| inviato il 09 Febbraio 2014 ore 9:42
Ehila' colleghi di forum, ci sono due investimenti che prima o poi dovrò fare, per migliorare il mio piccolo arsenale, ovvero prendere un tele serio e un bel treppiede. Dato che il primo giocattolo richiede un investimento non da poco, mi concentrerei per il futuro a breve medio termine sull'acquisto del secondo. E quindi eccomi qua, a chiedere i vostri preziosi consigli, soprattutto quelli di vita vissuta, ovvero di quelli che hanno un modello e me lo vorranno consigliare o quelli che vorranno non consigliarmi il modello che hanno perché rimasti delusi dal loro acquisto. I modelli sono tanti, io mi sto documentando da tempo sui mille modelli disponibili ma... come si fa a scegliere? I driver di acquisto sono: - che regga un tele pesante, diciamo un canon 100 400 L; - di macchina ho la 650d ma pensiamo che in futuro molto lontano magari la cambierò; - che sia relativamente leggero (ma stabile! Per tener su tutta quella roba...); - che sia facile da montare e che abbia un buon range di escursione, e magari che la colonna centrale sia ribaltabile a 90gradi...; - che non costi una roba esagerata; - tendenzialmente Manfrotto ma valuto anche altre marche... (anche sullo zaino ero partito sicuro di prendere Lowe e poi ho preso Tamrac e sono soddisfattissimo!...) - e poi consigli sulle relative teste da abbinare! La mia filosofia è che, dato che mi sono innamorato della fotografia, vorrei fare d'ora in avanti solo acquisti mirati e di buona qualità, spendendo magari un qualcosina in più ma che mi soddisfi e che mi duri nel tempo. Grazie a tutti per i suggerimenti preziosi che mi vorrete dare! Ciao, BH |
| inviato il 09 Febbraio 2014 ore 18:48
Grazie Juza, Guido e Luca delle risposte. Juza avevo letto il tuo articolo, mi attira molto il modello da te descritto, è sicuramente di prim'ordine, ma per me è troppo, economicamente parlando... anche perché io l'ho trovato a 349, ma manca la testa... e pure quella costa tanto... a proposito, tu cosa consigli? Quale usi? A me attirano le teste joystick, mi sembrano più comode, ma vedo che pochi le usano.. e quelle a sfera sono tantissime.. non so proprio su cosa dirigermi. Per il treppiede però potrei dirgermi sulla versione in alluminio, come la tua ma un po' più pesante (ma più leggera sul portafoglio... ) Guido, Luca,a voi rispondo dicendo che vi ringrazio molto perché non conoscevo la marca che mi avete suggerito, quindi ora me la studio bene. I prodotti mi sembrano di qualità, visti così.. cercherò una possibile combinazione che sposi le mie esigenze. Guido tu che testa usi? Ciao e grazie! BH |
| inviato il 09 Febbraio 2014 ore 21:06
Qualche linea guida derivante da esperienza personale. L'accoppiata treppiede + testa DEVE essere di buona qualità, altrimenti non serve. La portata dichiarata DEVE essere almeno doppia rispetto a quanto intendi caricarci, io ho scelto tripla. Le varie marche sono più o meno ottimiste nel dichiarare le portate teoriche. A seconda del tipo di foto che intendi fare, alcuni modelli possono essere più indicati, oppure non esserlo del tutto, sia per il treppiede che per la testa. Il treppiede perfetto non esiste: piccolo e leggero da chiuso, grande e stabile da aperto, ovviamente con portata immensa ed economico. Se compri una accoppiata molto grande e pesante, sicuramente stabile, poi lo lascerai sempre a casa (o, come me, ne compri un altro più leggero, e poi uno ancora più leggero ecc. ecc. : finiraii a fare collezione di treppiedi e teste). Io ho: a) Manfrotto 055XPROB + Manfrotto 468MG modificata Arca Swiss b) Benro A2690 + Benro B1 c) Gorillapod Focus + due cineserie buone per una compatta. A: lo uso quando vado in macchina e sono previsti piccoli spostamenti a piedi B: viaggi aerei con valigia imbarcata (non si può imbarcare in cabina), spostamenti a piedi di diverse ore C: viaggi con solo bagaglio a mano, occasioni in cui non so se servirà |
| inviato il 09 Febbraio 2014 ore 22:03
Grazie Alvar del tuo consiglio! Io ho già un treppiede super leggero della Hama, l'ho preso appunto per portarlo nel bagaglio a mano ed è comodo per quello, ma la qualità è proprio scarsa... Non è molto stabile e la testa non si riesce neanche a metterla perfettamente perpendicolare al terreno... devo raddrizzare sempre poi lo scatto in pp... Ho bisogno di qualcosa di più stabile, sto cercando qualcosa tra A e B... La mia paura è però appunto quella di prendere qualcosa di troppo pesante che va a finire che lo lascio poi sempre a casa... Mi stavo orientando sul nuovo Manfrotto Be free, leggero e compatto, ma ho letto che qualcuno dice sia poco stabile, proprio perchè ultraleggero...Non vorrei prendermi qualcosa che poi non mi soddisfi... Che non mi faccia sentire tranquillo, in termini di stabilità... Grazie e ciao, BH |
| inviato il 09 Febbraio 2014 ore 22:32
Io ho una CB 50D sempre Feisol, sulla quale metto tranquillamente anche il 400 f5.6 o il 300 2.8, quindi andrebbe benissimo anche per il tuo 100-400 |
| inviato il 09 Febbraio 2014 ore 23:12
Grazie Guido! Il 100 400 non è ancora mio... magari! Ma prima o poi.... ;) Ciao BH |
| inviato il 09 Febbraio 2014 ore 23:39
E un Cullmann Magnesit (525, 528, 532, anche in versioni carbonio)? |
| inviato il 09 Febbraio 2014 ore 23:44
Cercalo a colonna decentrata e prendi la testa idrostatica. Io ho il gitzo g2220 Ciao S. |
| inviato il 10 Febbraio 2014 ore 6:47
“ Il treppiede perfetto non esiste: piccolo e leggero da chiuso, grande e stabile da aperto, ovviamente con portata immensa ed economico. „ Come non quotarti Alvar Pure io ne ho diversi a secondo dell'uso Come principale ho un Gitzo Mountaineer Gt2541 con idrostatica mg468rc4 Per i viaggi in aereo utilizzavo il Manfrotto my732cy ...molto trasportabile ma per accoppiate un po' troppo pesanti diventa instabile...l'ho tenuto ma sostituito dal un Sirui .... ero incuriosito da questo brand di cui si parla poco e la scommessa è stata vincente a mio avviso...ottimo il rapporto Q/P prestazioni Ho preso il Sirui T1204X ... pesa solo 800gr ed è lungo poco + di 40cm ...da esteso senza colonna arriva a 140cm con una portata dichiarata di 10kg...utilizzato con l'accoppiata 1DX e 70-200 2.8 is II e regge tranquillamente.... e non costa uno sproposito...poco + di 200€ ...come testa l'ho abbinato con la K30. Con poco + di 300€ si ha una coppia ben equilibrata con un ottima trasportabilità ( totale 1,3kg) |
| inviato il 10 Febbraio 2014 ore 7:31
Grazie a tutti, Abulafia, Giancopane e Marco No per i consigli sempre utili, così ho scoperto un'altro marchio a me sconosciuto, Sirui. Mi studieró bene i loro prodotti... Visto che é stata citata... e non ne so molto... che particolaritá ha una testa idrostatica? Grazie mille! Ciao, BH |
user2860 | inviato il 10 Febbraio 2014 ore 10:00
Mi aggiungo all'elenco degli utilizzatori soddisfatti di Feisol. CT-3442 con una testa Sirui k-20x. Max |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |