RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo quesito ...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo quesito ...





avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2011 ore 22:29

...... ovviamente in senso ironico ....... penso sia uno degli argomenti + dibattuti nei forum ... ne ho lette tante, ma ancora il dubbio mi attanaglia, perciò apro questo post!
il quesito è :
Canon 70-200 f/4 IS
oppure
Canon 70/200 f/2.8
?
lo userei sia per le foto di teatro, che all'esterno ....... ora, istintivamente direi il 2.8, anche senza stabilizzatore - mi spaventa un po' l'ingombro ........... ma penso che il 2.8 lo potrei usare sia all'interno, teatro e affini, che all'esterno - e poi in una grigia giornata di nuvole e pioggia nn guasterebbe comunque (quest'estate allo zoo un amico aveva il cugino nikon 2.8 e scattava da re .........) ........... il dilemma però è presente .......... certo, se trovassi il 4IS al prezzo a cui era quest'estate su amazon (700€) magari opterei per quello ........ ma attualmente il 4 è a 1000 e il 2.8 a poco di più ............... lo sogno la notte, mi date una mano?? grazie!

avatarmoderator
inviato il 07 Dicembre 2011 ore 1:28

Tagli la testa al toro e valuti l'ottimo tamron 70-200mm f.2,8 (600-670 euro c.a.) che regge benissimo anche l'uso di un extender 1.4x.
A f.2,8 per situazioni con poca luce , a f.4-5,6 per ritratti e con l'extender 1,4x per foto naturalistiche ambientate.
Ha il miglior rapporto qualità/prezzo tra i 70-200mm luminosi e pesa meno dei concorrenti.
www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=33
In alternativa il nuovo sigma 70-200mm os f.2,8 (1000-1360 euro c.a.)
ciao e buona luce, lauro

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2011 ore 2:15

4 IS per me.
Con f/2.8, quasi niente è a fuoco. A f/4, l'immagine è usabile.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2011 ore 6:53

soggetti in movimento in un teatro, con l'F4 non vai da nessuna parte.
Marco, cosa significa che l'immagine non è usabile?

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2011 ore 7:08

Con f/2.8, quasi niente è a fuoco. A f/4, l'immagine è usabile.

quasi niente è a fuoco in che senso?
ConfusoConfuso

tornando al dubbio.. se ti serve il 2.8 [e direi di si visto che intendi usarlo a teatro] lascia da parte l'ottimo f4 is.
Se cerchi sul forum ci sono vari topic sui diversi 70-200 2.8.
Comunque il canon 2.8 è un'ottima lente, certo è pesante, ma si riesce a scattare a mano libera una intera giornata senza problemi.

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2011 ore 7:40

Il 2.8 è un signor vetro... Ma senza l'IS perde molto... Soprattutto in condizioni di poca luce... Il fratello grande è meraviglioso ma caspita quanto pesa... Io prenderei f/4 e un bel flash.. Sempre che si possa usare..

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2011 ore 8:32

70-200 2.8 is usato.

A 2.8 é a fuoco quello messo a fuoco e la pdc é relativa alla focale e distanza dal soggetto.

Non penso che a teatro si fanno macro a 2.8

avatarmoderator
inviato il 07 Dicembre 2011 ore 9:27

In teatro e altre manifestazioni il buon senso ci limita nell'uso del flash. Si ricorre ad un monopiede o ad un'ottica stabilizzata.
Se si teme di non riuscire a controllare il proprio micromosso l'opzione sigma 70-00mm os comincia a farsi più interessante.
Poco usabile? Eeeek!!! ......a 15 metri a f.2,8 su reflex aps-c si ottengono 60 cm di profondità di campo , su full frame passano a 94 cm c.a. Non vedo problemi di gestioneMrGreen.

ciao e buona luce, lauro

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2011 ore 9:35

Faccio questo ragionamento:
in teatro senza is rischi il mosso con qualsiasi situazione specialmente usando il 200 ossia spesso.
Col 2,8 recuperi 1 diaframma col f4 lo stabilizzatore ne recupera 4 reali col risultato che per soggetti fermi hai 3 diaframmi di vantaggio per il 70/200 f4. Ora in teatro, a meno che non sia di danza, non è che continuano a muoversi, gran parte dell situazini le puoi riprendere a 1/60 o 1/30 ma se usi una focale senza is il tempo minimo è 1/200 dunque, anche se non è una verità assoluta, il risultato è migliore col 70/200 f4 is

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2011 ore 9:41

Luciano a 1/30 a 200mm o fotografi le statue o difficilmente non incorri in mosso.

Le vecchi regole sulla pellicola mi pare dicesse 1/160 per ritratti ... a 1/30 non so quanti scatti escono fuori, a certo se fotografi un mimo ci sono piu' possibilita'.

avatarmoderator
inviato il 07 Dicembre 2011 ore 9:45

é questione sempre di margini operativi e di paletti che noi mettiamo, Luciano. Per spiegarmi meglio.. si arriva ad un certo punto che a t.a. il nostro paletto sulla scelta degli iso interviene ... in questa ottica avere un diaframma più luminoso ci permetterebbe di non oltrepassarlo (il paletto si intende). E' sottinteso che con reflex che hanno un buon comportamento con gli alti iso il problema si riduce. Più margine abbiamo, più scelte avremo nella gestione della scena. ciao e buona luce, lauro

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2011 ore 10:44

x emoro
Da quando esistono i stabilizzatori le regole vanno riscritte
Comunque sono andato a rivedermi le foto fatte in teatro e la maggior parte sono fatte da 1/30 a 1/160 con pochissimo scarto ma in particolare quest'anno ho fotografato una rappresetazione io col 70/200 f4is e mio figlio con nikon70/200 2'8 liscio e ti garantisco che con poca luce con f4 si porta a casa qualcosa con f2,8 non is tutto mosso.
poi il segreto è scattare molto, per esempio facciamo 3 foto in teatro a 1/30 col 200fis o a 1/60 col 200 liscio, risultato: nel primo caso sicuramente 1 su 3 sara buona nel secondo sicuramente tutte e tre mosse o almeno micromosse
x elleemme
i paletti sono due o scegiere il mosso del soggetto o il mosso della macchina, io preferisco fare qualche foto in più e rischiare sul mosso del soggetto

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2011 ore 11:13

Vanno riscritte fino a un certo punto.

A 1/30 scatti le statue e su questo non c'e' stabilizzatore che tenga.

user95
avatar
inviato il 07 Dicembre 2011 ore 11:42

70-200 2.8 is usato
pienamente d`accordo (a trovarne uno)

personalmente se dovessi escludere questa opzione prenderei un f/4 IS per vagabondaggio oppure un f/2.8 liscio per il teatro... nel senso che l`IS è indiscutibilmente un aiuto in strada, ma c`è poco da fare lo stacco con f/4 peggiora... sempre. in teatro pure, e questo si somma a quanto s`è già detto sul congelare il movimento.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2011 ore 11:50

vai con 70-200 2.8 is II, si cominciano a trovare di usati, un 'acquisto senza compromessi.

L'IS con i soggetti in movimenti....puoi pure disattivarlo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me