| inviato il 31 Agosto 2013 ore 10:12
Direi che i miei dubbi sulla qualità del sensore siano poco fondati, la macchina fa ottimi RAW quindi non è solo un fatto di Jpeg tirati meglio degli altri, è proprio il sistema macchina che funziona bene. Ho confrontato la mia 5D mK III con la mia Fuji x-100 s facendo scatti in esposizione manuale sul cavalletto, con poca luce, e altri con luce adeguata: in entrambi i casi la Fuji marca solo 1 stop di esposizione in meno, mentre la qualità del rumore, della nitidezza e della gamma dinamica è paragonabile. Cambia, molto, la gestione del bianco: con poca luce Canon butta a giallo, con luce adeguata Fuji butta a verde e blu. Non si comperano macchine fotografiche per la loro tonalità colore, soprattutto perché col digitale è una variabile correggibile in automatico. Detto questo, devo però rivedere anche i miei giudizi sulla superiore comodità della Fuji rispetto alle reflex tradizionali. Ieri sono stato al Buskers festival di Ferrara (il massimo dello street ma anche della complessità) e devo dire che ho fatto molta fatica a fotografare. Lasciamo perdere l'ottica fissa rispetto allo zoom, quella è una scelta che sta a monte, mi riferisco invece a: presa della macchina e manovrabilità dei comandi difficoltose, risveglio lento dallo stand by imprecisione dell'inquadratura, difficoltà di messa a fuoco, batteria dalla durata ridicola, difficoltà a ricordare dove son nascosti alcuni settaggi nel menu. Insomma, mi son trovato a pensare al contrario di quanto qui spesso si afferma: non è una macchina da street, da colpo d'occhio e scatto, ma una macchina da tempi lunghi a disposizione e condizioni ambientali favorevoli. A suo favore c'è la leggerezza, a sua sfavore c'è ancora la leggerezza perché mentre cammini la macchina ti batte ad ogni passo contro lo stomaco o sbatte sul fianco. Insomma, dal punto di vista ergonomico la mia 5D o anche la mia 1D sono mille volte da preferire per un uso amatoriale e non da turisti di spiaggia, figuriamoci poi per un uso professionale. Quindi, dopo aver ribaltato di 180 gradi il mio giudizio, dando l'ok per la qualità dell'immagine e l'insufficienza per la praticità d'uso, rimane il consiglio per gli acquisti: è da comperare? Sicuramente sì, ma come seconda macchina. Mai come sostituzione del proprio sistema reflex. |
| inviato il 31 Agosto 2013 ore 10:52
Perché non hai postato sulla tua pagina blog? |
| inviato il 31 Agosto 2013 ore 11:02
problema? |
| inviato il 31 Agosto 2013 ore 11:43
@Gianniebasta Finalmente un giudizio obiettivo, l'ho avuta x 2 anni la x100 acquistata come secondo corpo, poi tu hai la x100s che è stata migliorata. |
| inviato il 31 Agosto 2013 ore 12:02
Sono, per ora, sistemi affiancabili ma non sostituibili. Sono nate e pensate per tipi di fotografie molto diversi. |
user10190 | inviato il 31 Agosto 2013 ore 12:13
Le Fuji in questione sarebbero una proposta digitale al concetto telemetro tipo Leica m, ma quest'ultime erano velocissime e precise usandole "ad occhio". Si ricorreva alle preimpostazioni "ambientali" per poi eventualmente giustare agendo sul tempo o il diaframma subito prima dello scatto. Trasfondere il concetto in fotocamere formalmente analoghe, senza la possibilità di sapere con certezza (visiva) dove il sistema af vede nitido e non potendo intervenire in manuale (con un telemetro) mi sembra un non senso. Nell'era analogica era quasi un prassi dotarsi di una Leica m, associandola ad un corredo reflex, per ottemperare a quelle situazioni dove si doveva agire con discrezione e non c'era tempo di servirsi degli automatismi, poiché questi vanno pur sempre controllati. Spero che i giapponesi lo capiscano e arrivino a proporre "una Leica m per i poveri" con i loro sensori e un bel mirino con telemetro. Sarebbe un apparecchio di nicchia, ma credo che un fotoreporter su due lo acquisterebbe... |
