RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Giampiphoto
www.juzaphoto.com/p/Giampiphoto



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Giampiphoto


canon_1d3Canon 1D Mark III

Pro: Qualità fotogrammi top, ergonomia, batteria infinita, qualità costruttiva.

Contro: visto l'età nessuno... forse lo scatto abbastanza rumoroso.

Opinione: Macchina top, ancora oggi (2022) ha ancora molto da dire, i suoi 10mpx sono pochi per i crop estremi al quale siamo abituati oggi, ma sono abbondanti ed eccezionali per la stampa fino A3. Colori bellissimi, sfumature e contrasti ottimi. Il sensore ha una resa fantastica lontano dal moderno e artificioso di oggi. Tenuta buona fino a 800 ISO. La costruzione è eccellente, robusta, costruita per durare, costruita per accompagnarti sull'Himalaya o in Amazzonia. Tropicalizzata. AF veloce e preciso e raffica performante. Scatto rumoroso anche in modalità silenziosa.

inviato il 18 Agosto 2022


ricoh_gr_iii_xRicoh GR IIIx

Pro: Qualità del file, obiettivo fantastico, compattezza, tascabilità, velocità operativa, scatto in iperfocale, si usa con una mano sola.

Contro: Nessuno per il concept... o forse l'obiettivo collassabile ?

Opinione: La macchina perfetta per la street, a mio parere superiore rispetto a serie Fuji x100 in tutto, se non si necessita di mirino (che può' essere acquistato a parte, come il flash). La macchina è tascabile e leggera, più piccola di uno smartphone, per il reportage di strada passa inosservata e nessuno le da importanza dato le sue dimensioni, ma lei è una bomba sempre pronta a fare la foto "rubata". Af non velocissimo ma preciso, Ottica di grande qualità e luminosa, buona tenuta ad alti Iso. L'ergonomia è il top, tasti comodi anche per chi ha le mani grandi, tre ghiere funzione a disposizione, studiata per essere usata con solo una mano. L'obiettivo è collassabile quando la fotocamera è spenta, questo le da un vantaggio in termini di portabilità, in quanto può essere infilata nella tasca dei jeans, ma a mio avviso questa costruzione può far entrare polvere sulla lente, è l'unica accortezza al quale bisogna fare riferimento. Per il resto insieme Top.

inviato il 17 Agosto 2022


fujifilm_x100tFujifilm X100T

Pro: Design, mirino ibrido, lunghezza focale, qualità dei file, ghiere.

Contro: Af a volte impreciso, menù, dimensioni non da compatta, durata della batteria.

Opinione: Con tutte le ghiere a portata di mano è sempre possibile tenere sotto controllo l'accoppiata apertura-tempo di posa, sarebbe stato perfetto poter avere anche una ghiera fisica per gli Iso. Ottica fissa di grande qualità, Corpo macchina compatto con qualche elemento un po cheap per il prezzo a cui viene proposta. Mirino ibrido ottico/digitale/ ottico con schermo digitale quest'ultimo a mio avviso poco utilizzabile visto le dimensioni del riquadro nel mirino. Scatto con otturatore centrale molto silenzioso. Durata della batteria imbarazzante.

inviato il 17 Agosto 2022


sony_a6000Sony A6000

Pro: Qualità fotografica, prestazioni, velocità operativa, mirino comodo e bello.

Contro: Menù indecifrabile, costruzione plasticosa e fragile, tenuta alti ISO.

Opinione: Macchina Mirrorless davvero compatta e con ottime prestazioni, velocità di scatto e AF davvero notevoli, buono il video se accoppiato a obiettivi stabilizzati. Mirino a mio parere molto comodo in quanto si posiziona nel lato alto e sinistro e per chi usa l'occhio destro è veramente il top. Flash a scomparsa sempre utile. Corpo macchina leggero e compatto ma un pò delicato, sportellini deboli e plasticosi. Se accoppiata con obiettivi Sony top di gamma può dare ottime soddisfazioni. Menù complesso, non istintivo, vuole studiato a modo e con qualche voce fuori posto.

inviato il 17 Agosto 2022


sigma_sd_quattroSigma SD Quattro

Pro: Qualità sublime dei file, qualità sublime del progetto della fotocamera.

Contro: Velocità operativa, velocità Af in scarse condizioni di luce, tenuta dai 200 Iso in su, autonomia della batteria.

Opinione: L'autonomia non è il suo forte anche se dotata di batteria da 2000mh (si sa che le mirrorless sono più assetate di energia rispetto alle reflex) con una carica preparati a salvare sulla tua scheda SD appena un centinaio di scatti. Molta energia è assorbita dal suo particolare sensore FOVEON. L'autofocus non è certo di prim'ordine ma poco male per chi scatta in manuale o fa fotografia "riflessiva" certo non è adatta a fotografare la F1 o lo sport in generale ne, tanto meno, l'avifauna. Io, per le mie esigenze, raramente ho bisogno di un focus fotografico aggressivo ma rimane comunque inferiore a tutte le camere concorrenti. Nonostante sia lento l'AF rimane molto preciso e questo è un compenso da non sottovalutare. Il processore d'immagine e il software impiegano qualche secondo a scrivere sulla SD il file, quando dico qualche secondo intendo dai 4" agli 8" e non scherzo, dipende dalla dimensione del file che salviamo, dal numero di foto di scattate consecutivamente e magari da qualche opzione particolare attivata dal menù. Purtroppo tra obiettivi e flash, non si trova molto nei mercatini dell'usato, la baionetta Sigma SA fa parte di una elìte molto rara. Quindi per chi vuole crearsi un sistema sul Foveon deve prepararsi a spendere parecchi soldi, puntando quasi tutto sul nuovo. Il sensore Foveon è straordinario ad una sensibilità di 100 Iso, possiamo spingere la camera fino a 200, ma da 400 Iso in su il rumore digitale è molto invasivo, e può essere compensato da un ottimo bianco e nero. Abbiamo 9 punti messa a fuoco selezionabili o singolarmente o tutti insieme, con la selezione singola dei punti di messa a fuoco, possiamo selezionare la dimensione sensibile del punto di fuoco, in modo da coprire un area più precisa o più "grossolana". La macchina dispone del riconoscimento del volto del AF, attenzione però è un aiuto che non sempre le sue funzioni, spesso la macchina non si accorge dei volti che stiamo inquadrando... Va detto però che la sua resa è eccezionale. Colori, contrasti, dettaglio sono ben diversi dal digitale a cui siamo abituati. Il file grezzo può essere salvato con RAW X3F proprietario Sigma, che è gestibile solo con l'apposito software Sigma Photo Pro, che è ben fatto, gratuito, e con funzioni professionali ma logorante per la sua lentezza (indipendentemente dal computer che usate). Il salvataggio in DNG è l'alternativa che preferisco, io solitamente scatto con questa scelta, i file dispongono di circa 130MB di informazioni a fotografia, e sono ben malleabili in Lightroom o Photoshop. Il sensore e la sua tecnologia racchiudono la bellezza per la quale vale la pena usare questa macchina fotografica, la sua tecnologia non deriva da una interpolazione di fotodiodi RGB con il classico filtro Bayern o X-trans proprietario di Fujifilm, ma è un insieme di strati dei tre colori primari. Esattamente come le vecchie pellicole. Questo sensore è ideale se vogliamo permette alla luce di attraversare i tre filtri colori per ottenere tonalità uniche ed inappagabili. Il progetto costruttivo della macchina è veramente sublime. Il corpo è tropicalizzato, robusto, i tasti funzione sono tanto basilari quanto perfetti, sono tutti al loro posto e dopo poche ore è già alto il feeling dell'ergonomia. L'innesto obiettivo SA ha al suo interno un filtro infrarosso smontabile, questa è l'unica macchina sul mercato che permette di fare questo tipo di fotografia senza modifiche drastiche e costose al sensore.

inviato il 17 Agosto 2022


canon_5d3Canon 5D Mark III

Pro: Qualità dei file, ergonomia, costruzione, prezzo dell'usato

Contro: Nessuno

Opinione: L'ho avuta per parecchi anni e mi ha dato parecchie soddisfazioni, qualità dei file eccezionali, rispetto alla MK II migliora nettamente tutto il sistema AF. Robusta e affidabile è una macchina professionale che non delude mai, oggi sul mercato dell'usato è un affare e si può comprare ad un buon prezzo. Ottima tenuta ad alti Iso. I file RAW non sono migliori rispetto alla MK II.

inviato il 17 Agosto 2022


fujifilm_x30Fujifilm X30

Pro: Estetica, funzionalità, comandi, lente fissa, possibilità di ricaricarla come un cellulare, ghiera diaframmi

Contro: Batteria, menù dispersivo, corpo macchina per chi ha le mani grosse, ghiera diaframmi

Opinione: Presa qualche mese fa, la si trova nei mediastore ad un prezzo veramente alto, conviene prenderla su internet o approfittare di qualche offerta. L'estetica è veramente bella, retrò, con un corpo in metallo. La lente è nitida e lo zoom ha le focali giuste per fare della street. La macchina dispone di tante funzionalità, dal controllo manuale alle varie priorità, dal bracketing al filmato, dal time-lapse ai vari automatici. Molto interessanti le varie funzionalità di simulazione pellicole. La ricarica avviene tramite cavo esb quindi non serve nessun carica batteria e si può ricaricare in qualsiasi modo. Il sensore lavora bene, data la dimensione conviene stare sugli 800 iso. A volte tende a creare immagini "impastate" m comunque utilizzabili. Utile ed efficace la ghiera dei diaframmi sull'obiettivo, consente una regolazione veloce ed efficace, può essere impostata per varie funzionalità, peccato che quest'ultima è molto vicina al corpo ed è molto scomoda per chi ha le mani grosse. Nota dolente la batteria, che si avvicina a buoni risultati se si utilizza il mirino ma con il live wiew ahimè dura poco... Il menù fuji non eccelle per chiarezza anzi alcune funzioni non sono illustrate ne sul manuale ne sul menù. Digitale compatta evoluta per chi vuole viaggiare più leggero della reflex. Fa il suo dovere e anche bene, peccato che costa veramente tanto...

inviato il 05 Ottobre 2016


canon_70-200_f4Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM

Pro: Leggero, tropicalizzato, nitidezza, profondità di campo

Contro: se proprio, proprio... l'ingombro...

Opinione: L'ho comprato nuovo a meno di 600 €, è squisitamente ben costruito, nella confezione si trova anche un paraluce e una sacca in pelle. Testato in un week end, regala a 70-100mm ritratti incredibili a f4. La nitidezza è di altissimo livello. Fino a 200mm sempre a a tutta apertura la lente regala immagini straordinarie. Devo ammettere che su full-frame può essere utilizzata come lente da "strada", basta saper vedere da un pò più lontano... Il focus ultrasonico è preciso e velocissimo. Consiglierei di acquistare caldamente questa versione liscia piuttosto che spendere il doppio per quella stabilizzata... doppio anche il peso...

inviato il 12 Novembre 2015


canon_5d2Canon 5D Mark II

Pro: Corpo macchina ergonomico robusto e tropicalizzato, sensore. video in HD

Contro: Non adatta alla fotografia sportiva

Opinione: Ho preso questo corpo macchina usato a 850 euro! con otturatore nuovo cambiato al centro assistenza Canon... il miglior affare della mia vita! Robusta ed affidabile, ha un sensore generoso e profondo capace di regalare scatti profondi e ricchi. La raffica è lenta e l'AF anche. lento rispetto alle moderne macchine CSC super elettroniche o alle reflex piu recenti, ma se non devi fotografare le F1 o la motoGP tutti i giorni fa il suo dovere. Se trovate l'usato a poco meno di mille euro vale sicuramente la spesa...

inviato il 03 Agosto 2015


nikon1_10-30vrNikon 1 VR 10-30mm f/3.5-5.6

Pro: Leggero, compatto, nitido

Contro: Buio, delicato, poco pratico

Opinione: Ce l'ho sulla mia v1 e mi trovo bene il vetro fa il suo dovere, ma a lungo andare, acquista delicatezza e gioco. Non trovo affatto comodo che per richiudere l'obiettivo in riposo bisogna spingere il bottoncino sul corpo. E un obiettivo buio. Non ha le ghiere del focus, ma ci pensa la macchina! Consigliato se si vuole girare leggeri, la sua lunghezza focale sul crop mirrorless nikon lo rende utile per la street

inviato il 26 Maggio 2015


nikon1_v1Nikon 1 V1

Pro: Peso, mirino elettronico, dimensioni, rapporto qualità prezzo

Contro: Durata batteria, poco ergonimica

Opinione: Ho preso questa machina per affiancarla alla mia reflex quando voglio girare leggero. Il peso e il suo punto forte, giri una giornata dimenticandoti di avere la macchina al collo. Il mirino elettronico fa la sua funzione ed ha una ottima risoluzione. Il sensore ha ottime capacità ma non di sera... il rumore è una condanna fissa appena si tira un po la macchina, di giorno regala scatti straordinari, tante funzioni e video hd a rallentatore. Velocita di scatto incredibile usando l otturatore elettronico 10fps !la linea è pulita ed accattivante stile leica. La ghiera delle funzioni purtroppo per chi ha le mani grosse e facile da spostare. Oggi si trova a poco, consigliata se la paghiamo meno di 250 euro.

inviato il 26 Maggio 2015


nokia_lumia820Nokia Lumia 820

Pro: Rapporto qualità prezzo, schermo Amoled, sistema operativo, batteria intercambiabile, micro sd

Contro: più di un etto e mezzo di telefono! forse non si hanno tutte le app che ci sono per android.

Opinione: Premetto che vengo da un sistema operativo Android. Design fantastico, elegante e sportivo allo stesso punto, disponibile in varie versioni di colori. Lo schermo Amoled ha colori perfetti e un nero profondo e corretto molto meglio dell'Iphone. Le dimensioni non sono impegnative ma il suo peso sì, diciamo che ci sono telefoni più leggeri... Il touch è accattivante la velocità con la quale lo smartphone ti sta dietro mentre scrivi un messaggio è impressionante, mentre Android se eri troppo veloce non ti prendeva la lettera... Windows Phone non si blocca... Android lasciamo perdere... Insomma Microdoft e Nokia hanno fatto un'accoppiata importante, il menù a mattonelle pensavo fossa peggio ma alla lunga si dimostra più diretto rispetto a Ios e Android in quanto si ha la possibilità di ingrandirle o rimpicciolirle. La fotocamera posteriore è discreta (non nasce per le foto) quella anteriore è veramente scarsa, altri dispositivi hanno di meglio. Ma Nokia dimostra di avere fatto passi da giganti con le app fotografiche. Mappe che si possono usare anche offline.

inviato il 16 Giugno 2014


canon_24-105Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM

Pro: Serie L, ultrasonico, stabilizzato, range focale.

Contro: Prezzo. Peso

Opinione: Ha quasi 10 anni ma non li dimostra il focus con motore ultrasonico è velocissimo, quasi istantaneo. Le focali che copre lo rendono la classica ottica tuttofare ma della serie L... La qualità costruttiva è ineccepibile, ben fatto, solido robusto. Il gommino all'innesto EF è un segno della serie L. Il diaframma massimo non è fantastico ma ci dobbiamo accontentare che mantiene il suo f4 fino a 105 mm!!! La ghiera del fuoco è larga e comoda, la ghiera dello zoom per chi ha le mani grosse, può sembrare troppo vicina all'innesto, ma è questione di abitudine. Rende meglio su APS-C. Nitidezza buona, aberrazione cromatica e vignettature correggibili con un click! La possibilità del manual focus full time lo rende ancora più comodo. L'unico difetto? Il prezzo!! ma c'è di peggio che costa ancora di piu'!!! Dopo una giornata intera ti stanca a causa del suo peso!

inviato il 15 Maggio 2014


sigma_70-300Sigma 70-300mm F4-5.6 DG Macro

Pro: Prezzo, focale.

Contro: Nitidezza, aberrazioni cromatiche.

Opinione: Pagato 130 euro, che si puo pretendere? Copre una buona focale, l autofocus è veloce per non essere un hsm. Buona fattura, ma la ghiera del fuoco è così molle... la luminosità è nello standart del prezzo e concorrenti. Da 70 a 300 la distanza minima di fuoco è 1,5 m, ma attivando la modalita macro, che si attiva da 200 a 300 possiamo avvicinarci fino a 95 cm! Sul barilotto abbiamo la scala delle distanze ed il rapporto di ingrandimento che arriva fino a 1:2. La leva della macro se non si è al giusto fuoco e focale non si attiva e se non si è accorti si rischia di romperla. Paraluce compreso nel prezzo!

inviato il 13 Maggio 2014


sigma_17-70macro_osSigma 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM Macro

Pro: Qualità prezzo, luminoso, nitido, motore ultrasonico.

Contro: Non c'è la messa a fuoco manuale anche in autofocus.

Opinione: Costa il giusto, motore hsm veloce e autofocus più veloce e preciso del 17-85 canon, manca la messa a fuoco anche in modalità autofocus, ma visto il prezzo sono dettagli, abbastanza luminoso con un 2.8 interessante, possibilità di blocco così non si allunga mentre si cammina, stabilizzatore ottimo fino a tre stop lavora bene e si sente, buona la finitura consigliato. Mai avuto problemi di front o back focus. Possibilità interessante di fare macro, mette a fuoco fino a pochi cm dal vetro. Ottimo acquisto!

inviato il 13 Maggio 2014


canon_efs_18-55is_v2Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II

Pro: Leggero, compatto, prezzo, stabilizzato.

Contro: AF capriccioso, ghiera MF imbarazzante.

Opinione: E' l'obiettivo di molti kit. Per uno che fotografa tanto dopo un po' pare che la sua focale non sia abbastanza e spesso si ripiega su un obiettivo più lungo. Lo stabilizzatore aiuta sopratutto alla massima focale, l'AF è un po impreciso con luce scarsa. La ghiera del MF l'hanno messa nel punto più scomodo ed è un po troppo "molle", la parte finale della lente ruota nella messa a fuoco e di conseguenza anche l'eventuale paraluce. È l'obiettivo che ti permette di fare le prime foto con la macchina che hai acquistato e non si può pretendere chissà che... rimane comunque una buona lente, c'è di peggio...

inviato il 05 Gennaio 2014


tamron_18-200_v2Tamron AF 18-200mm f/3.5-6.3 Di II

Pro: Rapporto qualità/prezzo.

Contro: Nitidezza alle massime focali, AF lento.

Opinione: Buon tutto fare da portarsi con se. Il suo range focale permette di sbizzarrirsi. Ottica ideale per chi vuole la comodità e non è troppo esigente per la nitidezza. Costruzione robusta, dispone di blocco per lo zoom in modo che quando uno cammina non si allunga da solo con il peso. L' AF è abbastanza preciso ma in caso di scarsa luce va in crisi. Tamron offre anche il paraluce, robusto e senza giogo. Tutto sommato vale quello che costa.

inviato il 05 Gennaio 2014


canon_efs_17-85Canon EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM

Pro: Motore usm, stabilizzatore, range focale.

Contro: Buio, zoom "mollo" senza un blocco.

Opinione: Obiettivo tutto fare da avere con se, a 17 mm soffre tanto di distorsione, la luminosità non è il suo forte ma lo stabilizzatore aiuta molto per fortuna e si può recuperare qualche stop aumentando il tempo a patto di fotografare un soggetto statico sopratutto di sera. Il motore ultrasonico è silenzioso e veloce (luce permettendo ovviamente) il barilotto è abbastanza pesante e può capitare che camminando lo zoom scenda del tutto! Nulla di male ma peccato che canon non lo abbia dotato di un blocco.

inviato il 04 Gennaio 2014


canon_35_f2Canon EF 35mm f/2.0

Pro: Prezzo, leggerezza.

Contro: Af un po rumoroso, non dotato di paraluce.

Opinione: Si può trovare ad un buon prezzo anche nuovo, la leggerezza e la compattezza sono il suo forte l'autofocus lo trovato rumoroso ma abbastanza preciso. Obiettivo luminoso ottimo per gli interni, per uscite serali e per lo street. Buona qualità costruttiva, inoltre il 35mm su apsc equivale circa ad un 50mm sul ff, rispecchia bene la proporzione dell occhio umano. Consigliato per chi vuole un ottica fissa, luminosa e non troppo lunga.

inviato il 04 Gennaio 2014


canon_60dCanon 60D

Pro: Ergonomia, doppia ghiera, batteria, display orientabile.

Contro: oltre 1600 iso il rumore può essere fatale.

Opinione: appena la prendi in mano si è deliziati dalla sua ergonomia, tutti i tasti sono al posto giusto, presa salda anche per chi ha le mani grosse. Le due ghiere permettono di regolare tempi e diaframmi velocemente. Tasti sigoli dedicati per Af, modalità di scatto, iso, modalità di valutazione luce. Ottima la costruzione. Dopo l'uscita della sorella 70d si puo trovare a un prezzo relativamente basso.

inviato il 04 Gennaio 2014


canon_1100dCanon 1100D

Pro: Costo, semplicità, raw

Contro: Mp, velocità

Opinione: Comprata come entry level è una ottima scelta per chi è nuovo nel mondo reflex, ha la possibilità di scattare in raw ma la velocità di raffica è lenta, in jpeg migliora leggermente. 12 megapixel oggi sono ormai pochi rispetto ad altri modelli ma sono più che sufficienti per stampare in A3 inoltre creano pochissimo rumore anche a 6400 iso rispetto a macchine più costose. Data così poca risoluzione il taglio fotografico è al minimo indispensabile.

inviato il 04 Gennaio 2014




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me