RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

finalmente svelato l'antico arcano del misterioso MAN OF RAW !


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » finalmente svelato l'antico arcano del misterioso MAN OF RAW !





user10907
avatar
inviato il 13 Febbraio 2014 ore 2:00

bene ragazzi, apro questo post perchè vorrei una volta per tutte chiarire il capitolo MAN OF RAW che ormai da alcuni anni dilaga (e mi riguarda) su questo forum.

tutto è nato alcuni anni fa (anche se ancor oggi quando viene tirato in ballo questo episodio per deridermi, attaccarmi, schernirmi o semplicemente fare dell'amichevole ironia, viene datato a qualche settimana prima.. mah??) quando in un post mostrai le mie perplessità in base al fatto che i raw erano il graal mentre i jpg lo schifo.
chiariamo: il raw è il metro per poter valutare seriamente le performance di un sensore mentre il jpg è il jolly per scatti userdaily ma comunque di certo non valido per effettuare dei test sulla resa di un sensore.
questo lo sa anche un bambino, e difatti anch'io lo sapevo, ma solo da un punto di vista teorico, mentre all'atto pratico, non avendo mai sfruttato e compreso l'algoritmo, il risultato e la codifica finale del raw, mi chiedevo cosa ci fosse di tanto speciale in questo raw che il jpg non avesse.

ora bisogna chiarire del perchè io dopo 75 anni di fotografia non avessi mai sfruttato, ma soprattutto compreso, il formato raw.

è semplice. non nasco come fotografo ma sono un filmaker.

cioè in realtà sì, con l'analogico sono ovviamente partito con la fotografia, ma poi con l'avvento del digitale sono migrato alle cam e ho preso come fotocamera (tanto per averne una al mio fianco) una d60 (e poi c'è stata la fusione video/foto con la 5d2).
dal momento che il mio utilizzo principale (e professionale) è di natura filmico, il reparto fotografico è sempre stato in secondo piano. ma questo non vuol dire non saper cosa sia la teoria della luce e le basi tecniche della fotografia, ma semplicemente non ho mai approfondito la questione raw e per quel che dovevo fare (uno foto ogni 2 anni) mi bastava tranquillamente usare il jpg.

bene, arriviamo al fatidico giorno che su questo forum si parlava di 6d (mi sembra), ed io dal momento che sono un filmaker, mostravo le mie perplessità sul comparto video della medesima (perplessità che poi si sono mostrate esatte).
un giorno visto che avevo una 6d tra le mani decido di fare anche un confronto dal punto di vista fotografico (con una 5d3).
alchè faccio il mio test e lo pubblico, usando però come prova i file jpg. ovviamente avevo anche fotografato in raw (che ho prontamente dato agli utenti che me ne hanno fatto richiesta per fare successive prove di recuperi ecc).
quando mi è stato detto che ero uno sciocco perchè avevo fatto il test in jpg non capivo. poi ho visionato (per la prima volta in modo attento ma soprattutto interessato) i raw ed ho finalmente capito.
(apro una parentesi, i risultati del test comunque non cambiavano le analisi di giudizio nella differenza tra 6d e 5d3).
sta comunque di fatto che il jpg è visibilmente un file compresso con delle pesanti perdite mentre il raw è una memorizzazione lossless.
compreso finalmente, e non solo teoricamente, tutto ciò, ho capito bene il raw e tutto il lavoro di camera chiara che lo comprende.

benissimo.

detto tutto questo, mi spiegate cosa c'entra non conoscere il raw con non conoscere cosa sia la fotografia???

uno che scatta con un'hassi o banco ottico e non sa cos'è una ex1 è un incompetente? non capisco il nesso ragazzi, davvero?
perchè ogni volta che volete alludere che non capisco niente di fotografia tirate fuori sta storia? non vedo il senso? non sapere le peculiarità del raw non c'entra nulla con la natura intrinseca della fotografia. lo capite questo?
io lavoro col video, per cui so benissimo il processo di digitalizzazione di un'immagine, ma non è che se dialogo con un mio amico che gira esclusivamente in pellicola gli dico che è un'× perchè non sa cosa sia una compressione lossy h264 o la sua controparte raw 4:4:4 campionata a 16 bit. capite?
non c'entra proprio una fava.
se volete pigliarmi per il culo tirate in ballo qualche altra storia, ma questa non è esplicativa nel dare dell'incompetente a livello fotografico.
prima nasce la fotografia e dopo il raw, non il contrario. quindi august sander, margaret white, elliott erwitt, robert capa, bresson, ho citato giusti i primi, non possono parlare di fotografia perchè non sapevano cos'è il raw??? lo capite quindi che il binomio fotografia/raw non c'entra una fava?
non è che chi non sa cosa sia il raw non sa fotografare o cosa sia la fotografia.
è assurdo che debba chiarirlo ma a quanto pare lo è.

ovvio che oggi è essenziale conoscere i processi di memorizzazione e produzione digitale visto che su questi supporti e codifiche viaggiano le informazioni e le loro conseguenti riproduzioni finali in immagini, ma la teoria fisica della luce e del processo fotografico sottintende la memorizzazione dell'immagine e della sua produzione tramite sensore, filtro, bayer ecc.

bene, un saluto a tutti cari miei friends con un bel raw attitude example:




p.s. oggi che conosco bene il raw fotografico continuo comunque a fotografare in jpg !
in video invece sempre e solo il meglio: raw 4k 4:4:4 untouched full res data lossless image (ecco perchè la 5d3 mi sta stretta) !!

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 17:41

Zen, ma se hai più di 75 anni, allora hai iniziato a filmare all'epoca del cinema muto ? :-)

user10907
avatar
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 21:11

più o meno.
mi ricordo che uscivo col mio amico george (welles per il grande pubblico), e andavamo a sperimentare le compressioni h264 con vari gop di livellazione. bei tempi.

comunque a proposito di raw in ambito video ecco qualche risultato lavorando con materiale raw e poi agendo come si fa per le foto in acr, però nidificando il tutto in un flusso video.


avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2014 ore 22:22

ma il raw video ora è stabile e come frame rate ???

user10907
avatar
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 0:00

dipende tutto e solo dalla scheda. minimo serve una 1000x.
solo la 5d3 sfrutta la risoluzione 1080, mentre le altre canon arrivano ad altezze minori.
come frame rate si arriva tranquillamente a coprire i 30fps.

i risultati sono spettacolari ma ancora il processo è lungo e brigoso (e bisogna avere anche un pc molto power). inoltre no audio.
insomma, al momento rimane ancora un esercizio di stile. io sono tornato ad usare il buon vecchio codec e lavoro con le lut e le tonalità. la definizione ovviamente è 100 volte più scarsa ma reputando il workflow ml/raw troppo stressante al momento mi accontento. che poi regaz in realtà.. tanto di cappello a quello che possiamo far oggi con ste macchine.

sono in trepidante attesa della gh4.

user10907
avatar
inviato il 15 Febbraio 2014 ore 15:53

siete dei bei fetentoni eh.. MrGreen
per prendermi per il c_ulo subito pronti in prima linea ed ora che vi porgo la risoluzione e relativa comprensione del tutto, manco una parola???

bhè no problem.
questo post farà comunque da manifesto e appena qualcuno tirerà fuori la storiella del raw.. zac !! verrà spedito subito qui a far penitenza ! MrGreenMrGreenMrGreen

user10907
avatar
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 5:59

ragazzi, il primo castigo spetta a karatekidforpresident !

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=774956#3164487

non ha resistito dal tirar fuori la battutina sulla questione raw e zac, eccolo sbattuto qui dentro al volo.

chi vuol essere the next? MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 7:20

Si sei bravo su..
Non ti manca nulla ma proprio nulla rispetto ad un tuo simile ,pero ti prego dai fin a questa commedia perche sei terribilmente patetico ,sopratutto condiderando la tua eta' .
Poooraccio


user10907
avatar
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 7:33

non prenderla sul serio dai. siamo in area relax.
karateka suvvia, sono sciocchezze. si sta scherzando. :-P

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 10:25

A dir la verità, qui tu posti un esempio di RAW a confronto con un JPG, ma in realtà l'immagine (che contiene le due) è un jpg. L'immagine mostra come, a partire da un RAW, si possa schiarire le ombre, senza bruciare le alte luci, sfruttando la maggior gamma dinamica registrata dal RAW rispetto al JPG. Sorvoliamo sul fatto che, nell'esempio non è stato fatto un ottimo lavoro con le zone in luce. Tuttavia, la grande potenza del raw sta tutta qui. Se io avessi scattato la foto esponendo per le zone in luce, e schiarito la zona buia con un colpetto di flash, non avrei avuto nessun bisogno del RAW. Ne ho bisogno per correggere ciò che in fase di scatto non ho corretto. Il fatto che il JPG sia un formato compresso, non è che implichi una perdita di dati così evidente. Cioè, se io apro un RAW e ne faccio le modifiche che devo e poi lo salvo in TIFF (senza perdita) e in JPG e confronto i due risultati, sarà molto difficile apprezzarne la differenza. Il RAW in se non è una foto che posso guardare o stampare, ma è linsieme di dati che ho deciso di estrarre dal RAW a fare la foto.
Se la foto esce così come la voglio già in fase di scatto, salvarla in JPG comporta una perdita di dati davvero insignificante. Lo dimostra il fatto che tutte le foto nelle gallerie di Juza sono JPG...

user10907
avatar
inviato il 28 Febbraio 2014 ore 14:06

bea... non volevo dirtelo ma la foto postata era proprio la ciliegina sulla torta. nel senso che concludeva la presa per il biiiiip di tutta la faccenda.
non è certo l'esempio conclusivo della natura differenziale tra il jpg e il raw ma anzi... MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2014 ore 5:38

alex riprendo in risposta da qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1070006&show=3

scrivo in questo thread per tenere un tutto continuo ed anche per non inzaccherare l'altro topic.

domandi perchè tiro fuori questo link ogni tanto all'interno di altri topic?
mi sembra semplice, perbo in questo topic www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=333256&show=6 ha iniziato ad usare una mia genuina constatazione a mio danno e ogni qualvolta si presenta l'occasione, chiunque, usa questa mia osservazione per ridicolizzarmi.

ora capirai che se siamo a cena tra amici ecc è una battuta che può solo far ridere ed io sono il primo ad ironizzarci sopra, ma detta in modo secco decontestualizzata in un topic a caso, la frase "scattavi in jpg e non sapevi cosa fosse un raw" ha solo un'offensiva accezione e cioè, - ma stai zitto tu che fino a ieri non sapevi cos'era un raw, cos'è che parli? smettila di blaterare che fai più bella figura".

per cui ti domando, ti sembra una bella battuta? ti sembra che può portare qualcosa di buono?
allora ho deciso di scrivere questo post in cui spiego (anche se c'è ben poco da spiegare se si usasse quel minimo di buon senso e sensibilità) del motivo perchè non ho mai preso in considerazione il raw, che detto chiaramente, non significa nulla in campo di conoscenza fotografica.
la fotografia esiste da circa 100 anni prima del raw.

ecco, tutto qua ! : )

ogni volta che qualcuno cerca di attaccarmi con questa spiritosaggine (che serve solo a provocare e lo sappiamo tutti) invece di rispondere alla provocazione lascio perdere e rimando a questo topic sperando, più che per spiegare il motivo di raw o non raw, di comunicare che deridere il prossimo non è proprio questo gesto così benevolo.

che dici? concordi? non voglio fare il maestrino.
lo so, hai ragione, ho un carattere spigoloso e uso toni presuntuosi, ma sono profondamente onesto e sincero. non ricorro a mezzucci per screditare alcuno, dico le cose vis a vis e non mi vergogno se sbaglio, se non uso il raw ecc...

anche perchè ironia della sorte i casi sono due: o sono molto bravo a stordire gli altri con le mie parole (per altri intendo case di produzione, clienti, aziende, ecc) oppure forse qualcosa di fotografia ne mastico visto che negli ultimi anni ho fatto il direttore della fotografia per diversi spot e videoclip.
per cui è un pò ridicolo che si continui a tirar in ballo sta battuta che è ormai palese che serve solo a denigrare la mia persona.
ovviamente è offensiva se usata come perbo l'ha usata e la usa ogni volta che ne ha occasione.

spero di averti risposto con chiarezza, se invece non era questo che chiedevi dimmi cosa intendevi perchè probabilmente non ho capito.



p.s. ah dimenticavo, perbo ha sottolineato (come se fosse la sua rivincita personale, chissà a cosa poi.. boh) che questo topic del 13 febbraio è stato scritto per cercare di rifarmi sù (a cosa poi boh, forse alla figura di merda di non usare il raw?!?) dopo che ho gettato fango sulla 6d il 9 gennaio qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=333256&show=6

ora, se io il 9 di gennaio scrivo che ho fatto delle prove tra 6d e 5d3 in jpg e non in raw, e dopo tramite lo juzaforum imparo qualcosa sul raw (i forum servono a questo no??) e rifaccio il test sempre tra 6d e 5d3 in jpg+raw poco dopo (che tra l'altro hanno portato le medesime conclusioni), non ha senso che dopo un pò (un mesetto in questo caso) scriva questo post proprio per spiegare perchè non ho usato il raw nel test primario???
cioè davvero, non riesco a capire, cos'è che non torna???

fino al 9 di gennaio 2013 non ho mai sfruttato le potenzialità del raw semplicemente perchè non le conoscevo, esatto, non le conoscevo, NON LE CONOSCEVO, SPERO SIA CHIARO, poi mi viene spiegato delle informazioni che il raw mantiene ecc ed io ne prendo atto, e ripeto il test e imparo anche empiricamente come il raw mantiene tutta una gamma di info che la compressione lossy comporta ecc ecc.
dopodichè scrivo questo post, ovviamente superfluo ma a quanto pare nel mondo dei forum necessario, dove spiego che il binomio raw/fotografia ci azzecca come i capperi a merenda e cioè che conoscere la fotografia e la teoria della luce col raw non c'entra una mazza.
ovvio, nel digitale il raw è la controparte del negativo, ma visto che provengo dalla pellicola e col digitale provengo dal video, lato foto non mi sono mai trovato in condizioni da sfruttare questo negativo, e via discorrendo.

non so, mi sembra tutto così chiaro e semplice. anzi, genuino.
a voi no?

bene, concludo con un caro saluto a chi sta passando di qua e si è letto tutta sta trafila.
un abbraccio !

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2014 ore 13:14

zen secondo mè molti usano questa tua "debolezza", cioè che ti dà fastidio quando si tira in ballo questa tua passata mancanza, proprio perché hai creato una sorta di giochino con questo tuo trend che forse per alcuni può essere aumentata la voglia di tirare fuori la storia del raw proprio per una tua esagerata reazione...
Secondo mè se non tirassi fuori questo post in poco tempo tutti se ne dimenticherebbero, invece così non fai altro che ricordare quanto ti dia fastidio le vicende che avevano scaturito tutto questo...

Se nell'altro trend non avessi postato il link di questa discussione in pochi avrebbero capito quello che c'era stato trà te e Perbo...
Ti dico la verità, io cancellerei tutto e cercherei di dimenticare la vicenda, in futuro se tireranno ancora fuori questa storia passa oltre...

Naturalmente è solo una mia considerazione... io non sono il diretto interessato quindi è sicuramente più facile parlare.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2014 ore 15:50

eheh, quarda alex, grazie dell'interessamento, mi fa piacere. :-P
in teoria avresti ragione, ma non mi conosci, a me è impossibile che dia fastidio qualunque tipo di offesa, presa in giro, canzonatura, beffa ecc. non su un forum ovviamente.

ma qui la questione è andata diversamente:
ci sono stati una decina di post sempre uguali in cui si faceva questa frecciatina che fino a un anno fa non sapevo cosa fosse un raw e quindi sono un ×, ed io sono ovviamente passato oltre.

dopodichè, ai successivi post con sempre sta battuta, ho iniziato a spiegare un attimo velocemente della maliziosa interpretazione e di come ormai non facesse più ridere ma fosse solo noiosa ed inutile.

al 100esimo post con sta battuta mi sono rotto le pelotas ed ho scritto questo thread di modo che, volente o nolente, viene chiarito tutto e da cosa è nato tutto ma soprattutto mette in risalto la superficialità di chi fa uso di sta battuta visto che come si dice, e lo si impara all'asilo, il gioco è bello finchè dura poco.

poi oh, per me si può continuare all'infinito, vai tranquillo che non me la prendo per sta sciocchezza qua, eheh, davvero caro alex ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me