| inviato il 02 Settembre 2014 ore 20:36
Salve a tutti! Sto acquistando una reflex (la prima) a mio padre che era un amatore con l'analogico (anni 80) e che a causa di lavoro e impegni ha abbandonato l'hobby. Adesso è in pensione e gli piacerebbe avere una reflex. Già abbiamo fatto una valutazione e siamo arrivati ad un bivio: canon 600D+18-135 IS vs 700D+18-135 STM. Il primo kit costa 634€ il secondo 718€ (prezzi galaxiastore.it). So bene che le differenze tra i 2 corpi in termini di foto sono quasi nulle (eccezion fatta per il video che non m'interessa): anzi ho letto addirittura che la resa finale della 600 è un pelino migliore rispetto alla 700, non so se è vero... L'unico dubbio riguarda l'ottica: il 18-135 STM è sicuramente stato migliorato rispetto alla versione IS, sia in AF che in costruzione, qualità, etc.. Potrei anche pensare all'accoppiata 600D+18-135 STM ma non so se l'ottica reagisce bene su un corpo che non supporta l'STM (sempre per le foto). Vosa cosa mi dite? Prendo il kit 700+STM spendendo circa 80€ in più o mi tengo su 600+IS? Oppure ancora 600+STM? Non prendo in considerazione altri corpi più costosi, oppure ottiche diverse perchè il 18-55 è troppo corto e mio padre non vuole fare sempre cambio di ottiche. Cerca versatilità più che qualità...Iniziare a prendere confidenza col digitale, con i tagli, etc... A voi la parola :) |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 12:45
nessuno sa parlarne?.... |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 13:18
Per 80 euro io personalmente prenderei la 700d. Anche solo per una mera questione di rivendibilità futura... se al papà viene la scimmia e vuole cambiare reflex, sarà più facile piazzare una 700d che non una 600d (e ci rimetterete di meno). Il 18-135 stm è opinione diffusa che sia decisamente meglio del vecchio, qualcuno dice giusto un pelo sotto il 15-85. Comunque a livello fotografico non dovrebbe cambiare nulla ad usarlo su 600d e 700d. |
user5958 | inviato il 03 Settembre 2014 ore 13:43
Cerca di capire cosa cerca tutto papà se versatilità o qualità. Gli zoom che citi sono versatili ed economici ma mortificano il sensore di entrambi i corpi. Se scattava con ottiche fisse allora negli dirigersi li, c'è ne sono tante anche a buon prezzo. Se invece è una scelta consapevole quella di acquistare uno zoom con diaframma variabile, è un altri discorso. |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 13:46
Le scelte per le ottiche sono tantissime, si va dal 18-135, 18-200, fino ad arrivare al nuovo 16-300 tamron, se non vuole cambiare sempre ottiche deve perlomeno prima orientarsi sul genere di foto che vuole fare, altrimenti la scelta al momento è solo una 16-300 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=947105 |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 13:52
Con cosa scattava in analogico? Se era abituato al formato 135 e state considerando anche l'usato ti porti a casa una 5D con meno di 500€, e' una macchina con pochi fronzoli, abbinandola a un fisso usato (35 f2 o 50 f1.4) o a uno zoom come il 28-75 f2.8 tamron siete al limite del budget ma con una qualita' diversa. |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 13:58
“ Gli zoom che citi sono versatili ed economici ma mortificano il sensore di entrambi i corpi. „ Io non l'ho provato (non ho più un corpo aps-c) ma del 18-135 stm se ne parla abbastanza bene (a differenza del vecchio) e dicono sia quasi a livello del 15-85 di cui, onestamente, si può dire tutto tranne che mortifichi quei sensori. |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 14:05
Avevo chiesto consiglio tra i 2 kit... No ottiche fisse, no FF, almeno per il momento. magari potrei valutare il 15-85 al posto del 18-135, ma costa il doppio rispetto al 18-135... |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 14:08
Tra i 2 kit e' meglio il secondo ma non so se vale la differenza di prezzo. La mia domanda sul formato era per evitare di doversi abituare ad un formato nuovo se scattava con il 35mm. |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 14:12
Io possiedo il 15-85 ed è spettacolare, per nitidezza, range focale, stabilizzazione molto efficiente e velocità af! |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 14:13
no vabbè ma in questi anni ha usato compattine, ogni tanto anche la mia 600D (buon'anima)...quindi non è un problema quello. Io, non tanto per risparmiare, punterei su 600D... L'ho avuta e c'ho fatto cose eccezionali spremendola al massimo... La 700 è superiore per la tecnologia nuova video, ma per le foto sono praticamente identiche...A parte qualcosa in più per raffica.. |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 14:22
la 700D è superiore soprattutto nell'af, 9 punti a croce, a differenza dei 9 punti di cui 1 a croce della 600D! Se puoi prendi 700D + 15-85, oppure 700D + 18-135 IS STM, oppure 600D + 15-85, oppure 600D + 18-135 IS STM Ricorda che la differenza la fanno le lenti e poi il corpo macchina. |
user5958 | inviato il 03 Settembre 2014 ore 14:23
Io il 18-135 l'ho provato, avuto in prestito fa un amico. Personalmente non mi ha entusiasmato. |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 14:26
L'obiettivo in questione è pesante e qualitativamente non di certo il top.. Potresti comprare una reflex nuova e un'ottica superiore usata? Stai considerando solo queste 2 reflex ? Perché io considererei anche la leggera 100D e gli abbinerei qualche bella ottica usata .. |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 14:27
“ Io il 18-135 l'ho provato, avuto in prestito fa un amico. Personalmente non mi ha entusiasmato. „ Il nuovo o il vecchio? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |