| inviato il 03 Gennaio 2014 ore 16:40
Ciao, per ridimensionare le mie foto utilizzo questa procedura descritta in questo articolo di Juza: www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=28 In pratica la ridimensiono prima ad un valore intermedio di 2400 px sul lato più lungo, vi aggiungo un filtro Smart Sharpen, successivamente ridimensiono a 1200 px sul lato lungo ed applico un altro filtro Smart Sharpen più leggero ed infine salvo per il web. Avendo tante foto da ridimensionare mi chiedevo se vi fosse un modo intelligente ed automatizzato di fare tale operazione mediante LightRoom o Photoshop. Qualche idea? Grazie Andrea |
| inviato il 03 Gennaio 2014 ore 16:42
da photoshop devi fare un action. su lightroom non puoi fare questo doppio ridimensionamento con sharpen diversi, ma c'e' una funzione di sharpen nel batch di esportazione che da ottimi risultati... a 1200px userei sharpen:screen - medium |
user3834 | inviato il 03 Gennaio 2014 ore 16:46
Io ho PS CS5 in inglese... File>>Scripts>>Image Processor Qui decidi dove prendere i file (puntando ad esempio una cartella e aggiungendo il controllo nelle sotto-cartelle) decidi dove salvarli ed inoltre decidi se fare un resize. Inoltre più in basso trovi la possibilità di aggiungere un azione se ne hai necessità. Ciao |
| inviato il 03 Gennaio 2014 ore 16:51
Lightroom su queste cose usa algoritmi molto superiori a photoshop. Ad ogni modo ti basta selezionare tutte le immagino che vuoi esportare, tasto destro, esporta. Da qui scegli di ridimensionare a 1200px sul lato lungo e applichi la nitidezza per schermo, fattore medio per juzaforum basta e avanza. Per facebook ad esempio ridimensioni a 2048px ma io uso fattore alto di nitidezza, vista l'enorme degradazione che subisce la foto una volta caricata. Ovviamente questo è solo lo sharpening di output, è bene regolare adeguatamente lo sharpening di input amche. Vedrai che in questo modo con estrema semplicità ti troverai foto perfette senza bisogno di più passaggi |
| inviato il 03 Gennaio 2014 ore 17:09
Quindi mi consigliate di usare LightRoom per ottenere un buon compromesso tra tempo\qualità in modo da avere un risultato qualitativamente simile a quello proposto nell'articolo di Juza? |
| inviato il 03 Gennaio 2014 ore 17:11
Claudiophotoroma cosa intendi per sharpening di output e di input? |
| inviato il 03 Gennaio 2014 ore 17:16
riassumo: ci sono 3 sharpening 1)quello che contrasta la perdita di nitidezza del fitro aa, si dà subito sul raw 2)artistico, lo dai come e dove vuoi, si evita di darlo sui cieli, sui bianchi e sui neri profondi 3)di output, in funzione dell'uso (web, stampa) Ciao Max |
| inviato il 03 Gennaio 2014 ore 17:34
Grazie Max Lucotti, vediamo se ho capito: in Camera Row\LightRoom io ho aumentato lo sharpening perchè le foto tendono di loro a risultare poco meno nitide ed incise di come dovrebbero essere a causa del filtro AA Quello di output lo uso ad esempio quando vado a ridimensionare un'immagine perchè ridimensionando tende a perdere di nitidezza e quello artistico? mi puoi fare un esempio di suo uso? Tnx Andrea |
| inviato il 03 Gennaio 2014 ore 17:41
se usi lr, la nitidezza di default è già quella che è sufficente a contrastare l'azione dell'aa. lo sharp artistico lo dai come e dove vuoi, e in funzione dell'immagine che hai davanti. Ad esempio potresti scegliere di darlo solo su una zona particolare, su un animale o su un albero per staccarlo un pò dalla scena, oppure se la foto ha molto rumore evitando proprio le zone più rumorose. Oppure se è una immagine di paesaggio evitando zone dove dà più fastidio che altro come il cielo, o le aree troppo chiare o scure. Utile strumento è la mascheratura (alt sn + barra maschera) dove puoi dare lo sharp solo oltre una certa soglia. l'ultimo è per l'output come ti ho già detto, che naturalmente deve essere ridato ogni volta che si ridimensiona. Per la stampa esistono plug in appositi che ti aiutano a darlo quanto serve, nik ad esempio ne ha uno molto valido. Ciao max |
| inviato il 03 Gennaio 2014 ore 17:47
Grazie mille...ora è più chiaro...un ultima (spero) domanda prima di resizare le mie fotine con LR... Le stò ridimensionando ad una dimensione di 1200 px sul lato lungo. Che risoluzione mi consigliate di usare? Io di default ho impostato 240 pixell per pollice, ma in un tutorial online vedo che lo cambiano a 70. Qual'è il valore ideale per foto ridimensionate nei casi di 1200 px ed 800 px sul lato lungo? Grazie mille Andrea |
user2860 | inviato il 03 Gennaio 2014 ore 17:50
Il valore di dpi se non stampi è del tutto ininfluente. |
| inviato il 03 Gennaio 2014 ore 17:55
esatto, tu decidi il lato lungo, e dimentica quell'inutile numero . Comunque se vuoi fai delle prove , vedrai che nulla cambia. |
| inviato il 03 Gennaio 2014 ore 18:01
ah ok, quindi non cambiano neanche le dimensioni su disco delle foto cambiando il valore dpi? ma cosa indica in pratica tale valore? |
| inviato il 03 Gennaio 2014 ore 18:21
dpi dots per inch, punti per pollice sono la quantità di punti fisici che possono essere rese da una stampante o da un monitor. Una stampante stampa ad un certo numero di dpi, mediante la formula (cm lato lungo carta di stampa) / 2,54 x (dpi stampante) scopri che risoluzione deve avere la tua immagine per quella stampante a quella dimensione di carta. Ciao max |
| inviato il 03 Gennaio 2014 ore 21:19
Esatto, se si tratta di foto per il web i dpi sono del tutto ininfluenti. Io lascio i 240 di default. Per quanto riguarda lo sharpening di output volevo precisare che il suo utilizzo non è per contrastare il resize, ma è per contrastare la successiva perdita di nitidezza che ci sará a seconda del mezzo di riproduzione. Ad esempio: se stampi, hai una perdita di dettagli, più o meno consistente a seconda della stampante, della carta usata, ecc. Lightroom permette ad esempio di dare sharpening diversi per carta lucida e per carta opaca, così come per la vista su monitor. Ogni output ha tre livelli di sharpening e lì sarai tu empiricamente a capire qual è il grado migliore per il dispositivo di output. Ad esempio come dicevo, per facebook uso uno sharpening alto, per juza basta per me quello medio. Questo significa che vedendo a monitor il jpg esportato, prima che venga stampato o caricato su facebook (esempio) lo vedrai GIUSTAMENTE con oversharpening. Per quanto riguarda lo sharpening di input, lightroom assegna di default fattore 25 e raggio 1, non è detto che sia quello più adeguato per quella foto...ma qui andiamo off topic. Cmq prova a ridimensionare come ti è stato suggerito e facci sapere ;-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |