| inviato il 22 Gennaio 2014 ore 10:52
salve a tutti non ho trovato una sezione dedicata alle presentazioni e lo faccio qui ho da poco acquistato la mia prima reflex, un nikon d3100 con 18-55 stabilizato in kit nei prossimi giorni acquisterò un afs 55-200 if ed vr per ampliare la gamma delle focali a disposizione spero di imparare molto perché ne so veramente poco grazie fin da adesso per le pazienti risposte che vorrete darmi alle mie (immagino puerili) domande mi sapreste dire se esiste una tabella che suggerisca il tipo di obiettivo da utilizzare in base al tipo di foto che si vuole realizzare? mi spiego meglio so che esistono ottiche fisse e zoom ho visto che ci sono in commercio un milione di tipi diversi di obiettivi ho visto che le foto sono suddivise in: macro, ritratti, paesaggi, natura, reportage ecc. mi sembra di aver capito che per ognuno di questi generi sarà più consigliato un obiettivo rispetto ad un altro è chiaro che se voglio fotografare un capriolo a 100 metri di distanza avrò bisogno di un super tele ma già se penso ad un ritratto sarà meglio avere focali da 50 o 105? il 35 è utilizzabile o distorce troppo? se voglio fare un panorama un grandangolo ok ma se voglio riprendere un insetto su un fiore? grazie |
| inviato il 22 Gennaio 2014 ore 10:59
Benvenuto! Attraverso la scheda "cerca" e dalla sezione recensioni puoi vedere le foto scattate con un dato obiettivo. Ovviamente esistono ottiche più adatte a certi scopi ma non esiste una regola fissa. I due obiettivi in tuo possesso sono una buona "palestra" per capire le focali e come usarle,gestire la prospettiva ecc. Se vorrai giocare di più con la profondità di campo ridotta potrai prendere un fisso luminoso (non per forza costoso) una volta che hai capito quale focale userai di più, a seconda del genere preferito. |
| inviato il 22 Gennaio 2014 ore 11:35
grazie per la risposta certo non esiste una regola fissa, concordo ma un indicazione? sull'obiettivo fisso, luminoso ed economico ho già pensato al 35 mm f1.8 che con circa 170 caffè lo compri mi aiuti a capire come faccio la ricerca? scrivo 50 mm e compaiono le foto fatte con il 50 mm? ma poi a cosa è maggiormente dedicato? dove lo sfrutto meglio? mi hanno detto che i primi piani non ci vengono un granché.... poiché sono alle primissime armi qualche indicazione, da cui ci si può anche distaccare un pochino, mi farebbe comodo grazie |
| inviato il 22 Gennaio 2014 ore 11:37
scusa scusa ho capito come fare la ricerca grazie |
| inviato il 22 Gennaio 2014 ore 12:03
Ciao e benvenuto... Non è del tutto vero che in obiettivo 35 mm nn sia adatto alla ritrattistica... Prova a guardare il nuovo 35mm sigma F1.4.. Oltre ad avere una qualità eccelsa offre una super luminosità .. Ma come ti han detto già anche io sono Dell idea che le due ottiche che già hai ti permetteranno di capire a quanti mm scatti di più e in funzione di quello poi sceglierai l ottica più adatta alle tue esigenze.. |
| inviato il 22 Gennaio 2014 ore 12:17
“ Oltre alla ricerca nel forum perché non provi con qualche libro semplice semplice? Ad esempio i libri di Scott Kelby (nonostante sia passato a Canon Confuso) sono facili da leggere e immediati nella comprensione (Il Libro della Fotografia Digitale 1-2-3-4). Magari punti ad un genere specifico e così risulta tutto meno complicato „ Questo è un ottimo consiglio, che io seguirei prima ancora di comprarmi il 55-200. |
| inviato il 22 Gennaio 2014 ore 12:18
Cliccando sul bottone verde Ricerca in alto apri la pagina di ricerca. In basso c'è la scheda "Ricerca foto per dati tecnici". Selezionando l'obiettivo che cerchi compaiono tutte le foto scattate con quello, in ordine di preferenze. Ad esempio se cerchi il Sigma 35 f1.4 trovi queste ai primi posti:

 E tanti altri ritratti, quindi anche il 35 è adatto ai ritratti, anche su full-frame. E per rispondere a “ ma poi a cosa è maggiormente dedicato? dove lo sfrutto meglio? „ PRATICA PRATICA PRATICA!! Usa gli zoom che hai come fossero dei fissi: li imposti a 24, 35, 50, 85 ecc e li usi solo sulle focali che hai scelto, così capisci cosa aspettarti da un fisso di data focale. |
user34391 | inviato il 22 Gennaio 2014 ore 12:24
ti consiglierei per esperienza personale, prima di comprare altri obbiettivi, di comprare alcuni libri dedicati...oltre a quelli che ti hanno indicato io ho trovato utili quelli di Freeman ( c'è un manuale di fotografia digitale ed altri suddivisi per settori)... le lunghezze focali che hai ( con il 55-200) ti permettono già una notevole varietà....tieni anche presente che il 55-200 puoi utilizzarlo come tele per cose lontane, ma anche per ritratti ( dato che monti un dx e quindi la lunghezza focale è quella giusta)....il 18-55 puoi usarlo per panorami, con una lente addizionale montata sul 55-200 ti diverti anche con le macro.... io che uso una 3100 con il 18-55 vr e il 55-300 vr faccio così... |
| inviato il 22 Gennaio 2014 ore 12:29
grazie per le risposte ho usato il motore di ricerca del sito ed ho visto il 12-24. paesaggi e qualche architettonico 35 mm: qualche paesaggio, ritratti e molte foto fatte in città il 50 mm: molti ritratti, qualche foto in città, pochi paesaggi e l'85 mm: ritratti! il sigma 35 mm 1.8 non sono riuscito a trovarlo... grazie |
| inviato il 22 Gennaio 2014 ore 12:34
grazie a tutti mentre scrivevo mi avete risposto in tanti allora sintetizzando 1) comprerò un libro seguendo le vs indicazioni 2) ho imparato a fare la ricerca 3) il 35 è valido anche per i ritratti 4) lente addizionale per macro? quale? grazie |
| inviato il 22 Gennaio 2014 ore 12:40
Probabilmente perchè non esiste, c'è solo un f1.4. Attenzione anche al formato di sensore della macchina, il 12-24 è un grandangolo piuttosto ampio su FX, su DX per avere gli stessi angoli di campo devi andare su ottiche dedicate al sensore ridotto. Comunque ribadisco che andando da 18 a 200mm avrai parecchio su cui sperimentare. Con qualche buon libro, magari un corso e tanta pratica ti schiarisci di più le idee ed eviti acquisti di pancia. EDIT: “ lente addizionale per macro? quale? „ Immagino parlasse dei tubi di prolunga. Allontanando la lente dal sensore riduci la distanza minima di messa a fuoco e puoi realizzare scatti macro. |
user34391 | inviato il 22 Gennaio 2014 ore 17:45
ciao... non parlavo dei tubi di prolunga, ma della lente close up ( ha tanti nomi) o lente addizionale, io uso quella della hoja...vi sono varie gradazioni a seconda dell'ingrandimento che vuoi ottenere, si monta come un filtro uv sull'obbiettivo....le foto che ho postato qui sono fatte con 55-300 + questa lente... uso la gradazione +3 perché non è necessario un ingrandimento esagerato e perché a gradazioni più forti ( si arriva fino a+10) si evidenziano problemi di aberrazioni cromatiche... |
| inviato il 22 Gennaio 2014 ore 18:51
grazie ma non vedo le foto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |