|  
 |  | sent on October 29, 2016 (15:46) 
 
 
 
 Per visualizzarlo al meglio cliccate sulla rotellina nell'angolo in basso a destra del video ed impostate la  qualità su  1080p HD e buona visione!
 
 Se vi è piaciuto condividetelo ed iscrivetevi al nostro canale YouTube per non perdervi i prossimi video ;)
 www.youtube.com/channel/UCMJjpJ969EaJXo_M4yQ8zFg?sub_confirmation=1
 
 -
 
 " L'Aquila di Bonelli (Aquila fasciata) è un rapace di medie dimensioni, presente in Europa esclusivamente nelle aree mediterranee. La popolazione ha subito negli anni un forte declino, dovuto soprattutto alle attività antropiche. In particolare il disturbo e la persecuzione diretta, ma più in generale la perdita dell'habitat hanno portato la specie sull'orlo dell'estinzione. In Italia è presente quasi esclusivamente in Sicilia, dove si riproduce regolarmente, qualche esemplare si osserva in Sardegna e in Calabria, ma non sono mai stati osservati eventi riproduttivi.
 Di aspetto possente, l'Aquila di Bonelli è caratterizzata da una testa piccola e un collo piuttosto lungo, le ali sono più brevi, larghe e arrotondate rispetto ad altri rapaci. Questa caratteristica rende l'aquila veloce e agile nel volo.
 Così come per la maggior parte dei rapaci, anche nell'Aquila di Bonelli il dimorfismo sessuale è evidente nelle dimensioni, con i maschi relativamente più piccoli delle femmine. Un altro carattere utile per la determinazione del sesso è il colore del piumaggio, i maschi in generale risultano più chiari delle femmine. Questo parametro risulta poco efficace quando si osservano individui in volo, ed è indispensabile la presenza contemporanea di entrambi gli individui della coppia.
 
 Testo di: Antonio Orlando"
 
 
 PhotoBusters aderisce al "Codice Etico del Fotografo Naturalista"
 
 Tutte le immagini sono state realizzate in natura da distanza di sicurezza tramite capanni o reti mimetiche e con l'ausilio di attrezzatura fotografica professionale che consente di poter ammirare e ritrarre la fauna selvatica anche ad elevata distanza riducendo così al minimo il disturbo antropico.
 
 © PhotoBusters - All rights reserved
 
 Vietato l'utilizzo delle immagini contenute in questo audiovisivo.
 I contenuti non possono essere riprodotti, copiati, pubblicati, trasferiti o caricati, con nessun mezzo, nè interamente nè parzialmente, se non previa autorizzazione degli autori.
 
 Per visualizzarlo al meglio cliccate sulla rotellina nell'angolo in basso a destra del video ed impostate la  qualità su  1080p HD e buona visione!
 
 Se vi è piaciuto condividetelo ed iscrivetevi al nostro canale YouTube per non perdervi i prossimi video ;)
 www.youtube.com/channel/UCMJjpJ969EaJXo_M4yQ8zFg?sub_confirmation=1
 
 -
 
 " L'Aquila di Bonelli (Aquila fasciata) è un rapace di medie dimensioni, presente in Europa esclusivamente nelle aree mediterranee. La popolazione ha subito negli anni un forte declino, dovuto soprattutto alle attività antropiche. In particolare il disturbo e la persecuzione diretta, ma più in generale la perdita dell'habitat hanno portato la specie sull'orlo dell'estinzione. In Italia è presente quasi esclusivamente in Sicilia, dove si riproduce regolarmente, qualche esemplare si osserva in Sardegna e in Calabria, ma non sono mai stati osservati eventi riproduttivi.
 Di aspetto possente, l'Aquila di Bonelli è caratterizzata da una testa piccola e un collo piuttosto lungo, le ali sono più brevi, larghe e arrotondate rispetto ad altri rapaci. Questa caratteristica rende l'aquila veloce e agile nel volo.
 Così come per la maggior parte dei rapaci, anche nell'Aquila di Bonelli il dimorfismo sessuale è evidente nelle dimensioni, con i maschi relativamente più piccoli delle femmine. Un altro carattere utile per la determinazione del sesso è il colore del piumaggio, i maschi in generale risultano più chiari delle femmine. Questo parametro risulta poco efficace quando si osservano individui in volo, ed è indispensabile la presenza contemporanea di entrambi gli individui della coppia.
 
 Testo di: Antonio Orlando"
 
 
 PhotoBusters aderisce al "Codice Etico del Fotografo Naturalista"
 
 Tutte le immagini sono state realizzate in natura da distanza di sicurezza tramite capanni o reti mimetiche e con l'ausilio di attrezzatura fotografica professionale che consente di poter ammirare e ritrarre la fauna selvatica anche ad elevata distanza riducendo così al minimo il disturbo antropico.
 
 © PhotoBusters - All rights reserved
 
 Vietato l'utilizzo delle immagini contenute in questo audiovisivo.
 I contenuti non possono essere riprodotti, copiati, pubblicati, trasferiti o caricati, con nessun mezzo, nè interamente nè parzialmente, se non previa autorizzazione degli autori.
 | 
 
 
 
 | 
  
 Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)
 |