiato nulla, solo la sigla. Mi sembrava che la forcellina dei k fosse ancora quella degli f precedenti, ma ricordavo male. |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 21:56
Credo che l'80-90% delle mie foto analogiche furono fatte con quel 35mm |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 21:59
“ Si, vedo che dalla k all'Ai non è cambiato nulla, solo la sigla. Mi sembrava che la forcellina dei k fosse ancora quella degli f precedenti, ma ricordavo male. „ no, ricordi bene Quando lo comprai aveva la forcellina senza fori, poi mi cambiarono la ghiera (e forcellina) in Cofas per trasformarlo in AI, assieme al 20mm/4 che vedi e all'85mm/1,8 che ho venduto, anche quelli erano dei K |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 22:02
Quì ci sono diverse chicche
 |
| inviato il 10 Dicembre 2019 ore 22:06
Io ho un 28 f3,5 K e vi assicuro che cambia parecchio, l'attacco K non è compatibile con le reflex Nikon digitali, solo la Df lo digerisce. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |