RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Max-Photo-Parker
www.juzaphoto.com/p/Max-Photo-Parker



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Max-Photo-Parker


nikon_16-35vrNikon AF-S 16-35mm f/4 G ED VR

Pro: Versatile, robusto, af reattivo e preciso, bei colori

Contro: Paraluce con innesto che si rovina facilmente

Opinione: Leggendo le recensioni che precedono la mia c'è da sbellicarsi dalle risate. Come al solito la verità sta nel mezzo. Questo 16-35 può non essere la scelta migliore per chi fa solo paesaggi e/o architettura ma per un uso di reportage, street e fotografia di viaggio è sicuramente una scelta azzeccata. Al centro è nitido a qualsiasi apertura, i colori sono buoni, lautofocus e lo stabilizzatore lavorano bene, il range di focali è quanto di meglio si possa avere per gli usi sopra citati.il problema delle possibili infiltrazioni di umidità e polvere si risolve facilmente con un filtro protettivo. Il peso e le dimensioni sono nella norma di questa categoria di lenti.distorsioni e angoli non buoni a 16mm…. Altra grassa risata. Stiamo parlando di 16mm e non stiamo parlando di uno Zeiss e nemmeno del 14-24! Insomma, commenti esagerati a parte, lo ritengo uno strumento di uso quotidiano molto valido per reportage street e viaggi in genere. Max

inviato il 25 Gennaio 2024


tamron_70-200_f2-8vc_g2Tamron SP 70-200mm f/2.8 Di VC USD G2

Pro: Nitido, veloce, preciso.

Contro: Verniciatura

Opinione: Anni fa avevo la prima versione che otticamente era molto valida ma l'autofocus era lento e rumoroso. Un paio di anni fa provai la versione precedente a questo è non mi entusiasmò affatto. Qualche mese fa ho trovato questo G2 super usato e anche un po' maltrattato a 350$ e me lo sono preso. Sono soddisfattissimo. Nitido, bei colori, buon contrasto e con un AF che finalmente fa il suo lavoro in modo impeccabile e silenzioso.lo uso su D850 e D6 e mette a fuoco perfettamente con entrambi i corpi macchina.Lo stesso vale per lo stabilizzatore. Gli unici difetti che ho riscontrato sono la baionetta del paraluce che dopo poco si sgrana e non aggancia più in modo preciso e la verniciatura. Non sono un fanatico dell'estetica e credo che le macchine fotografiche e gli obiettivi siano fatti per essere usati interessante ma va detto che la verniciatura di questo G2 è veramente ridicola. Il barilotto si graffia a guardarlo. Peccato. Trovato usato è sicuramente un affare!

inviato il 13 Gennaio 2024


nikon_d850Nikon D850

Pro: costruzione, qualita' del file, gamma dinamica.

Contro: la durata della batteria non mi sembra entusiasmante cosi come il mirino.

Opinione: comprata usata ad un prezzo veramente vantaggioso. Credo di essermi fatto un altro bel regalo. non ho avuto nessun problema a famigliarizzare con questa macchina perche' possiedo gia' la D6 ed il menu e le impostazioni sono del tutto soprapponibili. i file che produce sono ricchi e molto lavorabili. Non so se e' proprio la D850 oppure solo il mio esemplare ma mi sembra che sottoesponga un pochino. Aspetto che non mi disturba affatto, anzi... il feeling nell'utilizzo e' quello tipico di qualsiasi reflex di fascia alta. Solida e ben costruita. Mi ha sorpreso positivamente la gamma dinamica del suo sensore e la gestione iso. Credevo che un sensore cosi denso avesse piu' problemi a gestire valori iso superiori a 2000. Ci sono alcune cose che non mi fanno impazzire di questa D850 ma il mio giudizio e' probabilmente viziato dal fatto che uso sia questa macchina che la D6 e dunque ci sono cose che, se paragonate, fanno un po' storcere il naso. Ad esempio il mirino. Ho letto giudizi entusiastici sul mirino della D850 ma non regge assolutamente il confronto con Quello della D6. Lo stesso dicasi per la resa dell'autofocus. E' molto buono ma, di nuovo, se paragonato a quello della D6.....diciamo che si nota la differenza. Anche la durata della batteria credevo fosse migliore. Ma anche qui pesa il fatto che quella della D6 e' inevitabilmente piu' duratura. Non ho capito che motivazione ha la scelta da parte di Nikon di dotare la D850 di due slot per le schede di memoria in due formati diversi. per il resto posso dire che e' una gran bella macchina. Mi fa piacere sapere di possedere le due macchine che rappresentano l'apice dello sviluppo del settore reflex di un marchio come Nikon. Se trovata usata e se si possiedono gia' ottiche Nikon F e' sicuramente un acquisto consigliato.

inviato il 03 Ottobre 2023


nikon_d6Nikon D6

Pro: Robustezza, affidabilità, velocità AF, resa ad alti iso, durata batteria, colori, lavorabilità dei files. Mirino. Ergonomia.

Contro: Il peso, dopo qualche ora si fa sentire. Il prezzo non è certo alla portata di tutti. Mancanza luce ausilio af.

Opinione: Dopo anni di Fujifil e Sony mi ero abituato benissimo al sistema mirrorless. Purtroppo il mio vivere in Cambogia mi ha messo difronte ad un problema. 4 anni di umidità tropicale hanno ucciso due delle mie Sony. Così ho deciso che la prossima macchina doveva essere un carro armato indistruttibile. In quel periodo ero in Kazakhstan e l'unica macchina con tali caratteristiche che potevo trovare li era la D6. Presa ad un prezzo nettamente più basso di quanto costava in Italia. Ho impiegato un po' di tempo per riabituarmi al sistema reflex ma ora sono veramente contento di averla presa. Af impressionante, gestione alti iso fantastica. Colori bellissimi e files molto lavorabili. La batteria è praticamente eterna. In oltre mi da una sensazione piacevolissima il fatto di avere in mano un attrezzo che non teme urti, ne umidità ne polvere ne schizzi. Insomma, se non pesasse quello che pesa sarebbe perfetta. Averla al collo dalla mattina alla sera come faccio io è un po' rognoso però ci si abitua. Mirino semplicemente fantastico! A mio avviso i 21mpx bastano e avanzano per fare tutto. Visto che Nikon ha praticamente chiuso il reparto sviluppo reflex e visto che nel frattempo sono apparsi modelli ugualmente solidi e performanti, non mi sento di consigliarla. Se trovate una D5 usata o anche una D4s allora avrete comunque una macchina indistruttibile con capacità af e alti iso praticamente uguali ma ad un prezzo nettamente inferiore. Ciò non toglie che la D6 sia una gran macchina! PS. A pur avendo un sistema af favoloso avrei comunque preferito che fosse dotata della luce per l'ausilio della messa a fuoco.

inviato il 06 Marzo 2023


nikon_afs28_f1-4Nikon AF-S 28mm f/1.4 E ED

Pro: Tutto tranne il prezzo

Contro: Solo il prezzo

Opinione: Veramente una gran lente!moltoNitido e con un gran bel contrastato.colori molto belli e saturi ma mai esagerati. Corredato di un af veloce e preciso. Produce immagini di una tridimensionalità da urlo. È tropicalizzato a dovere ed in più è la mia focale preferita! Visto che è l'ultimo fisso di fascia pro della linea Nikon per reflex mi piace pensare che sia anche più aggiornato rispetto ai favolosi ma più anziani 24-35-85mm. Da sempre fautore del 28mm come focale tuttofare, credo sarà quasi impossibile che lo tolga dalla D6. Voto 15!:):):)

inviato il 23 Gennaio 2023


panasonic_s50f_1-8Panasonic Lumix S 50mm f/1.8

Pro: Tutto

Contro: La sensazione tattile che ricorda quella di un giocattolo Pur essendo nitido e con colori piacevoli, manca di carattere/personalità. Restituisce foto un po' anonime. Per quello che costa non si può pretendere di più.

Opinione: Dopo aver letto la recensione di Lucabn sono convinto che il suo esemplare forse è difettoso. Questo cinquantino si fa voler bene per tanti motivi. Piccolo, leggero,nitido, contrastato e discretamente veloce in afs. Sulla SL2S si comporta benissimo. Certo la sensazione di plastica assoluta non è entusiasmante però va detto che è solido e ben fatto. L'unico vero “neo”, a mio avviso, è la mancanza di personalità e carattere dei files che produce. Per 350$ non si può pretendere di più! Pagato 350$ su Adorama. Qualità di immagine superiore a tanti obiettivi più blasonati e molto più costosi. Consigliato.

inviato il 03 Gennaio 2023


nikon_afs24-70_f2-8vrNikon AF-S 24-70mm f/2.8 E ED VR

Pro: Nitidezza, velocità af, VR

Contro: Vignetta!!!

Opinione: La qualità ottica generale è veramente notevole così come la nitidezza e l'autofocus. Lo stabilizzatore fa il suo dovere alla grande. Non considero il peso, le dimensioni ed il prezzo dei contro in quanto si sanno prima di acquistarlo. Quello che invece è un vero contro e si scopre solo dopo averlo comprato è il fatto che vignetta tanto, troppo. È vero che per il mio genere fotografico la vignetta tura non disturba più di tanto ed è anche vero che è facilmente rimovibile però è comunque un difetto ottico che in un obiettivo di questo livello e di questo prezzo non ci si aspetta! Nemmeno fosse un Voigtlander f1.4 di 15 anni fa è di poche centinaia di euro!!!per il resto questo 24-70 è un gran bel vetro che nelle focali fino a 50mm ha veramente poco da invidiare ai fissi. Max

inviato il 07 Luglio 2022


nikon_85_f1-4gNikon AF-S 85mm f/1.4 G

Pro: nitido quanto basta, colori, sfuocato, precisione af.

Contro: Non mi sembra che ne abbia.

Opinione: una lente che da piacere usare e possedere. Regala ad ogni immagine un tocco di artistico. Colori molto belli e una nitidezza consona all'uso per il quale e' stato concepito. L'af abbastanza reattivo e decisamente preciso. Peso ed ingombro abbastanza contenuti visto che si sta parlando di un 85mm f1.4 per ff reflex. prezzo in linea con quelli della linea "pro" di casa Nikon. Il paraluce e' effettivamente "povero". Quando lo si inserisce nella sua baionetta ho quasi la sensazione che mi si sciolga in mano. lo sfuocato che produce, a mio avviso vale gia' da solo i soldi che costa! Sicuramente consigliato!

inviato il 30 Giugno 2022


nikon_35g_f1-4Nikon AF-S 35mm f/1.4 G ED

Pro: nitidezza, colori, sfuocato af veloce e preciso

Contro: probabilmente nulla

Opinione: ho questa lente da un paio di mesi e, seppur non l'ho ancora usata intensamente, posso tranquillamente affermare che e' una gran lente. ha tutto quello che serve per essere definita una gran lente! Bei colori, buon contrasto,nitidezza in abbondanza, messa a fuoco rapida e precisa ed una resa generale che ti fa capire che rimarra' con te a lungo. Leggo che in molti si lamentano delle plastiche, sia del corpo che dei tappi e del paraluce. Effettivamente il tappo frontale ed il paraluce non sono da riferimento ma ci si puo' convivere facilmente e non ne farei una tragedia. pesi ed ingombri mi sembrano consoni alla classe della lente stessa. Cosi come il prezzo. Straconsigliato.

inviato il 29 Giugno 2022


sony_fe50_f1-2gmSony FE 50mm f/1.2 GM

Pro: Praticamente tutto

Contro: Lo avrei preferito più leggero

Opinione: Una lente che ti fa innamorare e ti fa venire voglia di fotografare. Costruito in modo impeccabile come tutti i GM. Offre uno sfuocato veramente piacevole e lo stacco dei piani è notevole sia a tutta apertura che a f2.8 e anche a f4. La nitidezza è estrema, anche troppa a mio avviso. Il contrasto è incredibile. Il sistema af lavora molto bene anche su corpi macchina che deficitano in velocità e precisione. Sia la vignettatura che le aberrazioni sono molto ben controllate. Naturalmente per costruire un 50mm f1.2 ci sono delle proporzioni fisiche e dimensionali da rispettare e dunque sono cosciente del fatto che i tecnici Sony hanno fatto quasi un miracolo nel produrre questo GM piu piccolo e leggero (anche più economico) della concorrenza. Rimane il fatto che per chi come me ama il sistema mirrorless per pesi ed ingombri contenuti, questo 50mm f1.2 è un po' al limite. Ogni sua immagine regala emozioni. Il bokeh che produce mi piace tantissimo e mi ricorda quello dell'85 GM ma questo 50mm è superiore all'85 in tanti altri aspetti. A mio avviso, se si ama la focale da 50mm allora vale la pena di fare il sacrificio economico che questo 50mm comporta. Credo sia impossibile non innamorarsene. Consigliatissimo

inviato il 18 Agosto 2021


sony_a7r_iiSony A7r II

Pro: Sensore

Contro: Quelli tipici delle A7xxx di prima e seconda generazione

Opinione: Dopo quasi un anno di utilizzo intenso di questa macchina posso esprimere il mio parere. Premetto che faccio solo street e ritratti ambientati dunque, sia i pro che i contro, vanno visti sotto questa ottica. Mi piace molto il sensore ed i file che produce. Anche in jpg mi da quello che mi serve senza dovermi complicare la vita con raw pesantissimi e pp lunghissime. I 42mpx non sempre sono necessari, anzi nel mio campo non servono proprio. Però mi danno la possibilita di croppare quanto e come voglio e avere ancora un signor file. La funzione APS-C mode è utilissima perche produce ancora file di 18mpx e dunque ogni obiettivo fisso diventa un piccolo zoom all'occorrenza. La gestione ISO non è strabiliante ma è comunque buona considerata la densità del sensore. La gamma dinamica è molto buona e si mantiene in linea con le altre A7xxx. In generale è una macchina un po' lenta. Non velocissimo l'af. Non velocissima la scrittura dei file e non velocissima l'operatività in generale. Essendo io appassionato di lenti manuali ho avuto dispiaceri ed esaltazioni con questa macchina. Il sensore da 42mpx mette in crisi alcuni obiettivi manuali (e non solo) che cin sensori meno potenti mi davano grandi siddisfazioni e con questo invece mostrano tutti i propri limiti. L'unico obiettivo manuale che possido e che invece si esalta con questa macchina è il mio fantastico Zeiss ZM Distagon T* 35mm f1.4 con quello e il sensore della A7rII ho scoperto nuovi orizzonti!!! In molti lamentano la durata della batteria. Per me è una cosa da non tenere nemmeno in considerazione e mi viene da ridere quando leggo tali commenti. Le batterie sono cosi piccole e leggere che tenersene un paio di scorta in tasca non da nessun fastidio e per sostituire la batteria si impiega un tempo inferiore ai 10 secondi. Dunque di cosa stiamo parlando??? Ho e ho avuto Sony A7 della prima e della secinda generazione e in questa A7rII riscontro gli stessi difetti delle altre. Ergonomia, lentezza, operatività etc. Non avendo mai provato nessuna Sony A7 di terza o quarta generazione non posso dire se i difetti elencati siano stati risolti oppure appartengano al DNA sony. Nel complesso una buona macchina ma non assolutamente perfetta. Per il genere che facvio io e per i file che mi da invece posso dire che difficilmente la cambierò! Voto 9 MS

inviato il 30 Aprile 2020


sony_fe55_f1-8zaSony FE 55mm f/1.8 ZA Sonnar T*

Pro: Leggero, buona qualità d'immagine, costruzione, colori

Contro: Non mi fa gridare "al miracolo" però non ci vedo difetti

Opinione: Ho deciso di vendere il mio 85mm GM perche volevo qualcosa di una focale più corta e soprattutto piu piccolo e leggero dell'85mm. In questo ho raggiunto il mio scopo. Mi muovo molto meglio facendo street con un 55mm che pesa meno di 300g rispetto a prima con un 85mm di quasi 900g. Dunque non rimpiango di aver fatto questa scelta. Per tutto il resto invece questo 55mm non mi ha ancora entusiasmato e forse non lo farà mai. Parlando di cosa non mi piace direi che anche le dimensioni potevano essere ancora piu contenute. In fin dei conti è un 55mm f1.8! Le prime impressioni, dei primi mesi di utilizzo, non sono state entusiasmanti. Lo percepivo inferiore a tutto quello che avevo letto su di lui fino a quel giorno. Poi, dopo averlo tolto dalla macchina per qualche settimana, gli ho dato una nuova opportunità. Nel frattempo ho cambiato il settaggio del mio af ed ora è come se avessi un nuovo obiettivo in mano. Ora mi da soddisfazioni. Continuo a non ritenerlo un fenomeno però, ora che siamo diventati amici, ho finalmente iniziato a gioirne ed a ricevere immagini che mi piacciono e che mi danno soddisfazione. Prima, usandolo sulla A7rII in AF-S avevo una buona percentuale di foto non perfettamente a fuoco e dunque era fallace anche la percezione della sua nitidezza intrinseca. Ora è molto buono anche a ta e esalta ancor più una cosa che mi era piaciuta da subito. I colori. Non so quanto di Zeiss ci sia in questo obiettivo ma i colori,di sicuro, sono molto più Zeiss che non Sony! Belli veramente. Parlando di sfuocate e "magia" dopo aver avuto l'85GM........mi viene un po' male. Comunque questo 55 ha carattere e "timbro" e questo è quello che ho sempre cercato in una lente. Dunque ora mi ci trovo bene e ottengo quello che voglio. Sono soddisfatto. Come al solito alcuni che lo hanno recensito hanno annoverato tra i difetti cose sciocche come il prezzo è l'estetica. Il difetto, per definizione, è una cosa inaspettata che non si era a conoscenza che ci fosse. Il prezzo è alto ma lo si sa prima di acquistarlo. L'estetica.......stiamo parlando di un paio di scarpe da indossare la domenica oppure di un obiettivo da montare sulla macchina con il quale scattarci delle foto????? Il mio corredo attuale è composto dal 28mm (favoloso) e da questo 55. In due pesano meno di mezzo kg e li tengo in tasca. Per il mio tipo di fotografia queste sono cose da annoverare nei pregi. Consigliato. Voto 9 MS

inviato il 09 Marzo 2020


sony_fe28_f2Sony FE 28mm f/2

Pro: Prestazioni generali, dimensioni, peso, prezzo

Contro: Avrei gradito che fosse tropicalizzato

Opinione: Posseggo questo 28mm da 3 anni ormai e per almeno due anni è stata la lente di tutti i giorni per la mia street photography. Posso dire di aver avuto fin da subito un feeling ottimo con questo obiettivo. Abbinato alla A7s ha creato per me uno strumento veramente valido, preciso ed efficiente. Nonché discreto e portabilissimo. Da qualche mese posseggo anche la A7s2 e la A7r2 e questo 28mm continua a stupirmi anche su questi due corpi macchina. Devo ammettere che con il sensore della A7r2 è un po' al limite. Limite che si nota però solo in alcune situazioni. Cioè a tutta apertura e alla distanza minima di maf. Basta chiudere a f2.8 ed è perfetto oppure basta rimanere almeno a 50cm dal soggetto. Io faccio praticamente solo street e dunque le occasioni in cui mi capita di essere a meno di mezzo metro dal soggetto sono veramente poche. A tutta apertura, facendo ritratti dove si inquadrano solo testa e spalle, riesce a regalare sfuocati interessanti e di buon effetto. I colori, il contrasto ed il 3D che regala ricordano lenti molto piu costose e blasonate. L'af è silenzioso, veloce e preciso. Vignetta un po ad f2 ma per me non è un dramma. Anzi! Comunque vignettatura e distorsioni sono facilmente rimovibili in pp. Dunque, ricapitolando, le dimensioni, il peso, la fovale, le prestazioni lo rendono praticamente perfetto per usi di street e reportage. Il prezzo poi è la ciliegina sulla torta. La qualità costruttiva non è come quella dei G o dei GM ma è ovviamente comprensibile visto il costo sia degli uni e degli altri! Fosse stato interamente teopicalizzato sarebbe stato (per me) semplicemente perfetto. Posso comunque dire di averlo strapazzato abbastanza per piu di due anni in condizioni di caldo, umidita estrema, polvere incredibile e anche sotto la neve e a temperature di -20 e non ho mai riscontrato nessun malfunzionamento. Insomma, se la street, il reportage, la fotografia di viaggio è il vostro settore allora non potete non averlo con voi. Farete fatica a toglierlo dalla macchina. Super consigliato. Voto 9,5

inviato il 06 Febbraio 2020


sony_a7s_iiSony A7s II

Pro: Il sensore in generale

Contro: Nulla di veramente serio

Opinione: Ho preso questa macchina dopo aver avuto per 3 anni la precedente (A7s) di cui mi ero innamorato. Cosa dire di questa A7sII? A me piace moltissimo! Il sensire è veramente interessante, con i suoi 12mpx che fanno miracoli. Sono solo 12 ma ti danno veramente tanto. Quasi tutte le mie foto sono crompate, alcune anche in modo pesante eppure il file ne esce vincente. La tenuta agli alti ISO è molto buona e la gamma dinamica è veramente notevole. Rispetto alla serie 1 è migliorata l'ergonomia ed ora il tasto di scatto è finalmente dove dovrebbe essere. Lo stabilizzatore fa il suo lavoro. Per il mio genere fotigrafico è una gran macchina e anche l'af mi soddisfa. Ho notato che, pur possedendo anche la A7rII, e senza voler fare paragoni, devo però ammettere che ho un feeling ed un intesa laggiore con questa A7sII che con la A7rII. Quesrione di pelle! Insomma, se avete usato almeno una volta la A7s allora in questa troverete tutto quello che c'era di buono nella precedente serie piu qualche miglioria non eclatante. Un po' tutto funziona meglio di prima ma non esageratamente. Consigliata.

inviato il 12 Ottobre 2019


sony_fe85_f1-4gmSony FE 85mm f/1.4 GM

Pro: Praticamente tutto

Contro: Costo, fastidioso rumore del motore af

Opinione: È verissimo che spesso ci si imbatte in copie meglio riuscite e peggio riuscite dello stesso articolo. Dico questo perché sto ancora ridendo dopo aver letto la recensione che precede la mia. Comunque, andiamo per ordine. Qualità costruttiva come si addice ad un prodotto di fascia professionale. Metallo, ben accoppiato, ben rifinito e tropicalizzato. Anche il paraluce è ben fatto con materiale anti riflesso all'interno e anello di gomma in cima. Questo 85mm ha la ghiera dei diaframmi sul barilotto e questa è una cosa a me molto familiare visto che da anni uso prevalentemente obiettivi manuali. La ghiera in questione può essere selezionata con o senza click. L'avrei preferita un po' più frizionata invece è alquanto morbida. Le dimensioni ed i pesi sono notevoli ma sono fisiologici visto le esigenze dei sensori moderni. Il mio esemplare (dico così vista la recensione che precede la mia) gode di una nitidezza buonissima già a tutta apertura. Il chiudere di uno o due stop è solo in virtù della profondità di campo che si desidera ottenere e non certo per carenza di nitidezza. Il sistema af si comporta in modi diversi a seconda del corpo macchina che lo deve comandare. In questo sono totalmente d'accordo con la recensione precedente. L'unico neo di questo obiettivo è, per me, il fastidioso rumore che produce proprio il motorino af. Sembra il rumore di qualcisa di rotto. Tipo le lenti Fujifilm XF di prima generazione. Lo sfuocato è molto buono e riesce (ad aperture estreme) a tirare fuori il soggetto dal contesto che lo circonda. Con l'andare degli anni vengono prodotti obiettivi sempre piu performanti ma con sempre meno "carattere e personalita". Vedi i Sigma. Perfetti ma asettici, piatti. Prima di acquistare questo sony ho provato i sigma 85 e 135. Come ripeto sono perfetti. Anche piu nitidi di questi sony ma senza nessun "sapore". Ho preferito questo G Master, nonostante costi molto di piu dei Sigma, proprio perché dona alle foto un po' piu di sensazione di "favola" che a mio avviso è d'obbligo in una lente di queste caratteristiche e di questa fascia. Molto spesso la perfezione uccide la "magia". In conclusione, per l'utilizzo per cui è nato, lo ritengo un vetro superbo e dunque molto consigliato. Voto 9,5

inviato il 12 Ottobre 2019


sony_fe24-105_f4ossSony FE 24-105mm f/4 G OSS

Pro: stabilizzato, tropicalizzato, sensazione di solidità

Contro: Zoom esterno, plastica, nitidezza, af

Opinione: Credevo di aver fatto un affare dopo anni di sole lenti fisse ma non sono riuscito a trovare il feeling con questo 24-105. In teoria,per me che faccio solo street e fotografia di viaggi e ritratti, doveva essere ideale. Con una sola lente avere tante focali era bellissimo. Però, ne ho provati due e con le mie 3 macchine (A7s, A7sII, A7rII) e le impressioni sono state le stesse. Nulla di stratosferico in termini di nitidezza e specialmente a 105mm. L'apertura f4 in alcuni cadi del mio modo di fare fotografia è risultata limitante. Peso ed ingombro non mi hanno fatto sentire a mio agio. La velocità e la precisione dell'af non mi è sembrata da riferimento. Probabilmente questo ultimo aspetto con le macchine di serie III è migliore ma con le mie no. Ben fatto, solido anche se di plastica, un mare di focali utili ma...........sto pensando di venderlo. MS

inviato il 12 Ottobre 2019


voigtlander_nokton50_f1-1Voigtlander VM Nokton 50mm f/1.1

Pro: f1, 1- costruzione-nitidezza-prezzo

Contro: Reperibilità - poco contrasto ad aperture ampie

Opinione: Lo possiedo e lo uso gia da 4 anni. Ho avuto modo di goderne sia su aps-c che su ff. A mio avviso è una gran bella lente. Ad f1, 1 è molto piu nitido di cio che si legge su internet e molto piu nitido di tanti obiettivi super costosi e super blasonati ad aperture minori. Lo sfuocato che produce non è poetico e cremoso bensi nervoso e rozzo. Per qualcuno questo può essere un contro. Per me invece è carattere e persinalita. Ne ha da vendere. Fino ad f2 risulta poco contrastato e i colori sono..... diciamo che va meglio con il b\n ma con un po di post si aggiusta tutto da f2, 8-f4 invece anche i colori ed il contrasto diventano favolosi. A tutta apertura vignetta parecchio ma quale lente non vignetta a quella apertura???? La distanza minima di messa a fuoco di 1m è l'unica cosa che non mi piace. Tenerlo in mano e muovere r le sue ghiere regala emozioni come quelle che regalano gli Zeiss. Consigliatissimo!

inviato il 04 Aprile 2019


zeiss_zm_distagon_35_f1-4Zeiss ZM Distagon T* 35mm f/1.4

Pro: Colori, nitidezza, 3D

Contro: Prezzo, paraluce, minima distanza di messa a fuoco

Opinione: Avevo già recensito questo Zeiss qualche tempo fa ma lo usavo quasi constantemente su APS-C e ora invece che lo uso solo ed esclusivamente su FF riesco ad avere una visione più completa di questo obiettivo. Se gli si dà modo di esprimersi sul formato per cui è nato da ancora più soddisfazioni!! Questo 35mm si è fatto amare da subito. Basta prenderlo in mano per amarlo! Su FF naturalmente vignetta abbastanza ad aperture ampie ma a me non disturba affatto. Sul formato FF tira fuori una tridimensionalità molto accattivante che non fa rimpiangere assolutamente i vetri Leica. A tutta apertura è già veramente nitidissimo e a f4 è al suo massimo. Per l'uso che ne faccio io posso elencare come difetto solo i 70cm di distanza minima di messa a fuoco. Purtroppo, essendo nato per il telemetro non poteva essere diversamente. Il prezzo non è né un contro ne' un pro. È uno Zeiss di alta qualità nato per utenti Leica. In nessun caso sarebbe potuto essere a buon mercato! Il paraluce invece è una vera e propria rapina. Ne è sprovvisto e se si vuole l'originale Zeiss costa oltre 150$ quando invece, tra materiale-lavorazione-confezione, non ci sono più di 10$ di spesa!!!! Comunque è un 35mm che consiglio a chiunque perché è veramente un oggetto favoloso! MS

inviato il 02 Luglio 2018


voigtlander_75_f2-5Voigtlander VM Heliar 75mm f/1.8

Pro: e' un Voigtlander. Nitidezza. Peso e dimensioni

Contro: piu' portato per il b/n che per il colore

Opinione: Non ho mai posseduto questo piccolo gioiello ma l'ho avuto in prestito per quasi 6 mesi. Posso dire di conoscerlo abbastanza. A mio avviso e' una lente molto interessante come quasi tutti i Voigtlander. E' costruito benissimo, solido ma fluido nella meccanica, e da la sensazione di cose di altri tempi come tutti i gioiellini di casa Voigtlander. A f1,8 e' gia' piacevolissimevolmente nitido e regala immagini con uno sfuocato piacevole ed equilibrato. Come tutti i Voigtlander NON di ultima generazione sembra (e lo e' veramente) piu portato per il b/n che non per il colore e regala alle immagini un sapore analogico e molto interessante. Il peso ridotto e le sue dimensioni ragionevolissime lo rendono ancora piu piacevole da usare. Il paraluce metallico aggiunge interesse. In oltre, chi ama scattare con ottiche manuali, si rendera' conto che la lunghezza focale e' ancora ben usabile manualmente a mano libera. Insomma, un bell'oggetto che funziona bene, da soddisfazioni e costa il giusto. Purtroppo non e' poi cosi reperibile ne' nuovo ne' usato. Se amate il b/n piu del colore e vi capita tra le mani, prendetelo perche non ve ne pentirete! Consigliatissimo. Voto 9 MS

inviato il 16 Giugno 2018




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me