| inviato il 29 Maggio 2014 ore 12:59
“ Concordo in pieno con Roberto. Aggiungo che su aps-c il 100-400 con moltiplicatore arranca molto di più che il tamron e il fuoco su soggetto in movimento lo trova solo abilitando in camera il fattore C. (imho) „ Mi piacerebbe dare in mano a chi non è ancora convinto di questa accoppiata, la mia 7D Abarth + Tamrex Gti e vedere se queste persone riscontrano gli stessi problemi che riscontrano sul loro Hardware.. “ Non saprei come si comporta il 400 fisso anch'esso moltiplicato, ma credo non molto meglio, almeno su aps-c. „ Liscio è un razzo, moltiplicato lo usavo su 1D III con Canon 1.4X e l'Af calava di brutto, non posso dire però altrettanto della qualità che rimaneva eccelsa.....!!! Infatti mi sono pentito di averlo venduto, li, ho fatto davvero la caxxata..!!! “ Diverso il discorso su 1D4 che come dice Steff il 100-400 moltiplicato reagisce bene, ma lo fa altrettanto bene anche il tamron se non sbaglio. „ ...... veramente anche con Kenko 1.4x su 1DIV il Tamrex va meravigliosamente, “ certamente proprio per questo ricordiamoci che solo la serie 1 mette realmente a fuoco oltre f/5,6. „ “ Ci vuole solo tanta luce, e magari per quelli come me pigri in PP, un Roberto Beccucci versione plug-in „ Ahahahah.... Il "Becucci Plug-in" è davvero divertente.... e... MAGARI...!!! (...se poi lo targhiamo Adobe sarebbe un bell'introito..!!) |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 13:02
..avete info di previsione del prossimo giro di consegne? io lo aspetto da amazon... |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 13:04
Per consegne Amazon. il più accreditato a rispondere è Guidoz.... meglio di lui non lo saprebbe nessuno..!! |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 13:18
grazie attendo la sua risposta allora |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 14:25
“ " Concordo in pieno con Roberto. Aggiungo che su aps-c il 100-400 con moltiplicatore arranca molto di più che il tamron e il fuoco su soggetto in movimento lo trova solo abilitando in camera il fattore C. (imho) " Mi piacerebbe dare in mano a chi non è ancora convinto di questa accoppiata, la mia 7D Abarth + Tamrex Gti MrGreen e vedere se queste persone riscontrano gli stessi problemi che riscontrano sul loro Hardware.. „ Sicuramente ti riferisci a me.... Su 7D il pompone moltiplicato non funziona neanche a calci nel deretano, se usi l'Extender Canon 1.4x II. Gli accrocchi con moltiplicatori ingannevoli o nastri da elettricista li ho abbandonati dopo l'esperimento distruttivo col 70-200/4L IS un paio di anni fa. Giorgio B. P.S. Non ho visto che hai aperto questo topic e sono andato ad aprire al 7^ puntata. Ora occorre fare il join. |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 14:33
Massimo Di Mauro scrive: “ insomma....nn è che proprio nn aggancia, nn è veloce come il 400 5.6 cmq la ghiera in quella posizione nn mi dispiace per nulla, a volte quando si ha il fuoco molto vicino e bisogna focheggiare ad esempio in prossimita dell'infinito la ditata veloce sulla ghiera aiuta „ Si, ho provato qualche minuto il metodo suggerito da Roberto e penso di utilizzarlo la prossima volta che vado a fare caccia. Ho tolto la copertura mimentica che avevo sopra la ghiera, per evitare impedimenti. Se soddisfa le mie aspettative, mi metto il cuore in pace. Giorgio B. |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 14:42
Salve,mi intrometto nella discussione per chiedere se qualcuno lo ha già provato su nikon,vorrei capire come va con i moduli af della 7000/7100.Da fonti ufficiali invece mi è stato detto che il problema delle consegne si normalizzera dopo agosto.Un saluto a tutti. |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 15:44
Allora continuo a seguire qua Rifaccio la domanda : qualcuno ha dei raw del tamrex su 1d3 da condividere? |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 16:12
in questi giorni sono un po' impegnato e non ho potuto rispondere come sarebbe lecito aspettarsi dal ministro del fronte/retro (mi sono auto proclamato tale, anche se ammetto che anche questa carica spettava a Roberto. tuttavia in questo forum democratico è vietato accumulare cariche :D)   ragazzi, prendete il tutto con la massima ironia possibile e immaginabile... qua secondo me c'è qualcuno che spaccia roba buona steff.. perdonami, ma non puoi fare un paragone tra il pompone e il 500 II. visto che sai perfettamente di cosa parli mi sembra una forzatura un filo assurda... è ovvio che a 100 mm hai una visione più ampia.. ma mi sembra che centri veramente poco con la meccanica e la "potenza di fuoco" di un obiettivo. giorgio, da quello che dici a me sembra di capire che il tuo sia difettoso senza troppi dubbi. qualche pagina addietro parlavi di una serie di 4 scatti a un ramo, tutti fuori fuoco (o ricordo male?).. beh insomma già questo basta e avanza!! io fossi in te lo porterei in assitenza. vero che aspetterai una vita, ma prima risolvi e meglio è. quanto ai paragoni tra i vari af, io ho avuto 100-400, 400 e tamrex. l'unico obiettivo che ha un af che si possa definire davvero MOSTRUOSO è il 400, non so che c'hanno messo li dentro. moltiplicato perde qualcosina e mi ci gioco gli zebedei che a 560mm rende meno del tamrex a 600 (e non solo come af, ma soprattutto come qualità d'immagine).. quanto al pompone l'unica cosa che mi piaceva era proprio il sistema a pompa. per il resto, sarò stato sfigato io, af impreciso e qualità d'immagine neanche lontanamente paragonabile a quella degli altri due. ma questo, sia BEN CHIARO, è frutto della mia esperienza personale, tanto che in altri momenti avevo rivalutato la possibilità di acquistarlo ancora, convinto di essermi imbattuto in un esemplare fallato. Otto, tu non ti sei fumato nulla, ma volevo solo dirti che anche la 70d dovrebbe soffrire un po' con lenti più buie di 5.6.. eppure io con il tamron vado alla grandissima e ne sono stra stra stra soddisfatto. tra l'altro, come avevo detto diverse puntate fa, aiutando l'af della 5d3, i problemi erano comunque prossimi allo 0. e una volta agganciato, il fuoco non lo mollava più. |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 17:20
Vulture se leggi quello che ho scritto è semplicemente che col pompone è facile fotografare i soggetti al volo. è ovvio che fra il 100/400 ed il 500isII ci sia un abisso ma io rispondevo a Maxfuji proprio riguardo gli agganci in volo. non è che il pompone faccia miracoli di af,semplicemente rende facile la cosa proprio grazie all'immediatezza del sistema a pompa. invece con i fissi è assai + impegnativa la cosa e richiede allenamento. sai quante ali tagliate ci sono per una foto buona? sebbene il tamarrone abbia una meccanica "meno veloce" credo che sia + facile prendere un soggetto al volo con quello che col 500+1.4.NON INTENDO "metterlo a fuoco" ma nel mirino. è ovvio che il 500 anche duplicato vada meglio del tamarrone a 600mm ma questa è una ovvietà. |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 18:28
“ giorgio, da quello che dici a me sembra di capire che il tuo sia difettoso senza troppi dubbi. qualche pagina addietro parlavi di una serie di 4 scatti a un ramo, tutti fuori fuoco (o ricordo male?).. beh insomma già questo basta e avanza!! io fossi in te lo porterei in assitenza. vero che aspetterai una vita, ma prima risolvi e meglio è. „ Si, ha cannato 4 foto su 4 fotografando una stalattite di ghiaccio con punto espanso e AI Servo (o One-Shot? Non ricordo più), quando però ho messo il punto AF centrale ne ha fatte 3 su 3 precise, col punto sulla stalattite. Ero con 150 mm a meno di 10 metri. Sul momento sono rimasto perplesso, ma poi ho riflettuto che fotografare il ghiaccio non era proprio il massimo! Giorgio B. |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 18:36
Le prossime consegne in veneto sono inizio giungo, quindi settimana prossima. Almeno così mi hanno detto dove l'ho ordinato....Ma è la terza settimana che spostano la consegna!!! |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 19:03
@Roberto Intanto grazie per i consigli che mi hai dato nei topic precedenti sull'utilizzo del tamrex con lo stabilizzatore. Credo di aver trovato una quadra. Mi manca solo trovare una location (e il tempo) per fare una vera caccia fotografica (magari il raduno di Tam amatori di cui si parla ?) Una domanda : secondo te, con la 5d3 vale la pena prendere il Kenko 1,4 da abbinare al Tamrex ? (ho il moltiplicatore 1.4 di Canon ma come sai non è compatibile) |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 19:19
“ Vulture se leggi quello che ho scritto è semplicemente che col pompone è facile fotografare i soggetti al volo. è ovvio che fra il 100/400 ed il 500isII ci sia un abisso ma io rispondevo a Maxfuji proprio riguardo gli agganci in volo. non è che il pompone faccia miracoli di af,semplicemente rende facile la cosa proprio grazie all'immediatezza del sistema a pompa. invece con i fissi è assai + impegnativa la cosa e richiede allenamento. sai quante ali tagliate ci sono per una foto buona?MrGreen sebbene il tamarrone abbia una meccanica "meno veloce" credo che sia + facile prendere un soggetto al volo con quello che col 500+1.4.NON INTENDO "metterlo a fuoco" ma nel mirino. è ovvio che il 500 anche duplicato vada meglio del tamarrone a 600mm ma questa è una ovvietà. „ @ Steff Condivido in pieno quello che dici, il paragone che facevo tra il pompone e il tamron era con tutti e due gli obiettivi fissi a 400mm senza cambiare focale , seguendo in AI servo anche un cenerino distanza 15/20mt ( soggetto non proprio piccolo) con il canon tutto perfetto con il tamron aggancia e poi perde il soggetto, per carattere sono il primo che si mette in discussione, ci mancherebbe, ma non riesco ad fare degli scatti decenti in volo con questo obiettivo, che vi devo dire, probabilmente sono io che non mi trovo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |