| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 13:42
Ciao, sono un neofita, anche se la fotografia mi è sempre piaciuta (ho imparato i primi rudimenti tecnici quando ero ancora adolescente utilizzando una manualissima YASHICA FX-3). E' in arrivo la mia prima reflex digitale, APS-C, con la quale potrò continuare ad utilizzare il Canon 24-105. Vorrei però estendere il mio campo focale dotandomi di un buon grandangolo (abbastanza spinto, visto che dovrò utilizzarlo abbinato all'APS-C). Lo scopo è quello di fare foto di panorami e di interni più ampi. Avrei individuato i seguenti modelli: Sigma 8-16mm f/4.5-5.6 DC HSM Tokina AT-X Pro 11-16mm f/2.8 DX II Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM Sigma 10-20mm f/3.5 EX DC HSM e chiedo a voi suggerimenti su quale sia il più adatto e se ci sono altri modelli. Il mio preferito è il Canon, abbastanza luminoso (almeno in confronto al Sigma 8-16), e con un ampio e veloce zoom. Ma non so se ha un buon dettaglio. Ciao e grazie. |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 14:31
Hai elencato i migliori al momento, secondo me la scelta è personale, sono tutti ottimi, forse per interni è meglio il tokina perchè più luminoso, altrimenti il canon è fenomenale. |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 18:34
Ciao io ho il sigma 10.20 su 7d molto valido |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 19:14
io ho il canon e mi ci trovato molto bene. Se conti di usarlo anche in interni tieni in considerazione anche la distorsione, che in ogni caso si fara' sentire in modo pesante su tutte queste ottiche, ma sicuramente sarà più accentuata a 8 mm piuttosto che a 11. |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 19:38
Ciao, in effetti la scelta e' personale. Se fotografi molto paesaggi e nn hai bisogno di montare filtri, fossi in te acquisterei il sigma 8 16: il piu' spinto sul mercato. Se fai molte foto in interno, forse e' meglio un obiettivo piu' luminoso.canon e nikkor sono di certo ottimi obiettivi, ma credo non siano molto, moto meglio del sigma, pur eseendo, credo, piu' cari. A te la scelta! Vince |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 19:59
Ciao, io ho da poco acquistato il canon 10-22 per la mia canon 70D e sono estremamente soddisfatto. Secondo me 8mm sono anche eccessivi, già con 10 hai un ampliamento non da poco rispetto a 24. Io apprezzo molto l'assenza di flare, la velocità e la silenziosità. Temevo fosse il meno solido tra il ventaglio di scelta: in effetti forse lo è, ma ti assicuro che una volta preso in mano la sensazione è di solidità. Consigliatissimo, valuta quindi cosa vuoi spendere. |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 20:09
Anche io ho il Canon 10-22 e non posso che consigliartelo. Onestamente però non ho provato gli altri che tu elenchi. |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 21:03
Anch'io considererei il Sigma 10-20 f/4-5.6. Lo uso ormai da un paio d'anni e nel paesaggio dà parecchie soddisfazioni. Certo é una lente facile alle distorsioni soprattutto alla focale più bassa ma anche quelle fan parte della resa di un supergrandangolo e ci sono anche nelle lenti che tu hai citato. La resa ai bordi non è perfetta a causa della distorsione mentre al centro é ottima. Vignetta appena a 10mm ma si corregge facilmente in post. Non é luminosa quindi pecca un po' nei notturni stellati. Per il resto io la uso sempre a f/11 in iperfocale nei paesaggi ed ha una buonissima resa. Negli interni soffre un po' se usata a mano libera a causa della scarsa luminosità ma anche perché rende comunque meglio se ben diaframmata. Se usata su tripode non avrai problemi, anzi montando qualche filtro sarà anche più divertente da usare. Se avessi avuto qualche soldo in più avrei preso il Canon per una sicurezza maggiore di una lente senza back-front focus ma prendendo il mio Sigma usato son andato benissimo! |
| inviato il 07 Dicembre 2013 ore 0:51
Grazie a tutti per i consigli. Avete ristretto la mia scelta tra il Sigma e il Canon. Vediamo un po' se riesco a provarli. |
| inviato il 07 Dicembre 2013 ore 10:13
Albert vai a dare un'occhiata a occhiodelfotografo.com Si teatra di ragazzi in gamba che hanno fatto una comparazione tra geandangoli (credo tutti quelli che hai lstato tu) sia per aps c che per ff. Credo sia un buon elemento su cui basarsi. Io credo acquistero' il sigma 8 16. Fammi sapere, se ti va, che hai deciso. Saluti, vincenzo. P.s. puoi anche vedere le recensionu degli obiettivi su photozone.de |
| inviato il 08 Dicembre 2013 ore 16:28
Ti butto li' un Samyang 14mm...non è tra quelli tra i quali vuoi scegliere ed è vero che su aps-c non è un super grandangolare ma non potrei mai rinunciare alla sua nitidezza... Ps. tra l'altro lo si trova on line per Canon a 300€ o poco più... |
| inviato il 08 Dicembre 2013 ore 16:37
avevo il sigma 10-20 f4-5.6, il mio socio ha la versione f3.5, a parte il discorso della luminosita sono entrambe ottiche molto valide, il fratellino ha un rapporto qualita prezzo ottimo, per farti un idea dai un occhiata ale mie gallerie, valuta bene il discorso filtri, la versione f4 usa filtri da 77, mentre la versione f3.5 da 82, non li ho mai usati quindi non so dirti come si comporta, (infatti ora ho il tokina 16-28 f2.8 che i filtri non li monta proprio) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |