| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 21:05
Lavorando in ambiente aeroportuale è solo questione di tempo prima che scrocchi un giro in elicottero (mi è già stato promesso, appena si verificano certe condizioni) o su un aereo da turismo (l'altro giorno mi è sfumato per poco, perchè ero al lavoro appunto) per sorvolare Lampedusa. Mi chiedevo dunque se ci sono consigli particolari e che tipo di lente consigliereste di portare.. |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 21:28
a)per sicurezza lega la cinghia della tracolla sul rotore b)non appoggiarti con la schiena o con i gomiti sul sedile/schienale c)usa se puoi un'ottica stabilizzata e)allarga le punte dei piedi, sii tu un ammortizzatore naturale f)usa ottiche tipo medio tele -70-200/300mm g)attento alle turbolenze h)non cambiare l'ottica a bordo, piuttosto usa 2 reflex con 2 ottiche già montate i)viaggia leggero e ancora/fissa lo zaino l)schede di memoria e batterie pronte all'uso nel tuo gilé m)usa il collarino n)non uscire dall'abitacolo quando sei in volo o)usa il paraluce ma fissalo con 3 giri di nastroadesivo di carta (uso carrozzeria) p)come 2a ottica un classico 24-70mm o 15-85mm o 24-105mm n.b. 2 suggerimenti sono da prendere con le molle |
user36125 | inviato il 21 Febbraio 2014 ore 21:55
se sei elicottero non sporgerti troppo, basta una piccola turbolenza e sei fuori |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 23:55
“ n.b. 2 suggerimenti sono da prendere con le molle „ direi che uno è... “ a)per sicurezza lega la cinghia della tracolla sul rotore „ a meno che al posto del rotore non intendessi altro L'altra non so.. ma mi hai fatto spaventare.. peraltro non sono mai stato su un elicottero “ f)usa ottiche tipo medio tele -70-200/300mm „ Ah sì? io pensavo pensavo a qualcosa come 24-105... volevo riprendere l'isola per intero se ci fossimo portati abbastanza a largo/in alto, ma anche qualche "dettaglio" in caso... dici che servono tutti quei mm? “ c)usa se puoi un'ottica stabilizzata „ Questo senz'altro.. Che tempi di sicurezza potrei usare comunque? |
| inviato il 22 Febbraio 2014 ore 8:35
l'altra da non imitare era questa: “ n)non uscire dall'abitacolo quando sei in volo „ Nel punto c) infatti avevo annoverato anche il tuttofare il 24-105mm ... dipende a che altezza volerà l'elicottero ecco perchè consiglio 2 ottiche e 2 corpi reflex Il problema di base è che dovrai sempre concentrarti sulle composizioni. Tempi di sicurezza? almeno 1/1000 sec , diaframma ragionevole f.7,1. |
| inviato il 22 Febbraio 2014 ore 11:04
Con che elicottero vai? le condizioni cambiano da mezzo a mezzo Riprendo i consigli di Elleemme così da datri consigli, visto che mi avvicino al doppio zero di ore di volo su elicottero a)per sicurezza lega la cinghia della tracolla sul rotore Credo avresti qualche problema di mosso b)non appoggiarti con la schiena o con i gomiti sul sedile/schienale Quando scatti, cerca di assorbire più vibrazioni possibili con le braccia, perché ce ne sono veramente tante c)usa se puoi un'ottica stabilizzata Aiuta, ma non è necessario e)allarga le punte dei piedi, sii tu un ammortizzatore naturale Più che altro se scatti in virata, e le belle foto vengono in virata, dovrai compensare l'inclinazione del mezzo, altrimenti avrai tutte foto storte f)usa ottiche tipo medio tele -70-200/300mm Io uso per il 90% delle foto il 24-70, è un buon compromesso, g)attento alle turbolenze Parti a stomaco vuoto h)non cambiare l'ottica a bordo, piuttosto usa 2 reflex con 2 ottiche già montate Questione di punti di vista, io preferisco avere due corpi, uno con cui scatto e l'altro di backup in caso di problemi sul primo. Le lenti si cambiano tranquillamente in meno di 5 secondi. Portati una borsa a "pozzettoo" in cui mettere le lenti, ovviamente senza tappi per un cambio veloce. La borsa legala. Unica cosa se devi fare un cambio Togli l'oiettivo --> riponilo nella borsa --> prendi l'altro --> montalo in macchina. Non tenere due obiettivi smontati perché li rischieresti di farne volare giù uno. i)viaggia leggero e ancora/fissa lo zaino Più che altro tienilo in modo che l'apertura sia rivolta verso l'alto e che sia fissato. Io ad esempio scatto a destra, e lo tengo sul sedile ancorato alla sinistra, in modo da tenerlo fermo con il corpo. Se l'elicottero è aperto solo da una parte è difficile che voli via qualcosa. Se è aperto da entrambe le parti, ancora bene il tutto, perchè ci sarà molta corrente. Se scatti da un elicottero grosso (tipo 412 o 139) con possibilità di passare da una parte all'altra, agganciati al soffitto e metti la borsa ancorata su un sedile. l)schede di memoria e batterie pronte all'uso nel tuo gilé Tienile nella borsa, perché a pescarle dal gilet è un casino m)usa il collarino Usa un imbracatura da roccia, con spallacci e legati con un moschettone a sgancio rapido su una parte strutturale n)non uscire dall'abitacolo quando sei in volo Esci pure, ovviamente se sei legato. Io esco spesso con un piede dentro e uno sul pattino. Magari evita di farlo a 100 nodi :D o)usa il paraluce ma fissalo con 3 giri di nastroadesivo di carta (uso carrozzeria) Il paraluce tende a fare da vela, quindi preparati a parecchia fatica aggiuntiva, se scatti in movimento p)come 2a ottica un classico 24-70mm o 15-85mm o 24-105mm Io la userei come prima. Occhio che se scatti con un grandangolo spinto, rischi di beccati le pale in una foto sì e nel'altra anche. A disposizione per qualsiasi chiarimento e informazione. |
| inviato il 22 Febbraio 2014 ore 11:52
Grazie Fabiopol.. intervento prezioso vista l'esperienza e le bellisime foto :) L'elicottero dovrebbe essere un A139. Non è un elicottero "da turismo".. spero abbia almeno un finestrino in cui infilare la lente, ma dubito abbia grandi spazi aperti. Ha normalmente altri scopi, ma mi han detto che se possibile quando fanno qualche volo di addestramento mi ci fan fare un giro... cosa che peraltro vuol dire che difficilmente andranno dove voglio io o alle quote che voglio io. Sicuramente posso provare a chiedere un giro più largo o una quota leggermente diversa quando non sono in procedura, ma non ne avrò affatto il controllo. “ Io uso per il 90% delle foto il 24-70, è un buon compromesso, „ bene, allora spero di cavarmela con il 24-105 :) “ Parti a stomaco vuoto „ Schede di memoria.. ho la 5d3 con dentro due schede da 32.. non dovrei aver bisogno di cambiare Grazie per tutti i consigli.. temo che non essendo un volo dedicato ed essendo io un ospite, non avrò grandi risultati.... ma vista la tua esperienza chiedo anche a te un'indicazione di massima sui parametri di scatto :) PS: qui c'è di base anche un EH101 della marina... chissà se mi fan fare un giro con quello |
| inviato il 22 Febbraio 2014 ore 12:52
mmm.. AW139... un mezzo da barboni. Credo che il costo/minuto per un mezzo in esercenza dovrebbe aggirarsi tra i 120 e i 170 € :D Il 139 ha due portelloni che si possono aprire tranquillamente in volo. Ti converrebbe prenderti un imbraco e legarti con una corda al tetto e fare avanti e indietro da un lato all'altro. Aprendo all'occorrenza il portellone. Se invece decidi di stare da un lato solo, cerca di farti dire dai piloti da che rotta vogliono fare in modo da scegliere il lato con la luce migliore. Se ti lasciano stare il portellone aperto ti conviene sederti sul pavimento con le gambe fuori. All'atterraggio avrai mal di schiena, ma almeno potrai godere su un angolo di visione di circa 180° Fotografare da dietro al finestrino da risultati spessissimo mediocri. Impostazione di macchina: Autoiso priorità e manuale, coppia consigliata f8 - 1/800 1/1000, a prescindere dalla focale. Puoi anche scendere, ma è molto più facile avere immagini soffici. Ti conviene scattare con mentre espiri, è più facile stare fermi. La composizione è la parte più complicata perché, soprattutto in movimento non hai tempo per fare aggiustamenti, quindi è quasi un tiro al volo. |
| inviato il 22 Febbraio 2014 ore 12:58
“ Fotografare da dietro al finestrino da risultati spessissimo mediocri. „ Certo, parlavo ovviamente di un eventuale finestrino apribile. Fai conto che è un mezzo usato come eliambulanza normalmente... e mi fanno fare casomai un giro quando fanno addestramento giusto perchè lavoro in torre di controllo e sono diventato amico con un pilota.. però ecco, dubito di poter aprire il portellone... :\ Dai, mi son fatto un'idea... ti ringrazio! Poi quando eventualmente sono a bordo valuto, e se non è possibile fotografare "bene" mi limiterò a godermi la vista :) |
| inviato il 22 Febbraio 2014 ore 14:01
Sei controllore? Io conosco un paio di persone che hanno lavorato a Lampedusa in aeroporto :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |