| inviato il 06 Maggio 2014 ore 0:07
Mi rivolgo a voi perché ho un dubbio riguardo all'angolo di campo di alcuni obiettivi... Sono alla ricerca di un grandangolo anche abbastanza spinto, il sensore sarebbe un aps-c canon (600d) e non prevedo il passaggio al FF (almeno nell'immediato futuro) quindi con fattore di crop 1,6x. Le lenti prese in considerazione sono principalmente 2: -Samyang 8mm f 3.5 UMC Fish-eye con angolo di campo orizzontale 120,9° -Sigma 15mm f 2.8 EX DC Diagonal Fisheye con angolo di campo orizzontale di 180° Quello che vi volevo chiedere è: pur calcolando il fattore di crop, teoricamente il 15mm ha un angolo di campo maggiore dell'8mm giusto? Lo chiedo perchè mi "suonava" strano che un 15mm Fisheye abbia un angolo più vasto di un 8mm anch'esso fisheye... certo, il samyang è per aps-c mentre il sigma per FF... Su aps-c il sigma ha un angolo di campo maggiore del samyang? Stesso discorso per il "vecchio" canon 15mm f2.8 Fisheye con angolo di campo 180°, giusto? Vi ringrazio in anticipo, se non altro per aver letto fino alla fine... Un saluto, Sandro |
| inviato il 06 Maggio 2014 ore 7:29
Purtroppo non è così. Nel senso che gli obiettivi per aps hanno l'angolo calcolato su tale sensore, mentre quelli per ff è calcolato sul proprio sensore. Per dire il 10mm fisheye sigma per aps ha una copertura di 180 gradi sulla diagonale con fotocamere nikon e 167 gradi con canon. Questa differenza è data dalle dimensioni diverse del sensore nikon/canon |
| inviato il 06 Maggio 2014 ore 7:33
Con il sigma e il canon 15mm per ff dovresti avere un angolo di circa 113 gradi. |
user36994 | inviato il 06 Maggio 2014 ore 9:23
“ Sono alla ricerca di un grandangolo anche abbastanza spinto, il sensore sarebbe un aps-c canon (600d) e non prevedo il passaggio al FF (almeno nell'immediato futuro) quindi con fattore di crop 1,6x. „ allora perché non il sigma 8-16? www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_8-16#fotoesempio |
| inviato il 06 Maggio 2014 ore 9:42
allora dall'alto della mi ignoranza il 15 sigma è DG, quindi su FF il campo è 180° diagonale non orizzontale come, credo, dal nome appunto DIAGONAL FISHEYE |
| inviato il 06 Maggio 2014 ore 14:17
Un grazie a tutti, davvero molto gentili... procedo in ordine -Daniel ti ringrazio per la spiegazione, mi hai chiarito un bel dubbio.. ti pongo un altro veloce quesito: 2 ottiche fisheye per aps-c come il samyang 8mm (angolo di campo 120,9°) e il sigma 10mm di cui hai parlato (su canon l'angolo di campo è di 167°) In questo caso il 10mm ha un angolo di campo diagonale maggiore dell' 8mm? grazie di nuovo, dopo questo chiarimento mi sento di escludere i 15mm. -Ramoso hai ragione, ci avevo anche pensato ma, avendo già due obiettivi zoom, mi stuzzicherebbe l'idea di un fisso... sebbene mi renda conto che non sono certamente ottiche con qualità serie L (non ne sento il bisogno e non avrei neanche quelle somme da investire) credo comunque che il dubbio ora sia tra il 10mm sigma, l'8-16 sigma e il più economico 8mm samyang... dovrò rifletterci... tu hai avuto modo di provarlo? The_misfits, precisazione giusta, già, lo dice il nome.. mi sono sbagliato... Di nuovo grazie a tutti Sandro |
| inviato il 06 Maggio 2014 ore 14:23
Ramoso, perdonami la domanda nel post sopra, ho visto adesso che il sigma 8-16mm ce l'hai in corredo... a 8mm ha un angolo di campo di 114,5° hai mai sentito la necessità di avere più angolo di campo? Sandro |
| inviato il 06 Maggio 2014 ore 14:30
Il samyang non lo conosco. E conosco poco pure i fish. E a questa tua domanda non ho risposta. Anche se credo che ciò che sia dichiarato sul catalogo sia attendibile tuttavia è strana come cosa che una focale più lunga abbia meno campo rispetto ad una più corta. Aspetteremo risposte da chi può svelare questo mistero |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 11:34
si, sembrava strano anche a me che un ottica più lunga avesse un angolo di campo maggiore di una più corta, portandolo al paradosso possiamo dire che dai dati tecnici risulta che: il sigma 10mm è più "grandangolo" del samyang 8mm e il samyang 8mm è piu "tele" del sigma 10mm Daniele ci toccherà attendere conferme/smentite e chiarimenti, sicuramente qualcuno qui sul forum riuscirà a fare luce... |
user36994 | inviato il 07 Maggio 2014 ore 13:14
Dipende dal tipo di foto che ti piacciono...io lo uso molto a 8 e a 16, senza vie di mezzo, ma non sono un professionista e vado semplicemente a gusto personale. Sono convinto che se mai un giorno passerò a FF prenderò il 12-24 sigma che dovrebbe essere proprio l'equivalente dell'8-16 per apsc. Non sono un fanatico della linea rossa anche perché su apsc il 24-105 non mi piace proprio e sto disperatamente cercando di venderlo, mentre con sigma mi sono trovato bene. Per il fisso ti consiglio (dipende sempre dalle foto che fai) di cercarlo su altre focali. Alla fine con questi grandangoli si fanno prevamentemente paesaggi, quindi i diaframmi sono molto chiusi e si scatta su cavalletto, quindi avere un grandangolo luminoso, almeno per come lo uso io, è inutile. |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 15:09
Diciamo che lo userei più per paesaggi e foto di sci/skate, e spesso il mio sigma 17-70 mi sta un po stretto anche a 17... forse dovrei provare l'8-16 (anche solo in negozio) per farmi un'idea, non vorrei poi trovarmi ad avere un 8-16 per usarlo quasi prevalentemente a 8, anche se la comodità di portarlo a 16 quando serve può essere davvero comoda, in modo da non dover ogni volta fare il ritaglio dall'originale.. Certo che se effettivamente il 10mm sigma dovesse avere un angolo di campo maggiore rispetto all'8mm (sia del samyang sia del 8-16 sigma a 8mm) sarebbe stuzzicante... Per la luminosità sono d'accordo con te, se posso chiudo ad f8-f11, per i tramonti anche un po di più per evidenziare i raggi, quindi una lente 2.8 sarebbe anche sprecata.. Grazie di nuovo, se carichi qualche foto fammelo sapere.. |
user36994 | inviato il 07 Maggio 2014 ore 20:08
Purtroppo non ho mai provato il sigma 10mm quindi non ti so dire la differenza, ma tra 8 e 10 sull'8-16 si nota e pure tanto. A 8 è proprio un altro mondo! Per quanto riguarda le foto, aspetto di farne di belle prima di caricarle...però se ti fai un giro sul mio sito (www.yuridiprodo.com) qualcosa del sigma c'è....specialmente sulle foto di orvieto, molte sono fatte a 8mm. |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 7:49
Sandrocanon dipende anche dai gusti oltre che dall'angolo. Perché l'8-16 è un lineare(avrà distorsione ma è corretta almeno in parte) mentre i fish hanno molta più distorsione. L'unico modo sarebbe provarli entrambi e giudicare. Io ho il 10-20 sigma e come angolo a 10mm siamo sui 103 gradi. Valuta attentamente il discorso lineare/fish. |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 13:26
Già, probabilmente provarli è l'unica vera soluzione... La distorsione non credo mi spaventi, ma forse è più versatile l'8-16.. teoricamente tenendo l'orizzonte a metà inquadratura l'effetto distorsione si riduce no? intanto grazie Ramoso e Daniel, mi avete dato una bella mano. Se qualcuno riesce a risolverci il dilemma riguardante l' angolo di campo maggiore del sigma fisheye 10mm rispetto al fisheye samyang 8mm o a smentire, ne sarei davvero grato... Rinnovo i ringraziamenti a tutti coloro che mi hanno dedicato un pò del loro tempo Un saluto |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 23:51
Si se l'orizzonte lo si tiene al centro migliora sicuramente ma resta il problema per gli oggetti ai lati che sicuramente sono distorti. Anche io ero indeciso se tentare il fish o stare sul 10-20...alla fine ha vinto lui per "usabilità". Il fish io lo vedo adatto a una foto su 100. Per spingere la prospettiva al limite(vedi sport) o per foto "spiritose". E questo mi ha portato a fare la scelta. Però mi è rimasta la curiosità di provarlo :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |