| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 2:12
Seguendo le discussioni sul Tamron 150-600, che mi interessa anche per usi diversi dall'avifauna, sono rimasto sempre più affascinato da questo genere fotografico che rappresenta allo stesso tempo una sfida tecnica e un modo di osservare più attentamente un mondo variopinto che spessissimo diventa quasi invisibile a chi non ci si dedica. Considerando che al momento vivo a Lampedusa, dove le opportunità fotografiche per i miei generi preferiti (paesaggi ad esempio) sono un po' limitate e alla lunga si smette anche di aver voglia di andarsele a cercare, sta montando sempre di più l'idea di dedicarmi a questo genere. Quest'anno abbiamo avuto un inverno mite e con molti giorni di sereno (l'anno scorso c'erano spesso e volentieri tempeste o comunque vento molto sostenuto), e a volte mi ritrovo a restare sull'isola dei giorni in più di quanto vorrei, tempo libero che generalmente fino all'estate non so davvero come impiegare e finisco per impiegarli al computer.. l'avifauna potrebbe quindi essere un modo di affinare le tecniche fotografiche, stare un po' di più all'aria aperta, e imparare magari qualcosa su questi affascinanti animali. Ciò detto, non mi ero mai interessato all'avifauna prima di finire su questo forum e non ne so praticamente nulla. Fatico a riconoscere forse più di 10 uccelli ... Sull'isola vedo e noto sopratutto i gabbiani (dovrebbero essere gabbiani reali e li "conosco bene" per deformazione professionale dato che purtroppo impattano una decina di volte l'anno con gli aerei in decollo/atterraggio), ma questo anche perchè raramente mi avventuro fuori dal centro abitato se non nella stagione balneare. Una volta sempre in aeroporto ho visto qualcosa che sembrava un falchetto, probabilmente un gheppio... ma so e immagino che ci sia molto di più. In rete leggo: “ Grande importanza riveste anche l'aspetto ornitologico dell'isola, che comprende specie stanziali di grande interesse conservazionistico. L'isola dei Conigli è il regno del gabbiano reale, che vi nidifica con una popolazione di circa cento coppie. Sulle creste dei valloni nidifica il gheppio, mentre le falesie a picco sul mare sono ideali siti di nidificazione per il falco della regina, che per riprodursi giunge ogni anno in primavera dal Madagascar, il falco pellegrino, il marangone dal ciuffo, la berta maggiore, la berta minore. Per la sua posizione di ponte tra la Sicilia e l'Africa settentrionale, Lampedusa costituisce un'importante stazione di sosta per moltissimi uccelli migratori sulla rotta del canale di Sicilia, che vi giungono stremati. In primavera, la tortora, la balia nera, il piro piro, la pispola, il beccafico, il canapino pallido e tantissimi altri migratori si soffermano regolarmente nell'area protetta. Svettano nell'aria i colori sgargianti del gruccione e della ghiandaia marina, la gallinella d'acqua sceglie le cale più silenziose, colonie di nitticore attraversano il cielo, mentre l'albanella, il falco cuculo, il falco pescatore, la Poiana ed il Lodolaio cercano le loro prede sorvolando i vasti pianori della Riserva. Spesso si osservano anche esemplari di Aironi e di Fenicottero rosa, costretti dalla stanchezza a riposare un paio di giorni. „ Ecco.. sarà pure che quando sto sull'isola vivo tra lavoro e casa, ma non ho mi visto quasi nulla di tutto ciò... Adesso mi chiedo... secondo voi riesco ad avvicinarmi a questo genere senza un "maestro"? Mi basta comprare una lente adatta (il tamron è il candidato numro 1) e uscire un po' a caso (verso l'area protetta)? Che altro potrebbe servirmi (lascerei perdere il mimetismo estremo per vari motivi tra cui il caldo)? Dove posso farmi un'infarinatura generale? Grazie |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 9:28
Quoto gli interventi precedenti a cui aggiungo un paio di cose... Inizia con sole osservazioni, binocolo o cannocchiale, e come ti è stato detto usa una guida da campo per identificare cio che vedi. Ma ancor più importante, quando incroci qualche birdwatcher, fai domande, chiedi sopratutto come fanno a riconoscere le varie specie (field marks) e il perchè di certe abitudini. Le migliori foto si fanno quando conosci bene ciò che vuoi fotografare. In più usa discrezione, non essere invadente e non disturbare o spaventare gli animali che incroci. |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 12:30
Caspita a Lampedusa!! nei periodi di migrazione troverai sicuramente un po' di tutto anche specie molto rare.. un'ottimo posto per fare BW!! Invidia! ;-) |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 14:06
Certo, so benissimo che il genere non è affatto facile, a maggior ragione per un neofita e senza maestro (birdwatcher qui? ne dubito.. forse in estate qualche turista, non so). Infatti ho molta pura, conoscendo anche me stesso e la mia pigrizia (sopratutto se non ho qualcuno che mi motiva e mi trascina). Vado a leggere la guida di Elleemme, che avevo già intravisto più volte. Nel frattempo vi chiedo: il binocolo immagino non sia neanche lui da prendere in economia.. vero? Su amazon ho visto cose a 40-50 euro ma anche 4-500 e sinceramente così alla cieca sarei più propenso per il primo... Quali sono ad ogni modo gli uccelli più facili? Da profano direi passeracei perchè si avvicinano più facilmente all'uomo... però mi sa che son anche piccoli e "irrequieti"... |
| inviato il 25 Febbraio 2014 ore 22:50
Hai detto in precedenza di non aver visto le tante specie delle quali hai letto; sicuramente non è così. In realtà non hai focalizzato quanto non ti interessava. Ti consiglio di aggregarti ai bravissimi birdwatchers siciliani che frequentano Lampedusa; seguili per un pò. Imparerai a vedere e presto sarai autonomo come fotografo. A fine aprile li troverai in gran numero a Linosa, in attesa dei migratori africani. Magari avessi quest'isola a portata di traghetto come te; tra i birdwatchers contatterei Andrea Corso di Siracusa; lo troverai facilmente in rete. |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 15:35
“ (...) Diciamo che quando ho aperto questa discussione avevo avuto una botta di ottimismo dai, sinceramente non so se mi ci metterò seriamente... anche visti i costi accessori (il binocolo per esempio) etc. Però ecco, una volta presa la lente darò un'occhiata più attenta ai volatili... se avvisto un airone o un passerotto sul davanzale di casa ci provo „ Personalmente credo che non ostante le tue reticenze, il destino lavori contro di te: ...il "Tampax" ha risvegliato istinti sopiti (ma evidentemente residenti ), poi inizia fra poco proprio il momento migliore dell'anno per questo genere, da fine Marzo a fine Giugno inizia il movimento maggiore e anche se son sicuro che le specie stanziali ci saranno eccome da quelle parti, la goduria inizia proprio durante i flussi migratori. Credo tu non abbia scampo Poi guarda, scherzi e soggetti a parte, personamente credo che già il solo immergersi nella natura e presenziare agli spettacoli a cui inevitalmente si assiste, sia già di per se un lauto compenso agli sforzi profusi. Ricordo agli inizi d'esser tornato più d'una volta a cartuccia vuota o quasi, ma con un sorriso da ebete stampato sulla faccia. Non so quanto sia stressante il tuo lavoro, ma staccare da tutto e tutti a volte non ha prezzo. Provare per credere. Se dovessi aver bisogno di qualche dritta, per quel che posso nel mio piccolo, ...a disposizione Nel caso avessi tempo e voglia, QUI il primo di quattro articoli sulla fotografia naturalistica che scrissi qualche anno fa. Niente de che, ma giusto per iniziare va bene... Fabio |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 15:48
“ tra i birdwatchers contatterei Andrea Corso di Siracusa; lo troverai facilmente in rete. „ stando a FB ho pure un amica in comune con lui .... Ci penso... grazie! “ da fine Marzo a fine Giugno inizia il movimento maggiore „ devo decidere se investire prima sul tamrex o su altro... ma credo che anche in virtù di questa frase visto che è comunque un acquisto che prima o poi farei, forse darò la priorità al tamrex per provarlo subito in questo genere... vediamo se entro fine marzo viene fuori da qualche parte per un 1000ino “ già il solo immergersi nella natura „ ...è che qui è una natura un po' "particolare" Tipicamenre dopo un'oretta in natura qui hai preso un'insolazione |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 19:10
sì ma l'isola è anche molto piatta e spoglia... diciamo che se non è per andare a mare non c'è molta natura in cui restare immersi... un piccolo boschetto in un vallone però ancora c'è... magari è il posto giusto per i passeracei.. |
| inviato il 27 Febbraio 2014 ore 21:43
Non sono di Lampedusa, ma potrei esserti d'aiuto, in qualche modo. Sono iscritto su Facebook ad un gruppo che si chiama "fauna siciliana", nel quale vengono postate delle immagini riguardanti per l'appunto la fauna di questa regione. Ebbene anch'io mi sono stupito di quanta varietà di fauna selvatica, e in particolar modo di uccelli, viene ripresa a Lampedusa, tant'è che quando viene proposta un'immagine scattata a Lampedusa, i più, dopo averla commentata aggiungono: "ma allora cosa non c'è a Lampedusa?" Se vuoi, prova a dare un'occhiata alla pagina del gruppo. Le persone che propongono le immagini, oltre all'ID della specie, indicano la località dell'avvistamento e il periodo di quando la foto è stata scattata. In questo modo ti fai già un'idea di ciò che si può fotografare a Lampedusa, in relazione al periodo dell'anno. |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 2:35
Grazie mille! Ho dato un'occhiata e in effetti sembra che ci sia qualche foto interessante. Proverò a contattare qualcuno dei fotografi... non credevo ci fosse nesuno stanziale di Lampedusa, ma evidentemente mi sbagliavo... :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |