JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Scusate il topic, ma volevo solo aggiungere un commento al post di Fotomistico "Questa Fuji seconda parte", che però è già arrivato in chiusura. Mi aveva sorpreso che questo fortunato argomento che ha contato 15 pagine fosse partito con l'entusiasmo di Fotomistico per la Fuji e si fosse chiuso con il suo annuncio di volerla vendere, perché nel tempo di queste quindici pagine si è reso conto di essere un fotografo da reflex. Escluso che l'abbia fatto per trovare acquirenti, cos'è successo? Ed ecco la sostanza: fotografare con la reflex è un'altra cosa. Alla fine il risultato potrà essere simile, ma è l'esperienza fotografica, l'atto del fotografare che è diverso. Come ho già avuto modo di dire in un mio post www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=567965 se non si va per fare due passi ma si va per fotografare, farlo con la reflex è un altro pianeta. Se invece quel che ci interessa è il peso dello zaino durante il tragitto allora possiamo creare un coordinato macchina fotografica e indumenti particolarmente leggeri con magari impiego di gorotex traspirante. Quindi, caro Fotomistico apprezzo il fatto che tu abbia rivalutato la reflex, disfarsene era un errore, però concedimi di darti un consiglio: non vendere la fuji appena acquistata, si presenteranno certamente anche le occasioni in cui potrai usarla senza rimpiangere la reflex, quando sarà più importante il valore della camminata dell'impegno fotografico, magari proprio andando a funghi, sperando che la stagione finalmente parta.
Sono in aeroporto a Linate. Sono partito stamattina da Catania per un meeting e rientro stasera a casa. Potevo portarmi la reflex? 5d mark III + battery grip? L'ho lasciata a casa. Ma nella borsa ho la Fuji X20 comprata apposta apposta per tutte quelle occasioni in cui la reflex è solo un peso e una preoccupazione. Sono felice. So che se ho un'occasione per scattare, ho una magnifica compatta a portata di mano.
Io ho acquistato Fuji x e1 + i due zoom, ma ho tenuto anche la reflex e diversi obiettivi di quest'ultima. Normalmente porto con me quasi sempre la Fuji, la reflex la spolvero nelle occasioni in cui so di aver bisogno di un sistema più performante (solo a livello di AF, però...)
in futuro prendero la 5d3 ma per le occasioni "easy" (visto che 5d e uno zoom standard f2.8 sono gia quasi 2kg) acquistero una bridge di fascia alta, le bridge come le compatte e le mirrorless sono sistemi perfettamente complementari con le reflex
le bridge sono lontano dallo stile old fashion delle fuji come lo è gennaio dalle pesche... ma ci sta, la sostanza è quel che conta, e in gennaio si possono mangiare sciroppate (le pesche!)
“ ...se non si va per fare due passi ma si va per fotografare, farlo con la reflex è un altro pianeta. „
Wow, addirittura un altro pianeta?!? Ovviamente senza specificare quale genere fotografico si rischia di dirla grossa...
user8319
inviato il 02 Settembre 2013 ore 23:47
“ se non si va per fare due passi ma si va per fotografare, farlo con la reflex è un altro pianeta. „
Considerazione illuminante... per 35 anni ho pensato di andare a fotografare, ma in realtà probabilmente sono sempre andato solo a fare due passi. Beh, evidentemente mi piace passeggiare... ed effettivamente con meno chili sulle spalle si passeggia meglio
Io ho tentato.....ma e' piu' forte di me e dopo due mirrorless e varie compatte ho capito che posso fotografare solo con una reflex....non sto dicendo che le foto non erano quelle che volevo, ma e' la sensazione mentre scatto che e' diversa. Non mi interessa se il mio zaino sara' piu' pesante, ma la tranquillita' di avere quello che voglio e' decisamente migliore del peso che son costretto a portare. Domenica sono uscito "leggero" 100d, canon 400 f5,6 tamron 24-70 VC, e sigma 180 f2,8 e comunque ho camminato per 6 ore. Le macchine fotografiche sono come le moto....tutte hanno 2 ruote, ma c'e' chi prferisce una 883 HD, chi un enduro KTM e chi preferisce una stradale.... non e' che una sia migliore dell'altra e' che ogni uno di noi ha delle sensazioni diverse e un modo di concepire il "mezzo" in modo del tutto personale.
“ Alla fine il risultato potrà essere simile, ma è l'esperienza fotografica, l'atto del fotografare che è diverso. „
e meno male che ha specificato qui sopra in che cosa consiste la differenza ma tutti a spiegare che i risultati possono essere uguali. davvero, carissimi amici , vorrei spararvi quando rispondete in modo irridente e puntiglioso pur di fare polemica e senza neanche aver letto quello che uno scrive.
Black, carissimo... forse sei tu che non sai leggere quello che uno scrive e persino titola... e cioé che tutto ció che non è reflex va bene solo per "andare a funghi". Io ci leggo appunto tutta la personalissima avversione per ció che non è reflex. Il che ci puó stare benssimo, ci mancherebbe... ma non ditemi che il post è stato aperto solo per dichiarare di aver scoperto l'acqua calda, cioè che fotografare con la reflex è diverso... Direi che la vena polemica parte proprio dal buon Gianni. E basta.
Scusate, se qualcuno si è sentito offendere dalle mie parole gli chiedo scusa, non era mia intenzione. Ero di buon umore nello scrivere quel che ho scritto, ho usato allegorie a me care, una addirittura italianizzata dal dialetto, comunque senza l'intenzione di etichettare le persone ma solo cercando di far capire in quali situazioni "io" vedo meglio un tipo di macchina o l'altro tipo. Fra l'altro, l'andar per funghi è l'altra mia passione (scarsamente corrisposta da loro) oltre alla fotografia. Mi ricordo quando, inesperto, mi feci il crinale del Monte Gottero con set completo di macchina e cavalletto... da uccidere un cavallo. Trovai un bel fungo, feci una foto baciata dalla luce, ma riuscii a produrre un fuoco incerto per il diaframma troppo aperto, riprova che la prima cosa che fa la differenza in una foto non è la macchina ma il fotografo. Quest'anno, se la stagione vorrà partire, certamente ci andrò con la Fuji, e non sarà certo per umiliarla o per umiliare gli amanti della macchina. La Fuji mi piace molto, come ho già avuto modo di scrivere. L'ho comperata di recente, anche leggendo i post entusiastici che qui venivano aperti (come funghi!) e i commenti positivi che sbucavano a ripetizione. Ce n'era uno che poneva direttamente la questione: vendere tutta l'attrezzatura reflex per il sistema Fuji. Lo stesso venditore che mi ha venduto la X100 S spingeva perché prendessi un modello a lenti intercambiabili (lui aveva un interesse di parte evidente e giustificato) perché prevedeva che avrei cambiato tutta la mia attrezzatura. Non sto a ripetervi il risultato dell'esperienza fatta e scritta nell'altro post, ma è evidente che preferisco fotografare con la reflex, non solo se debbo fare sport o naturalistica (quest'ultima mai) ma in ogni situazione dove mi impegno a fotografare e voglio avvalermi di strumenti che rispondono al meglio alle mie esigenze. Forse è utile ribadire: è la mia opinione, non è la verità per tutti. La Fuji invece, al contrario di Fotomistico, credo sia da tenere perché comunque ci sono situazioni meno dedicate al servizio fotografico e più rivolte a viverle. Qui i requisiti della Fuji sono più importanti del mirino preciso, dei comandi e dell'impugnatura ergonomici, dell'AF professionale, dei tempi immediati di risposta dallo stand by, dei tempi di scatto oltre i 4000 e di tutte le altre carabattole che possiede una reflex e che non entrano in gioco a far la differenza. Sono più importanti la leggerezza, la discrezione, la silenziosità, la mimetizzazione di una macchinetta dal gusto retrò che fa gran belle foto. Però non tirate in ballo fotografi degli anni 40 che fotografavano a telemetro... anche perché spesso le foto erano il contrario di quel che volevano apparire, ovvero uno scatto fortunato. Ancora si discute se il soldato colpito di Robert Capa fosse tale o una recita, così come tutti i salterini di pozzanghere di Parigi e delle altre città... quando poi ho letto che Cartier Bresson si nascondeva la macchina sotto la camicia per fotografare di nascosto mi son cadute le braccia... c'è un'etica ma soprattutto una relazione fra fotografo e scena e io non vorrei mai venirne meno, anche con un'ingombrante ma comodissima 1D. Una buona giornata a tutti, confido che la discussione continui, senza risentimenti ma con passione per la fotografia e per i propri punti di vista.
“ se non si va per fare due passi ma si va per fotografare, farlo con la reflex è un altro pianeta. Se invece quel che ci interessa è il peso dello zaino durante il tragitto allora possiamo creare un coordinato macchina fotografica e indumenti particolarmente leggeri con magari impiego di gorotex traspirante. Quindi, caro Fotomistico apprezzo il fatto che tu abbia rivalutato la reflex, disfarsene era un errore, però concedimi di darti un consiglio: non vendere la fuji appena acquistata, si presenteranno certamente anche le occasioni in cui potrai usarla senza rimpiangere la reflex, quando sarà più importante il valore della camminata dell'impegno fotografico, magari proprio andando a funghi, sperando che la stagione finalmente parta. „
Cerco di rispondere in amniera sintetica a quanto sollevato da Gianni: 1)Ho creato il post "Questa Fuji" proprio per sottolineare la bontà del sistema. Sensore dalle prestazioni strabilianti unito ad un parco ottiche eccellente. Trovo il "mondo Fuji" abbastanza maturo da poter competere, sotto certi aspetti, con il sistema reflex tradizionale. Se uno ha capacità di adattamento (cosa che io ho scoperto di non avere) ed i suoi generi sono prevalentemente il ritratto, la street, il reportage, credo che una Fuji X-pro1 (o X-E1) abbinata a fissi come il 14mm, il 35mm, il 60mm ed il 23mm quando uscirà sia un corredo a dir poco eccellente. 2)La Fuji per me non è una scoperta recente, quando mi dici "rivaluta la cessione" sono consapevole a cosa rinuncio. Il mio è un problema di approccio, sono ben lungi però da affermare quanto tu dici:
“ Ed ecco la sostanza: fotografare con la reflex è un'altra cosa. „
Chi riesce a far suo il modus operandi della Mirrorless, con la Fuji si troverà benissimo. Ribadisco che si tratta di macchine equipaggiate con un sensore che ovunque è paragonato a macchine come la 5dmarkII e questo già dimostra la bontà del progetto. 3)Ognuno cerca, con il tempo, di crearsi il proprio corredo ideale. Non sono mai andato a vedere con cosa scatta "tizio" o "caio". Ho amici che mi dicono "Bresson aveva una piccola Leica"..."Robert Frank ha girato l'America con la Leica ed un 35mm". Benissimo, ognuno può e deve fare come meglio crede. C'è da dire che i tempi cambiano. Posso affermare però che con una Fuji non sono meno vistoso che con una 6d (ne cito una a caso). Oggi nelle grandi città è pieno di gente con la reflex al collo, nessuno fa più caso al "mezzo". Anzi, spesso la gente ti osserva incuriosità quando imbracci una macchina dallo stile vintage che fa tanto il fighetto. Vuoi essere "mimetico"? Allora prendi una compatta de-luxe stile Sony rx100, gira il flip e fai finta di farti i cavoli tuoi... Così sei "quasi" invisibile... Insomma, ognuno agisce in base alle proprie esigenze. L'importante è vivere felici, con o senza funghi
user1856
inviato il 03 Settembre 2013 ore 10:11
“ se non si va per fare due passi ma si va per fotografare, farlo con la reflex è un altro pianeta. „
intendi quindi reflex sempre e comunque meglio dicendo "un altro pianeta"?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.