| inviato il 12 Dicembre 2013 ore 9:23
Salve a tutti. Posseggo un corredo di ottiche Yashica così composto: 28 f2.8 ML 50 f1.4 ML 50 f1.7 ML 135 f2.8 ML 200 f4 ML Le ho sempre usate su corpi aps-c con anello adattatore (con e senza chip per la conferma di maf), ma non ho mai provato a montarli su ff per il timore che lo speccho di maggiori dimensioni possa interferire con la parte posteriore delle ottiche. Il 28 ed i 50 infatti, quando si focheggia ad infinito, hanno la lente interna che fuoriesce poco oltre il limite di ingombro dell'anello adattatore. Ho inoltre notato che queste lenti hanno delle piccole staffe sulla baionetta, che credo servissero sui corpi analogici Yashica per verificare la profondità di campo, che anch'esse sporgono oltre l'ingombro dell'adattatore. Ora, la domanda è la seguente: c'è qualcuno di voi che ha le usa su ff senza problemi, e soprattutto senza aver asportato le staffe dalla baionetta delle ottiche? Leggendo sui forum sembrerebbe di si, ma non ne ho la certezza. Spero che qualcuno di voi possa darmi una conferma. Grazie. |
| inviato il 12 Dicembre 2013 ore 9:32
www.panoramaplanet.de/comp/ questa è la lista delle lenti compatibili con eos ff , il 28 dice che sbatte... |
| inviato il 12 Dicembre 2013 ore 9:50
Grazie mille Andrynoce! Questo elenco è utilissimo anche per valutare l'acquisto di nuove lenti vintage! In effetti temevo per il 28, fra tutti è quello che sporge maggiormente. Però sembra che il problema sia limitato all'adattatore Fotodiox Pro...anche se in effetti, cercando in internet, questo anello adattatore è uguale al mio (che non è un Fotodiox Pro). Mah, peccato. Il 28 era proprio quello che avrei voluto utilizzare maggiormente. |
| inviato il 12 Dicembre 2013 ore 10:45
Ti consiglio di verificare che la leva del diaframma non vada a rigare la plastica del bocchettone proprio sotto i contatti della canon!..io ho risolto sacrificando la leva: l'ho accorciata di 2 mm |
| inviato il 12 Dicembre 2013 ore 10:55
Grazie Airone, seguirò il tuo consiglio! |
| inviato il 12 Dicembre 2013 ore 11:07
C'è un utente del forum che utilizza il 28 su ff..ora cerco la discussione! |
| inviato il 12 Dicembre 2013 ore 11:55
Grazie Mattfala. In effetti entrambi lo usano, ed Andreadefalco ha anche gli stessi anelli adattatori che ho io (acquistati da lolli). Vediamo se anche loro leggono il thread e se magari mi danno qualche dritta. Eventualmente li contatto poi in MP. |
| inviato il 12 Dicembre 2013 ore 13:04
“ Eventualmente li contatto poi in MP „ Se ti rispondono fammi sapere, sarei interessato anche io per quanto riguarda la compatibilità con 5D III! “ Uso senza problemi 28f2,8ML, 50 f1,7ML, 70-200f4ML su 5Dmk2... Questa è con il 28mm a ta in liveview: „ Ciao Rigel. Su che corpo? |
| inviato il 12 Dicembre 2013 ore 13:29
Ho trovato questa discussione: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=231534&show=1 Non parla precisamente del 28 2.8, ma marinaio dice che se c'è qualche elemento che sporge dalla baionetta dell'adattatore allora probabilmente lo specchio verrà bloccato. Ora controllo sul mio 28! “ Come ho scritto, su 5dmk2 „ Ops, non avevo visto! A questo punto il 28 sembrerebbe utilizzabile su 5D II ma anche su 5DIII, che dovrebbe avere lo specchio simle alla II, se non più arretrato. |
| inviato il 12 Dicembre 2013 ore 13:42
Allora, l'elemento posteriore del mio 28 2.8 ML sporge di mezzo millimetro circa rispetto alla baionetta. La leva per il controllo del diaframma invece, sporge molto di più, anche rispetto ai contatti. Questo però non è un problema sulla mia 40D e non credo lo sia neanche sulle 5D. Rigel, tu hai modificato qualcosa dell'ottica o hai lasciato tutto com'era? |
| inviato il 12 Dicembre 2013 ore 13:45
Il problema dello sbattimento contro lo specchio c'è con messa a fuoco ad infinito, quindi bisognerebbe provare mettendo a fuoco sull'orizzonte e non su un soggetto vicino. Per dire il mio Super Takumar sbatte su 5D2 (su 6D non ho mai provato). |
| inviato il 12 Dicembre 2013 ore 18:08
@Rigel: grazie per l'info. Molto bella la foto che hai postato, che dire...per essere un 28mm vintage se la cava egregiamente, sia come sfuocato che come tridimensionalità, imho ovviamente @Mattfala: stasera mi leggo con calma tutti le discussioni che hai postato, così magari mi schiarisco un po' le idee. Anche il mio 28 2.8 ML (ma anche i 50 1.7 ed 1.4) ha l'elemento posteriore che sporge di mezzo millimetro dalla baionetta. Io li ho sempre usati su aps-c (1000D, 40D, 50D e 7D) senza il benchè minimo problema e senza la benchè minima modifica. Però su FF non so: a parte la leva per il controllo del diaframma, che volendo potrebbe essere accorciata, quello che mi scoccia è la possibile interferenza con messa a fuoco all'infinito. @Checco79: grazie dell'info. Una curiosità...quando lo specchio della tua 5D2 sbatte sull'obiettivo, non si rovina? E la lente? Vorrei tanto provare per levarmi il dubbio, ma l'idea di danneggiare lo specchio per utilizzare una lente da pochi euro proprio non mi va giù! |
| inviato il 21 Dicembre 2013 ore 9:21
Arrivata la 5DIII! Confermo che il 28 2.8 è compatibile senza problemi anche con questo corpo! L'unico problema che ho riscontrato è che la fotocamera impazzisce con il chip dell'adattatore: si può scattare senza problemi, con tanto di conferma di messa a fuoco, ma non si riesce a visualizzare le immagini nell'lcd e ad usare i menù. |
| inviato il 21 Dicembre 2013 ore 15:11
Molto bene! Complimenti per il bellissimo regalo di Natale che ti sei fatto! Io non sono ancora riuscito a provare (su 1Dx), se riesco provo questa sera, e a questo punto provo anche le altre ottiche e vi faccio sapere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |