| inviato il 17 Aprile 2014 ore 18:56
Buongiorno a tutti. Sto cercando informazioni su questo vecchio ma sembra ottimo 28mm nikon. In particolare, oltre le prestazioni, mi interessava sapere se qualcuno lo utilizzava su corpi FF e come si trovava a focheggiare a mano. Possiedo già il 105 2.5 ais quindi diciamo che so cosa si prova a dare nuova vita a questi vecchi splendori ma cercavo qualche altro parere. L'idea era quella di sostituire il 24 1.4 e il 50 1.4 con questo 28, pratico, leggero e di qualità. Cosa ne pensate? Grazie a tutti, Daniele |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 19:08
Ce l'ho e lo utilizzo su Nikon D200,a volte l'ho usato su Canon EF con adattatore. Il mio soffre un po' di flare a tutta apertura,ma un po' di colpa la do alla mancanza del paraluce,ha la filettatura un po' acciaccata è non ci si avvita. Certo focheggiare a mano risulta difficile,ma con l'ausilio in Nikon del pallino verde ci si riesce anche a fare battesimi o comunque in situazioni dinamiche dove la velocità di messa a fuoco conta,magari qualche scatto risulterà fuori fuoco,ma ci ho scattato anche di sera all'aperto in rappresentazioni teatrali e non mi lamento,ma ci vuole mano. Capisco la sostituzione del 50/1,4,ma il 24/1,4 lo terrei comunque in caldo. |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 19:25
Ti ringrazio molto Planar. Purtroppo, benché affezionatissimo al 24, non può vivere insieme al 28, sono troppo vicini in focale. La grande apertura 1.4 ovviamente mi permette scatti altrimenti impossibili ma a volte lo trovo davvero troppo stretto per il tipo di foto che faccio . Inoltre volevo dedicarmi ad un tipo di fotografia più pensata, che le ottiche manuali sanno regalare, invece di gettarmi d'impeto sul soggetto con l'autofocus. Sono ancora molto indeciso comunque!!!! |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 19:41
troppo stretto o troppo largo? se fosse troppo stretto non risolvi con un 28 ma con un 15 o 18 |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 20:20
Nono con troppo stretto intendevo troppo grandangolare. Sento la necessità di qualcosa leggermente più ampio ma non troppo. Tu hai provato per caso l'obbiettivo in questione? O magari lo Zeiss 28 f/2? |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 20:30
No, io ho provato e possiedo i Nikkor AiS: 20mm f2,8 24mm f2,8 35mm f1,4 180mm f2,8 in questi giorni sto trattando l'acquisto di un 105mm f1,8 AiS (che non ho mai provato) |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 20:32
Bhè complimenti!!!! Il 105 1.8 deve essere mostruoso ma, personalmente, troppo difficile da usare a tutta apertura e troppo pesante. Resta comunque uno dei migliori vetri nikon... |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 20:40
forse ti confondi... è lungo 8 (otto) centimetri e pesa scarsi 600 grammi... www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_105_f1-8ais sulla baia si trovano a 700-800 euro, io ho trovato un fotoamatore anzianotto che ha deciso di mettere in vendita il suo vecchio corredo in blocco ma a me interessa solo quello. Al limite anche il 135 f2,8 se mi fa un buon prezzo per entrambi. |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 21:49
Nono non mi confondo. Intendevo dire che in confronto al 105 2.5 è una bella bestia, più "piazzato" diciamo. |
user25330 | inviato il 18 Aprile 2014 ore 7:20
Immagino che tu stia parlando del Nikon 28/2.8 ais quello che ha una MAF minima di 20 cm. Se stiamo parlando della stessa lente posso dirti solo una cosa: è spettacolare! Piccolo, nitidissimo a tutte le aperture e costruito come un carro armato :) Ritenuto un dei grandangoli più nitidi mai prodotti da Nikon è veramente un gioiello; io lo utilizzo sulla D600 con estremo piacere. È un ottica da avere SE riesci a trovarla, chi ce l'ha non se ne separa facilmente |
| inviato il 18 Aprile 2014 ore 12:06
Grazie Alexs!!!! Si parlavo esamttamente di quello con MAF minima di 20cm. Il mio freno principale alla sostituzione del 24 è l'apertura del diaframma più che la resa, che come tu hai sottolineato è ottima nel 28. Ad esempio, se tu scatti a 2.8 da distanza abbastanza vicina, circa un metro, per un ritratto ambientato, che tipo di sfocato ottieni? Hai magari qualche esempio da mostrare? Grazie |
| inviato il 18 Aprile 2014 ore 12:34
P.S: ho visto che possiedi anche il sigma 35 1.4. Come ti trovi ad usare entrambe le focali nello stesso corredo? Hanno due usi diversi nella tua fotografia o è semplicemente una questione di maggiore apertura diaframmatica? |
| inviato il 18 Aprile 2014 ore 12:49
se posso dire la mia... con il 28 ais non li sostituisci mica 24 e 50! se vuoi farne di due uno soltanto, e ne avresti ben donde, non puoi che prendere un 35 f1.4, il classico Sigma Art per non andare lontano |
| inviato il 18 Aprile 2014 ore 12:58
Ho avuto il nikon 35 f/2 afd che fa il suo lavoro ma, come dire, troppo spesso lo sentivo troppo lungo per me. Per questo mi sono gettato sul 24 1.4 grazie anche alla sua straordinaria apertura ma.....forse troppo ampio. Il 28 mi è parsa la giusta via di mezzo. Sto cercando di ridurre al massimo il corredo e di alleggerirlo. Durante l'ultimo viaggio mi sono accorto che è davvero troppo pesante portare tutto appresso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |