| inviato il 16 Giugno 2014 ore 9:20
Sulla carta è un "gran bel pezzo" di lente Una stabilizzazione almeno pari alle ottiche più blasonate (poi bisogna vedere nella sostanza come si comporta) e soprattutto una resistenza agli agenti atmosferici di assai alto livello. |
user33346 | inviato il 16 Giugno 2014 ore 12:55
avevo letto di altri obiettivi tropicalizzati in prossima uscita ne sapete qualcosa? questo mi sembra troppo grande nelle dimensioni visto che si tratta di un obiettivo da mirrorless inoltre una cosi ampia escursione focale non mi convince per niente |
| inviato il 16 Giugno 2014 ore 13:15
pesa 490 grammi ed è lungo 10cm, secondo me è abbastanza compatto anche per una mirrorless, d'altra parte se si va su certe focali più di tanto non si può restringere... altri obiettivi potrebbero arrivare alla Photokina, a settembre. |
user33346 | inviato il 16 Giugno 2014 ore 13:26
non ho visto le sue misure esatte ma dal link che hai indicato visto montato sulla xt1 mi sembra bello grossetto.. poi bisogna anche vederlo esteso alla sua massima focale!! |
| inviato il 16 Giugno 2014 ore 13:40
C'è da dire che le ottiche montate su mirrorless sembrano tutte "grossette", il 18-55 sulla x-e1 mi sembrava grandicello prima di comprarlo, invece devo dire che non solo è bilanciato sulla macchina ma è anche piccolo in realtà, sembra grandino perchè la macchina è molto piccola, ma è grande quanto il mio 50mm f1.7 contax con l'adattatore. |
| inviato il 16 Giugno 2014 ore 13:55
Ma che fine ha fatto il 16-55 2,8 ?? Si conosce la data di commercializzazione?? |
| inviato il 16 Giugno 2014 ore 14:00
“ Ma che fine ha fatto il 16-55 2,8 ?? „ La versione finale non è ancora stata annunciata ufficialmente, immagino lo vedremo a settembre, quindi nei negozi a fine ottobre. |
| inviato il 16 Giugno 2014 ore 14:28
Grazie Juza, gentilissimo! |
| inviato il 16 Giugno 2014 ore 14:53
Sinceramente non capisco che necessità ci sia a dotare un sistema ML il cui vantaggio dovrebbe essere la compattezza di barilotti di queste dimensioni, peraltro bui. Il bello di una ml dovrebbe essere una serie di fissi di qualità e non ingombranti, non scimmiottare le reflex. |
| inviato il 16 Giugno 2014 ore 15:14
I sistemi ML col tempo andranno a sostituire le reflex, quindi per forza di cose arriveranno anche ottiche 'impegnative' sia come costi che come dimensioni (anche se il 18-135 secondo me non è una di queste). |
| inviato il 16 Giugno 2014 ore 16:00
Si tratta comunque di complessi più compatti e leggeri rispetto a quelli Reflex, certo chi spera di metterli nella tasca dei pantaloni è meglio che guardi altrove, piuttosto ottiche WR come queste sarebbe stato auspicabile farle uscire "prima" di X-T1 e non "dopo", attualmente molte lenti di livello decisamente Pro come 14mm f2.8, 23mm f1.4, 56mm f1.2 ecc. non lo sono. |
| inviato il 16 Giugno 2014 ore 16:07
Spero che lo mettano in kit con la X-T1 .. magari con un target price attorno ai 1500 euro |
| inviato il 16 Giugno 2014 ore 22:48
Alla fine avrei preferito un 16-85 o 16-100 f4 fisso, sarebbe stato un must anche a 200 euro in più! Questa è una focale da serie economica per X-A1 e X-M1 per le altre 5,6 è un po' buio e non è detto che serva andare così lunghi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |