JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti Ho sempre seguito le discussioni sul forum e,per la prima volta, chiedo di chiarirmi un concetto che non riesco spiegarmi. Perché la pdc su sensori aps-c aumenta? Visto che a parità di stampa, devo utilizzare un maggiore ingrandimento, il cerchio di confusione ammesso dovrebbe essere minore . Se uso lo stesso obiettivo con lo stesso diaframma avrò stesso cerchio di confusione sia su FF che su asp-c, varia il rapporto di ingrandimento per ottenere la stessa dimensione di stampa. Quindi ,su formato ridotto, il cerchio di confusione verrà allargato diminuendo la percezione di immagine a fuoco. Spero di essere stato chiaro nel mio ragionamento e se ho sbagliato qualcuno spieghi dov è l'errore. Ciao
Di fatto il ragionamento è corretto. E' la domanda il problema: la pdc non aumenta (in assoluto) sui sensori aps-c.
L'immagine proiettata da un obbiettivo è sempre la stessa qualunque sia il formato del sensore. Il sensore influenza l'ingrandimento di stampa. A parità di dimensioni di stampa l'immagine registrata da un sensore aps-c subirà un ingrandimento maggiore di quella ottenuta da un sensore FF.
A parità di focale, diaframma e distanza di messa a fuoco e dimensione di stampa la foto scattata con aps-c avrà un ingrandimento maggiore e una pdc minore.
Se invece vuoi ottenere foto simili (cioè stesso campo inquadrato) dovrai cambiare focale e, con aps-c, utilizzare un'obbiettivo con focale minore. Il guadagno (in termini di pdc) dovuto all'obbiettivo di minore focale è maggiore rispetto alla perdita dovuta al maggiore ingrandimento... ed avrai una pdc maggiore.
Grazie per la risposta. Ma,per chiarire il concetto, facciamo un esempio. Prendiamo una FF con 300mm f4 e una asp-c (Nikon ) con 200mm, per avere la stessa pdc che diaframma dovrei usare? (Ovviamente valutando la stessa dimensione di stampa )
La questione è abbastanza complessa, quello che ti ha detto Maori è una buona indicazione, se vuoi approfondire l'argomento ti segnalo il documento redatto da Pisolomau al termine di una lunga discussione sul tema www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=346491
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.