| inviato il 27 Settembre 2013 ore 14:54
ciao chiedo consigli in merito all'acquisto di un tc da abbinare alla 5D mkIII + 100-400 ed un eventuale 400 f/5,6 vorrei avere il massimo della resa pertanto non mi interessa molto la spesa... ovviamente se c'è modo di risparmiare ben venga... grazie in anticipo ciao andrea |
| inviato il 27 Settembre 2013 ore 16:35
dopo l'ultimo aggiornamento funziona anche il canon. io ho sempre avuto il kenko dgx pro ed ho provato il canon tc 1.4III -qualità finale simile -af del kenko assai + rapido e reattivo -af col kenko che lascia tutti i punti ,col canon hai solo punto centrale -canon tcIII è tropicalizzato prezzo decisamente a favore del kenko. su questa lente il kenko è la soluzione a mio avviso migliore senza guardare al prezzo. i canon tc serie III sono stati sviluppati per rendere al meglio sui nuovi cannoni serie II sul 100/400 non ci sono differenze ...anzi guarda qui un test sorprendente www.traumflieger.de/objektivtest/open_test/telekonverter/overview.php |
| inviato il 27 Settembre 2013 ore 16:56
ti ringrazio tanto mi sa che alla fine prendo il kenko, non è la prima volta che ne sento parlare bene grazie ciao |
| inviato il 27 Settembre 2013 ore 18:18
avevo il kenko pro 300 ma sul formato APS era scarso, ora con la 5 d mark 3 il100/400 ha la stessa resa del 400 f 5,6. ho venduto il 400 fisso ed ho aqcuistato un 1,4 canon serie 2 usato, e con il nuovo firmware 1.2.1 và abbastanza bene, non sarà un razzo ma la qualità è ottima. nelle oasi con il fisso qualche scatto si perde, con il pompone nò. |
| inviato il 27 Settembre 2013 ore 18:25
Scusa Michele in cosa il Kenko era scarso su APS-C? (vorrei acquistarlo da usare con la 7D e il 100L e/o il 70-300L) PS Scusa per l'intrusione Andreamarri. |
| inviato il 27 Settembre 2013 ore 21:18
Sniper su 7d l af col kenko non funziona. E tantomeno col canon.io mi riferivo alla 5d3 oppure su seri 1 Parti da f8 quindi su 7d scordatelo |
| inviato il 27 Settembre 2013 ore 22:39
C'è qualcosa che non mi torna, QUI Elleemme e Michele.Guidi dicono che su APS-C l'AF rimane fino a f/8...è forse un modello diverso da quello che avevi tu? |
| inviato il 27 Settembre 2013 ore 23:07
Mah, aspetto altre voci ma io di kenko 1.4 ne ho due e nessuno funziona su 7d col 100/400che pure possiedo. Sulla mia di sicuro non funziona.anche con buona luce fatica da paura. Invece su 5d3 va decisamente bene. Le uniche canon che hanno AF con obbiettivi ad apertura min f8 sono appunto 5d3 e serie1 |
| inviato il 27 Settembre 2013 ore 23:58
il kenko pro 300 2 x, l'avevo preso per duplicare il 70-200-f 4 il (bianchino) con la 7d, ebbene i file ritagliati alla stessa grandezza dello scatto duplicato erano migliori, per questo l'ho dato via. non ho mai detto f/ 8 su APSc ma bensì sulla 5d mark 3 con il firmware 1.2.1 |
| inviato il 28 Settembre 2013 ore 8:24
@ Steff: rimango molto perplesso, speriamo che passi qualcuno a chiarire... @Michele: il 2x su APS-C mi è stato più volte sconsigliato, ma dell'1,4x ho letto buone cose anche su APS-C. |
| inviato il 28 Settembre 2013 ore 8:41
Ora non vorrei ricordare male, ma sulla mia vecchia 7d e pompone con il Kenko manteneva AF ...atzzz avevo fatto delle prove quasi un anno fa e non ricordo più. Sicuro che sulla 5d III, prima dell'aggiornamento FW, il 100-400 con il kenko manteneva AF e oltretutto su tutti i punti |
| inviato il 28 Settembre 2013 ore 9:13
@Sniper, probabilmente altri utenti si riferivano a moltiplicare lenti + luminose. ottiche f5.6 che diventano f8 in teoria non funzionano su alcuna apsc. funzionano su 5d3 e 1d. io l'ho provato anche di recente ma non va sulla mia 7d mentre su 5d3 ripeto va benissimo. NB ti voglio anche far notare che f8 è difficile da gestire anche su 5d3.... nel senso che il tc lo usi per caccia fot. ed allora hai anche bisogno di tempi veloci.... gli iso salgono da paura e ti trovi a 6400 in un attimo . con la 5d3 puoi gestire,su apsc fai un polpettone ritengo sia il 100/400 che il 400f5.6 lenti moltiplicabili con buoni risultati solo sulle macchine suddette e con buona luce. quando la luce peggiora anche su 5d3 conviene smontarlo ...e di corsa |
| inviato il 28 Settembre 2013 ore 17:21
grazie a tutti ciao |
| inviato il 28 Settembre 2013 ore 19:17
@Sniper, ecco la mia esperienza col vecchio Kenko 1.4x PRO 300 DG (occhio! DG e non la nuova versione DGX) usato sulla 50D per tre anni. Montato su: - EF 70-200/4L IS: negli Exif compare la sua presenza e l'AF funziona in quanto f/5.6. - EF 300/4L IS: come per il 70-200, ma era pessimo con l'IS attivo, al punto che dovevo necessariamente disattivare l'IS del 300. - EF 100-400/4.5-5.6L IS: negli Exif compare la sua presenza, cioè a 400 mm segna 560 mm f/8. L'AF non si muove nemmeno piangendo in cinese, arabo o giapponese - EF 70-300/4-5.6 IS (quello nero): negli Exif non viene registrata la sua presenza, quindi il firmware "non sa" che il 70-300 è moltiplicato; a 300 mm il firmware "crede" di avere 300 mm f/5.6 (anziché 420 f/8) e prova a focheggiare, ma si ottiene un effetto pistone 2 tempi (il barilotto va avanti ed indietro velocemente). A volte l'azzecca, ma il più delle volte non ci riesce. - EF 24-105L: negli Exif non compare la sua presenza, ma l'AF funziona in quanto il firmware "vede" f/4, però grazie alla luminosità f/5,6 comunque non si hanno problemi. - EF 50/1.4: come per il 24-105L. - Tamron SP 90/2.8 Macro: non ricordo se gli Exif registravano l'informazione, ma comunque non c'erano problemi. - Sigma 150/2.8 Macro: negli Exif memorizza l'informazione e l'AF funziona, ma a volte ci sono problemi dovuti ad incomatibilità tra Kenko e obiettivi Sigma (segnalati anche da Kenko, tra l'altro). Ho provato ad utilizzare il 2x Sigma col 70-200/4L, ma dal momento che il firmware rilevava la presenza della moltiplicazione e quindi avevo 140-400 f/8 l'AF non si muoveva prorpio, allora ho provato a mascherare i famigerati tre contatti ed ecco che l'AF si muove come nel 70-300 descritto sopra, ma dopo vari tentativi si ferma e l'AF non prende. Quindici giorni dopo questo esperimento, al 70-200 è morto totalmente il diaframma, l'AF e l'IS, al punto che in camera service hanno dovuto sostituire l'intero gruppo ottico. Personalmente con credo alla casualità. Basta esperimenti. Comunque da ormai un paio di anni ho notato che sia sulla 50D che sulla 7D è molto più nitida la foto scattata non moltiplicata ritagliata in PP per 1.4x che moltiplicata otticamente, non solo, ma anche se volessimo riportare la foto ritagliata alla stessa risoluzione di quella originale moltiplicata, quindi ridimensionandola ricampionando, la qualità rimane superiore o al massimo equivalente. Per questo uso sempre meno il moltiplicatore, il cui unico vantaggio è in fase di ripresa perché hai l'inquadratatura più ingrandita e vedi meglio i soggetti. Mi sa che prima o poi li vendo tutti... Giorgio B. |
| inviato il 28 Settembre 2013 ore 22:13
@Giorgio: Grazie per la puntuale analisi, ti faccio una sola domanda, anche nell'uso macro pensi sia meglio il crop del moltiplicato? Lo sfuocato non migliora? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |