| inviato il 08 Aprile 2014 ore 15:30
Ciao a tutti! Vorrei delle informazioni sulla fotografia Macro, ultimamente questa tipologia di foto mi sta piacendo molto e vorrei cominciare ad entrare in questo mondo. Parto dal presupposto che mi piace la macro relativa non tanto ad insetti ma più che altro a piccoli animali, piuttosto che esperimenti con le gocce o evidenze particolari su oggetti molto piccoli, giochi con la profondità di campo etc. Non capisco dove sia il punto giusto per iniziare, certo comprando una lente ad hoc, ma quale? ci sono diverse lunghezze focali, dai 40 mm ai 150/180mm, a sensazione direi che più lungo è e meglio è, così riesco a stare più lontano dal soggetto e quindi in caso di insetti o altro viene più comodo! accetto tutti i tipi di consigli!! Poi vorrei capire a cosa servono i vari tipi tubi di prolunga e i soffietti, e come si integrano con le lenti, meglio una lunghezza inferiore con i tubi o i soffietti che diminuiscono distanza di messa fuoco e pdc oppure una lente più lunga? Sono molto confuso! |
| inviato il 22 Aprile 2014 ore 17:09
oh ti hanno inondato di commenti x risolvere i tuoi dubbi eh..  |
| inviato il 22 Aprile 2014 ore 17:15
Io faccio macro esclusivamente con il canon 10 mm f/2,8. E una lente incredibile anche se quando si fotografano insetti o farfalle non è il massimo dato che occorre avvicinarsi molto. A mio modesto parere, a meno che tu non voglia andare oltre il rapporto 1:1, ti consiglierei di escludere i tubi di prolunga e di prendere un obiettivo macro abbastanza lungo. Se però non ti interessano molto gli insetti il 100 Canon 2,8 L te lo straconsiglio veramente! |
| inviato il 22 Aprile 2014 ore 17:50
Grazie a tutti per l'interessamento e ringrazio anche fazrdg per aver ravvivato il post! Grazie Luca, ho visto scatti sensazionali con il Canon 100 f 2.8, purtroppo o per fortuna non uso Canon quindi è proprio l'unico che escludo a prescindere. @federari, grazie per il link che leggerò con grande attenzione. @ sniper: grazie dei consigli, articolo di juza già spulciato per bene :). Sono molto orientato su tamron 90 o tokina 100, sono già fornito di treppiede, anche se ho in previsione di cambiare con qlcsa di un po più solido. Ha catturato particolarmente la mia attenzione il nikon 60 mm afd f 2.8..ottica forse un po datata, abbastanza economica, che mi sembra abbia un grande dettaglio. Che mi sapete dire al riguardo? Ho visto grandi foto con quest'ottica, anche in coppia con la d7k! Grazie a tutti Stefano |
| inviato il 22 Aprile 2014 ore 17:53
Esistono si e no un 100 topic nei quali l'argomento macro è stato affrontato, ti consiglio di usare il tasto "cerca" ;) Comunque la maggior parte dei dubbi li elimina l'ottimo articolo di Juza. Parti da quello e poi valuta a seconda del budget. Bene o male le ottiche macro sono tutte ad un buonissimo livello. |
| inviato il 22 Aprile 2014 ore 17:56
Grazie del consiglio Luke, ho usato il tasto cerca in modo molto approfondito, raramente ho trovato post che chiariscano l'utilizzo di tubi di prolunga o soffietti, sono questi che mi portano a chiedere maggiori informazioni, sopratutto a chi li ha già utilizzati, evitando così di fare errori e spendere dei soldi inutili! |
| inviato il 22 Aprile 2014 ore 18:06
Sui soffietti non so nulla, mai usati. I tubi invece li uso, specie ora che sto provando il focus stacking. Cosa sono? Tubi vuoti che aumentano la distanza tra obiettivo e sensore, non influiscono sulla qualità dell'immagine. A cosa servono? Ridurre la minima distanza di MaF, con aumento del RI Quanti mm ne metto? Dipende dal risultato che si vuole ottenere. Di norma obiettivi "corti" si avvantaggiano maggiormente dei tubi, attenzione però che si rischia di avere il punto di MaF dentro alla lente se si esagera. Io uso un kit in plastica come questo (ovviamente sono il modello per Canon, ma suppongo ci siano anche per Nikon) comprato su eBay da HK, pagato la metà di quello linkato, lo uso con il 100L, di certo non una piuma, senza alcun problema (i risultati li puoi vedere nelle mie gallerie macro, meglio la 2). Altri consigliano di prendere il kit della Kenko che sono in metallo, ma costano sui 200€, vedi tu. Al momento altro non mi viene, se hai dei dubbi, chiedi pure. |
| inviato il 22 Aprile 2014 ore 18:10
il 60 nikon vecchio o nuovo è buono...ma corto un sigmone 180 modello vecchio e secondo me stai tranquillo per parecchio tempo |
| inviato il 22 Aprile 2014 ore 18:36
@snipper: lo zero l'ho perso per strada molto interessanti i tubi di prolunga mi sa che li proverò al piu presto |
| inviato il 22 Aprile 2014 ore 18:51
Personalmente non me la sento di consigliare un 180 a chi deve muovere i primi passi nel macro visto che li trovo particolarmente impegnativi, meglio stare intorno ai 100 (dai 90 ai 105). |
| inviato il 22 Aprile 2014 ore 22:27
@sniper Ottima la soluzione dei tubi in plastica, non l'avevo mai sentita, se la resa è paragonabile ai tubi in metallo non vale la pena a spendere più del quadruplo! @davide grazie per i consigli e mi piacerebbe andare su qualcosa di più prepotente ma credo che il costo sia decisamente superiore! Con il 60 mm si riesce a fare anche le farfalle? O insetti di medie/grandi dimensioni? Un' altra questione che non capisco è l'escursione del barilotto, tutti i macro c'è l'hanno? In questo modo la distanza dal soggetto diminuisce drasticamente e penso che faccia spaventare o allontanare i soggetti! Grazie ancora a tutti |
| inviato il 22 Aprile 2014 ore 22:51
“ se la resa è paragonabile ai tubi in metallo non vale la pena a spendere più del quadruplo! „ La resa è assolutamene identica, sono dei distanziali (=tubi vuoti) Ciò che cambia è la robustezza, se devi usarli per prolungare un'ottica leggera non hai problemi. Se invece devi usarli su ottiche pesanti... il discorso cambia. |
| inviato il 22 Aprile 2014 ore 22:53
Un 60 per insetti é un po' troppo corto, considera che a volte mi sento troppo vicino con il 100 (infatti sto valutando l'acquisto di un moltiplicatore per poter allontanarmi un po' mantenendo RI 1:1). Per il discorso barilotto quei pochi macro che ho visto hanno la MaF interna, quindi senza movimenti esterni, ma non so se siano tutti cosí. ;-) Prova a guardare il Sigma 105 dovrebbe esserci sia stabilizzato che no (se non erro). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |