| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 12:34
Dopo anni di onorato servizio, ho deciso di sostituire il mio treppiede 055 PROB col nuovo Manfrotto MT 190 CX PRO4 :-) Il motivo del cambio è principalmente nelle dimensioni e peso: viaggiando spesso, volevo un treppiede più 'portatile', mantenendo al tempo stesso la robustezza dello 055. Rispetto al mio treppiede precedente, il 190 CX è quasi 1 kg più leggero (1.6 kg vs 2.4 kg) e 13 centimetri più compatto da chiuso (52cm vs 65cm), ma riesce a mantenere la stessa portata di 7 kg e la stessa altezza massima, colonna esclusa, di 135 centimetri! La grande leggerezza del 190CX è dovuta all'utilizzo della fibra di carbonio: ovviamente questo materiale è piuttosto costoso (la versione in carbonio costa il doppio rispetto a quella di alluminio), ma c'è un sensibile vantaggio in termini di peso e la robustezza è eccezionale.
 Il MT190CX4 sul mio zaino da escursione Ho scelto la versione a quattro sezioni nell'ottica di avere la massima compattezza possibile (rispetto alla versione 3 sezioni dello stesso modello è dieci centimetri più compatto); Manfrotto ha fatto un eccellente lavoro anche dal punto di vista del design per ridurre gli ingombri: non c'è più la 'cupola' per mettere la colonna a 90 gradi, ma un ingegnoso sistema a comparsa che permette di risparmiare alcuni centimetri sulla lunghezza del treppiede. A proposito di colonna: anche se il nuovo sistema di rotazione a 90 gradi è ottimo, personalmente non riesco proprio a trovarmi con la testa ribaltata di 90 gradi, in particolare con la testa micrometrica che uso per le macro. Ho quindi sostituito subito la colonna centrale standard, di circa 25 centimetri, con una colonna corta da 5 centimetri (*1): così facendo si può appiattire il treppiede per fotografare rasoterra senza dover ribaltare la colonna. Inoltre, la colonna cortissima consente di togliere altri 100 grammi al peso complessivo :-)
 Il 190 appiattito sul suolo con la colonna alternativa corta Altre caratteristiche che apprezzo di questo treppiede sono le classiche chiusure 'stile Manfrotto', cioè a leva, delle gambe: le trovo facili da utilizzare anche quando indosso i guanti o in condizioni di freddo estremo, mentre con altri sistemi, es. quello Gitzo, non mi sono trovato altrettanto bene nell'utilizzo con i guanti. Tra l'altro le levette della nuova serie 190 sono state rinnovate per offrire un'ergonomia ancora migliore.
 Dettaglio delle leve di blocco/sblocco gambe Link al sito del produttore per il MT190 CX4, il modello che ho preso io: www.manfrotto.it/treppiedi-serie-190-carbonio-4-sezioni-mt190cxpro4 In alternativa, la versione in alluminio ha le stesse qualità (a parte il peso) a metà prezzo: www.manfrotto.it/treppiedi-serie-190-alluminio-4-sezioni-mt190xpro4 Infine, la vecchia versione 190 XB (sempre valida) in alluminio si trova ora a prezzi stracciati, attorno ai 100 euro. Entrambi consigliatissimi! Se avete qualsiasi domanda o curiosità su questo treppiede chiedete pure! (*1) Una precisazione per quanto riguarda la micro-colonna: mi sono accorto che il modello 190LAA non è perfettamente compatibile col nuovo MT190CX, perchè anche se si monta, non si riesce a bloccarla perfettamente e si rischia che si sfili. Le soluzioni quindi sono due: 1) prendere la colonna 'media' 190XCCSB www.manfrotto.it/colonna-corta-nera-serie-190x che dovrebbe essere compatibile (dico dovrebbe perchè non l'ho testata personalmente!) 2) creare artigianalmente una colonna corta tagliando quella standard o media, oppure usare qualche altra colonna alternativa, quella che uso io ad esempio l'ho presa dal mio vecchio 190MF4 e, pur assomigliando alla 190LAA, è circa 1.5cm più lunga e questo le consente di agganciarsi correttamente al nuovo 190. In questa illustrazione potete vedere la differenza:
 |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 13:01
Beh, sembra veramente un ottimo sistema, da possessore del 055 xprob devo dire che il peso di questo si fa sentire in certe situazioni ed anche l'ingombro. Bella recensione, penso che sarà una delle cose da aggiungere alla lista dei desideri. |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 13:10
molto molto interessante la recensione di questo nuovo modello... stavo per comprarlo anche io proprio perchè cercavo un treppiede con la colonna estraibile a 90° e leggero... purtroppo il prezzo eccessivo mi ha fatto desistere e mi sono buttato su un Vanguard Alta Pro 253CT che è sempre in carbonio e sempre con colonna estraibile tra l'altro inclinabile anche verso il basso... per ora ne sono molto soddisfatto, ma il manfrotto sembra più high tech! |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 14:10
Ottima recensione! Capita proprio nel momento giusto dato che anche io vorrei sostituire il 055XPROB...A dir la verità però sto orientandomi verso il 190CXPRO4 che è ancora più leggero del nuovo modello... Se sul nuovo avessero trovato una soluzione alternativa all'inclinare semplicemente la colonna sarebbe stato davvero il top! Mi sa che prenderò anche io la mini 190LAA da abbinargli... |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 14:16
“ sto orientandomi verso il 190CXPRO4 che è ancora più leggero del nuovo modello „ è vero che la versione precedente è 0.3 kg più leggera, però tieni conto che è anche 13 centimetri meno alto alla massima estensioni...bisogna valutare a quale caratteristica dare la priorità io in passato ho avuto anche il 190 MF4, treppiede meraviglioso per la sua compattezza, ma ogni tanto si sentiva la mancanza di qualche centimetro di altezza in più. |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 14:23
Anche il mio 190 CXpro4 si comporta bene. Io l'ho preso nel 2012, quindi probabilmente ho la versione più leggera; infatti non mi tornavano le leve di bloccaggio. Con che attrezzatura (peso e ingombri) lo hai provato? Lo hai portato in Norvegia? Che testa hai montato? Qualcuno ha provato delle Sirui G20 con questo trepiede? |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 14:43
il carbonio poi non ti congela mai le mani,,, |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 14:44
In Norvegia avevo ancora lo 055; per adesso l'ho provato con la 70D + macro e grandangoli, ma appena avrò l'occasione farò la prova anche con qualche supertele tipo 600 f4 o 800 f/5.6...ma non dovrebbe avere problemi visto che lo 055 li teneva perfettamente e questo ha la stessa portata. Attualmente uso una 'vecchia' Manfrotto 486 RC2 come testa tuttofare, tranne che per la macro dove uso la Manfrotto 410 a cremagliera. |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 15:04
Ottima scelta, mi stavo proprio chiedendo se poteva reggere il mio 300 2.8 + TC20 + D3 per un peso totale di circa (vado a memoria) 4,5-4,8 kg, ai quali però potrebbero aggiungersi altri 1,4 kg della Gimbal GH2... da quanto hai scritto sopra parrebbe di si.. Grazie Ciao |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 15:23
“ appena avrò l'occasione farò la prova anche con qualche supertele tipo 600 f4 o 800 f/5.6 „ sarebbe proprio il test che mi serve! |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 15:45
Molto interessante! E' da un po' che lo tengo d'occhio e credo che sarà il mio prossimo acquisto, andando a sostituire il Triopo mt-128 che comincia a dare segni di cedimento, anche se mi accontenterò della versione in alluminio Le gambe si possono bloccare in qualsiasi posizione o solamente in 3-4 punti? Curiosità: dove l'hai acquistato? Sai indicarmi dove posso trovare la versione in alluminio ad un buon prezzo? |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 16:22
Complimenti! Prezzo medio? Anch'io ho in conto di prendere un treppiedi per rimpiazzare il mio reperto archeologico! |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 16:25
Ma senza colonna, con il solo adattatore per la testa, il tutto risulta compatto? |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 17:00
Io dallo stesso 055 xprob sono passsato al Benro C2692T Travel Angel 2 Carbon B1 pesa due kg compresa la testa e diventa veramente minuscolo. la portata massima per altro sale a 12kg qualcun'altro lo conosce o lo possiede |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 17:16
la portata dichiarata dai benro la prenderei con le pinze |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |