| inviato il 01 Luglio 2015 ore 19:24
Ok, ottimo Roberto! Grazie! Da quanto detto me sembra comunque una grande cosa questo decentramento su un asse. Il potenziale creativo rimane molto alto |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 20:31
Si, un potenziale notevole... del resto non c'è un altro 15mm decentrabile. Con 2mm in più ci sarebbe il Canon 17 TS-E, una lente dalla qualità superlativa che, oltre a decentrare sui due assi, può anche basculare. Solo che pesa il doppio e costa il quadruplo. |
| inviato il 02 Luglio 2015 ore 9:28
Ma al pre-ordine del loro sito ovviamente bisognerà aggiungere dazio ed iva |
| inviato il 02 Luglio 2015 ore 9:51
grazie a roberto per la spiegazione molto dettagliata, io ero entrato all'inizio e pensavo fosse un t&s, quindi con tutto ciò che ne conseguiva in termini di variazione della profondità di campo... roba che in macro ti cambia la vita... invece decisamente no... anzi... decentra solo su un asse. certo anche così rimane un obiettivo particolare e con un costo contenutissimo, ma diverso da come immaginassi grazie ancora ciao ciao |
| inviato il 04 Luglio 2015 ore 15:33
Ho trovato questo articolo: photorec.tv/2015/07/sample-images-from-laowa-15mm-f4-wide-angle-11-mac il cui testo non ci dice niente di nuovo, ma l'ho postato perché nella prima foto si vede, vicino alla baionetta, il meccanismo dello shift meglio che nelle altre immagini che ho trovato finora. Ignoro come funziona. Al posto della rotellina tipica dei decentrabili vedo una levetta che penso serva a sbloccare il movimento. Poi vedo nella fessura tra le due sezioni del barilotto una serie di elementi, penso metallici, di varie forme. Il che mi fa pensare che forse (e sottolineo il forse) l'obiettivo può ruotare e che quindi sarebbero possibili (almeno su APS-C) quei decentramenti, lungo l'asse orizzontale e obliqui, di cui ho parlato e allegato le foto nel mio precedente intervento. In tal caso la dichiarazione di Nicky Bay: "note that the shift is only possible in landscape orientation" sarebbe da intendersi che il decentramento sull'altro asse sarebbe inutilizzabile a causa della vignettatura che, come sa chi ha usato un obiettivo shift, è un problema soprattutto sull'asse in questione. Questo su FF, su APS-C sarebbe un altro paio di maniche. Queste ovviamente sono solo congetture e non c'è che da aspettare la prova di Wazer. |
| inviato il 27 Luglio 2015 ore 10:59
Lo stesso articolo ma con un'impaginazione diversa: sgmacro.blogspot.it/2015/07/part-ii-review-of-venus-laowa-15mm-wide.ht E' una lente che mi intriga sempre di più. Lo acquisterei con attacco Nikon F per usarlo all'inizio con la Nex (l'adattatore Nikon-Sony ce l'ho già) dove diventerebbe un 23 equivalente, praticamente la focale ideale per le foto di architettura (non a caso sia Canon, che Nikon e Samyang offrono dei 24mm TS). Oltretutto lo shift, sia pure su un solo asse, rappresenta la ciliegina sulla torta. Se in futuro acquisterò una FF Nikon, per la quale ho già una serie di "storici" AI e AI-S che mi coprono quasi tutte la focali dal 20mm al 135 (mi manca solo il 105), questo 15mm mi colmerebbe la lacuna all'angolo ultra-wide. |
| inviato il 27 Luglio 2015 ore 14:56
Notate il punto 8 della recensione. Parla delle aberrazioni cromatiche. L'unico sistema è la post produzione |
| inviato il 27 Luglio 2015 ore 15:39
E' quasi sempre così con le ottiche non "originali", che non vengono riconosciute dalla macchina. Mi sembra che Nicky Bay, nell'articolo precedente, avesse scritto che sarebbe più un problema con le macro o comunque con gli oggetti vicini. PS. Scriveva infatti in proposito: "Chromatic aberration (CA) is not very obvious at non-macro focusing distances, but shows up distinctly when we get closer to the subject. CA is a common problem with wide angle lenses focusing at close distances and not unexpected. CA correction techniques are available in post-processing which I will be trying out in the next post." |
| inviato il 05 Agosto 2015 ore 9:42
Confermata la spedizione, ci vorranno i soliti tempi dalla cina.. appena arriva vi scrivo. |
| inviato il 05 Agosto 2015 ore 9:53
wow! non starai nella pelle : ] per curiosità, quando l'hai ordinato? poi ci dai riscontro anche sulla dogana? scusa il "pressing" |
| inviato il 05 Agosto 2015 ore 10:41
Sono riuscito a farmi mettere nel primo lotto di spedizione nei pre oders.. son curioso di testarlo soprattutto nel paesaggio. |
| inviato il 05 Agosto 2015 ore 11:40
già...15mm con lente frontale piatta è goloso! se si comporterà bene anche a tutta apertura nei notturni diventerà un must! |
| inviato il 05 Agosto 2015 ore 12:10
Le premesse non sono ottime di più: - 15mm - filtri 77mm - prezzo - macro ambientato - controllo shift - peso Non vedo l'ora :) |
| inviato il 05 Agosto 2015 ore 13:54
Oltre al fatto di essere un macro con focale da record, suppongo che potrebbe costituire una valida alternativa al Samyang 14/2.8 per architettura e paesaggio: costa di più, ha un mm in meno di focale e uno stop in più di apertura minima; però è più compatto e leggero, accetta filtri da 77mm, pare avere molta meno distorsione e ha anche la funzione shift. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |