| inviato il 03 Gennaio 2014 ore 19:28
Ho una domanda a cui ancora non ho trovato risposta: qual'è il modo migliore per organizzare la/e libreria/e di Aperture? - Poche ma pesanti? (forse la soluzione più pratica per l'archivio ma non per far lavorare il PC?) E quanto pesanti? - Numerose e leggere? (forse la soluzione migliore per far lavorare il PC ma non per archiviare?) - Si possono tranquillamente tenere molti Gb (più di cento) in Libreria, il lavoro non ne risente? Ringrazio chi volesse chiarire questi miei dubbi. |
| inviato il 10 Gennaio 2014 ore 0:06
Ciao, uso Aperture da anni e lo uso con file RAW da 24 MB. La libreria a oggi è 300 GB. Aperture di volta in volta crea una anteprima del RAW o JPEG per sfogliare velocemente la libreria. Naturalmente dipende dal tuo Mac ma di più dal tipo di Hdd che usi per archiviare la Libreria. Ciao. |
| inviato il 10 Gennaio 2014 ore 10:16
Ciao Massimo, ti riassumo la mia situazione: ho sempre avuto una sola libreria (molto comoda avendo tutte le foto insieme) ma da quando ho iniziato a scattare in RAW, prima con 7D ed ora con 6D, ha iniziato a "lievitare" velocemente. Ho superato presto i 100Gb e supponendo un "affaticamento" dell'iMac (500Gb) nel gestire una sola pesante libreria ho diviso il tutto per anno creando così più librerie. Al momento mi ritrovo con 7 librerie, delle quali la più pesante è di 70Gb. Non contento, per alleggerire l'iMac ho spostato le librerie in HDD esterno (G-Tech G-Drive 2TB) collegato FireWire e devo dire che funziona benissimo. Ora mi ritrovo l'iMac (2009) con il disco praticamente libero e l'HDD esterno occupato per meno della metà dello spazio (ci sono anche video e Time Machine). Poiché avere una sola libreria sarebbe ovviamente auspicabile se non altro per la ricerca e la navigazione tra tutte le immagini mi è sorto il dubbio che ha generato la domanda di questo post, non avendo problemi di spazio ha senso avere numerose librerie? Una libreria "pesante", anche se posta in HDD esterno, condiziona la funzionalità del computer? Insomma, vorrei capire se riunire tutto (anche io sarei sui 300Gb) o comunque buona parte dell'archivio andrebbe a scapito delle prestazioni della lavorazione dei files per esempio, magari con rallentamenti significativi o altro. Prima di fare prove e spostare di qui e di la vorrei sapere se l'architettura di Aperture permette di lavorare con librerie molto grandi. Scusa se mi sono dilungato, ti ringrazio per l'attenzione. Gianni |
| inviato il 10 Gennaio 2014 ore 12:06
Ciao Ciotto, mi dici quale modello di iMac utilizzi. Io utilizzo un iMac del 2011. Naturalmente è più performante del tuo ma non così tanto per gestire la libreria. Riesci a fare un test della velocità del tuo HDd esterno con BlackMagic? Il problema degli HDd esterni è la velocità di lettura/scrittura. Tante sono usb2 o 3 o FireWire 400 o 800 o meglio ancora thunderbolt. Ma effettivamente poi sono lenti. In un'altra discussione ho portato il esempio di archiviazione. Questa la discussione www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=713468&show=last#2880132 Bisogna evitare i coni di bottiglia.... |
| inviato il 10 Gennaio 2014 ore 12:13
“ quale modello di iMac utilizzi „ 2,66 Mhz core duo “ Riesci a fare un test della velocità del tuo HDd esterno con BlackMagic? „ Scusa ma non so di cosa stai parlando “ Il problema degli HDd esterni è la velocità „ A me sembra veloce, lavoro benissimo e non ho visto differenze da quando avevo le librerie sull'iMac “ In un'altra discussione ho portato il esempio di archiviazione. „ Mi daresti il link? Grazie oops ho visto ora il link, grazie! |
| inviato il 10 Gennaio 2014 ore 13:32
Dal Mac App Store scarica BlackMagic disk speed test. Collega il tuo HDd al mac, avvia la app e selezioni il tuo HDd come test drive. Ti dice velocità di scrittura e lettura. Se sei sotto i 30 MB/s devi optare per l'altra soluzione dell'altro post che ti ho suggerito. Con quella soluzione con HDd tradizionali, meccanici per intenderci, arrivi a 110 MB/s che è come avere un HDd interno dalle migliori prestazioni. Sempre con quella soluzione puoi mettere un SSD e arrivi a 480 MB/s con un SSD Samsung. Ho controllato sul sito Apple che il tuo iMac non ha la porta thunderbolt, dammi tu conferma. Quindi verifica intanto la velocità del tuo HDd esterno e poi ti posso indicare altre soluzioni. |
| inviato il 10 Gennaio 2014 ore 16:39
Ti confermo che non ha la porta Thunderbolt. Stasera a casa farò il test e ti faccio sapere, grazie. Tu lavori tranquillo con una libreria di 300Gb? |
| inviato il 10 Gennaio 2014 ore 17:48
Wow che documentazione, grazie infinite! Stasera faccio il test. |
| inviato il 10 Gennaio 2014 ore 19:39
Fatto il test: 54,6 scrittura - 59,4 lettura |
| inviato il 10 Gennaio 2014 ore 20:00
Non male. Io penso che puoi essere soddisfatto. Puoi usare il tuo HDD con la libreria di Aperture senza avere troppe pretese. Con FireWire 800 puoi arrivare al massimo 100 MB/s teorico. Certamente Con un HDD più performante puoi arrivare a 90 MB/s. Altrimenti cambiare il Mac con uno più nuovo. Con questi file grossi di queste nuove macchine bisogna aggiornarsi.... Ti spingono ad acquistare le macchine nuove, ormai aggiornano ogni sei mesi e poi devi aggiornare il pc. |
| inviato il 10 Gennaio 2014 ore 21:35
Ok, grazie per la consulenza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |