JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, mi sono trovato per le mani un corredo yashica che era di mio padre, composto da un 28mm f2.8 yashica un 50mm f.2 yashica, un 70-210 f.4.5 kiron e un teleconverter 2x vivitar più un corpo yashica fx-3. A giudicare da varie discussioni trovate sembra che mi sia già andata bene solo per il 28mm, sapete dirmi qualcosa anche sul resto del corredo? e se aveste un consiglio per un anello adattatore con chip per la conferma della messa a fuoco, le monterei o su una 7d o su una 5d III. grazie a tutti
Stesso corredo ereditato ma con 135 fisso al posto dello zoom. Ho appena preso, su Amazon, un anello senza chip. La mia intenzione è di usarli per video su cavalletto, oppure per foto ma sempre con messa a fuoco tramite live view. Col 28, si può anche giocare la carta dell'iperfocale, ma solo in esterni da f8 in su. È un ottimo corredo, se usato per video, torna utile la bella ghiera manuale. Non mi preoccupo della risoluzione perché per il full hd gli yashica sono sovradimensionati. Nel tuo caso proverei il 50 duplicato, soprattutto nei ritratti dove la risoluzione elevata non serve. un 100 f4 manuale ottimo per ritratti posati!
ok grazie per il consiglio proverò il 50 duplicato anche se non sapevo che togliesse diaframmi, nel senso ora con il digitale quando provi ad aprire con un duplicatore installato il valore non scende, mentre se ho capito bene con l'analogico quando metto il duplicatore e giro la ghiera dei diaframmi su f.2 in questo caso lo devo considerare come f.4? ciao e grazie
Fa molta differenza se le ottiche sono ML o DSB. Le prime hanno una qualità molto elevata (sono i cugini 'poveri' dei contax) mentre i DSB hanno qualità assai scarsa.
il 28 Ml ancora oggi mi sorprende e spesso nonostante in possesso di altre lenti in teoria più performanti, mi diletto a usarlo su ff....resa dello sfocato SUPERBA!
io ho il 28 dsb, lo uso soprattutto con i video, per la comoda ghiera di messa a fuoco e la compattezza.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.