JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
24mm è una focale molto apprezzata e usata ma non è che tra i "fissi" AF luminosi ci sia una grande scelta, almeno non come i vari 35 50 85, il Canon 1.4 L II costa uno sbotto (anche usato) e il 24 IS 2.8 non è proprio un 1.4, il Sigma 1.8 poi sembra che lasci un po a desiderare altro. Non so se avete altre soluzioni. E se Sigma facesse un bel 24 1.4 Art?
user39791
inviato il 11 Marzo 2014 ore 12:21
Dai rumors 24 1,4 e 135 2 di Sigma dovrebbero uscire a tempi medio/brevi. Però in questo caso con Canon dovrà superarsi per fare di meglio.
“ Dai rumors 24 1,4 e 135 2 di Sigma dovrebbero uscire a tempi medio/brevi. Però in questo caso con Canon dovrà superarsi per fare di meglio. „
sono daccordo sul 24 1.4 . Focale veramente difficile in relazione alle qualità che offre il canon . Non credo , invece, presenti le stesse difficoltà ottiche il 135 F2 . Questo in teoria. C'e' anche da dire che il prezzo attuale del 135 canon non e' esorbitante per i risultati che offre. ed e' proprio in questa relazione che la vedo difficile che sigma possa fare qualcosa , ma facciamo naturalmente il tifo
L'unica mancanza del Sigma che potrebbe portare a reali svantaggi durante l'utilizzo è la mancanza del motore ad ultrasuoni per la messa a fuoco. Per il resto, il Canon ha il vantaggio di essere più nitido (in maniera non esagerata, per notarlo bisogna ingrandire al 100%), ma costa quasi tre volte il Sigma, il quale da la possibilità di fare scatti macro ambientati. Qui un video di comparazione:
Se il budget non permette il 24 1.4, il Sigma 24 1.8 mi sembra una valida alternativa.
Credo comunque anche io che uscirà un Sigma 24 1.4, ma il prezzo iniziale sarà sicuramente superiore all'attuale Sigma 24 1.8 (e chissà se continuerà ad avere la capacità macro).
“ Se il budget non permette il 24 1.4, il Sigma 24 1.8 mi sembra una valida alternativa. „
Forse l'unica, ma mentre i nuovi Sigma mi stuzzicano perché sembrano molto affidabili i vecchi proprio non ce la faccio a prenderli in considerazione dopo l'esperienza diretta che ho avuto (50 1.4).
il 135 in realtà mi pare di capire sia più di un rumor. dovrebbe uscire quest'estate e sarà stabilizzato. E forse è proprio questo l'unico aspetto in cui può superare il canon, che di suo è una lente semplicemente superba.
quanto al 24, non sapevo che sigma ne avesse uno in cantiere. io ho appena comprato il canon, l'ho usato poco e lo sto ancora studiando, ma sto lentamente tornando sui miei passi che mi facevano considerare il 35 art la mia lente preferita :D forse come focale continuo a preferire in uso tuttofare i 35mm, ma come resa questo canon è favoloso. vero che a ta non è nitido come il sigma 35... ma secondo me rimane uno degli ultraluminosi canon più sottovalutati e dei quali si parla meno.. e non ne capisco il motivo
Sigma dovrebbe cercare di sfornare un nuovo 24 1.8, anche rinunciando a qualcosa sull'apertura rispetto al Canon ma tenendo i costi bassi. Un'operazione stile il 35A che costa la metà della concorrenza, gli porterebbe un sacco di soldi
“ Dai rumors 24 1,4 e 135 2 di Sigma dovrebbero uscire a tempi medio/brevi. Però in questo caso con Canon dovrà superarsi per fare di meglio. „
Non è poi così difficile da superare per quanto riguarda la qualità ottica (quindi trascurando AF/qualità costruttiva ecc..) già samyang ha fatto un 24mm superiore al canon, confronti alla mano.
Mi unisco agli altri però, preferirei un 24mm 1.8 meno costoso ma valido qualitativamente
Ti ho mostrato test sul campo e non di laboratorio. Potrei postare altri confronti diretti sul campo ma presumo che sia inutile In ogni caso ne il 24mm ne il 135mm sono insuperabili come non lo era il 35mm prima che sigma presentasse il suo
user39791
inviato il 11 Marzo 2014 ore 23:06
Non è inutile posta pure, se uno mi dimostra che sbaglio ne prendo atto e cambio opinione.
“ come non lo era il 35mm prima che sigma presentasse il suo „
Se usi il solo parametro della risoluzione a 1,4 è vero, se li valuti sul campo (come suggerisci tu di fare), specie sullo stacco dei piani, colori e 3d, ho qualche dubbio che lo superi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.