| inviato il 31 Agosto 2013 ore 12:28
Non credo che implementeranno mai il telemetro. Il nuovo telemetro, nell'era digitale, è il focus peaking. |
user10190 | inviato il 31 Agosto 2013 ore 12:50
Sì ne ho sentito. Non so quanto possa, soprattutto dare quella sensazione di punto di fuoco che dava il telemetro, ma di certo costa praticamente nulla, mentre la micromeccanica di un telemetro ben fatto costa quanto un obiettivo di pregio. |
| inviato il 31 Agosto 2013 ore 14:09
Diciamo che "sostituisce" il costoso telemetro ma con esso c'entra poco o niente. È difficile da spiegare, in effetti va provato e bisogna farci un pochino l'abitudine. Rispetto al telemetro ha il vantaggio che è ben visibile con qualunque condizione di luce e funziona su tutto il mirino, non solo in una finestrella centrale. |
| inviato il 31 Agosto 2013 ore 14:24
Perfettamente d'accordo con tutti....queste Fuji vanno una bomba come secondo corpo, ma come unico sistema per il mio modo di fare fotografia hanno ancora troppi limiti, infatti dopo avere avuto la X-Pro ora penso di prendere la X100s da usare solo in quelle situazioni dove non posso o voglio portarmi il corredo FF Nikon, che ad oggi reputo ancora insostituibile.... |
| inviato il 31 Agosto 2013 ore 14:41
Non è chiaramente una fotocamera per azione "concitata", a volte anche in un festival i soggetti possono essere in rapido movimento, credo che la cosa migliore in quel caso sia lavorare in iperfocale con alcune regolazioni preimpostate. Per quanto riguarda il telemetro, si tratta di un sistema ben diverso dal focus peaking con una filosofia di utilizzo completamente differente. |
user10190 | inviato il 31 Agosto 2013 ore 15:53
“ È difficile da spiegare, in effetti va provato e bisogna farci un pochino l'abitudine. „ Durante la visita in un negozio (FCF) l'ho visto di sfuggita, ma si tratta comunque di qualcosa che necessita di un lasso valutativo troppo lungo. D'accordo con Thinner5 |
| inviato il 31 Agosto 2013 ore 18:08
In giro a Firenze per fare street... Competitors...:nex7+21 contax g 1ds mk2 + 35 f2 Esito... Con la Canon ho sfocato, possibilità creative magnifiche e quando scatto lo sanno fino a Campi Bisenzio per il rumore dell'af e il clanck dello scatto.. Foto con incarnato perfetto, ottima resa in qualsiasi condizione di luce e af perfetto... Ma ho anche un dolore alla schiena esagerato dopo 3 ore, se scatto in faccia a qualcuno rischio di prenderle perchè mi sento uno scout dei marines e quasi la gente mi insegue.. Con la nex...cammino fresco come un fiore, mi prendono per il giapponese ignorante con compattina afianco, scatto dal lv a pozzetto a chiunque senza farmi beccare , metto a fuoco istantaneamente e le caratteristiche della lente mi fanno sbavare per contrasto e colori...bokeh meno esagerato ma infinitamente più gradevole.. Af col peaking perfetto... Risposta all'accensione eccellente...consumo sulla norma di una ml ma sicuramente maggiore della canon che sembra eterna.. Esito finale... Nex 3-1 dopo un primo tempo sull'1-1....la canon non regge il secondo tempo.. Cosa voglio dire? Che se togliete il peaking ad una ML , l'impugnatura a L e la possibilità di programmare a piacimento rotelle e pulsanti...è inutile dire di essere leggeri per poi bestemmiare in 12 lingue quando si è nel centro dell'azione.. per il resto sostengo e risostengo che con una Ml impostata bene, che si impugna bene e che è silenziosa con un peaking serio (anche se c'è l af me ne frego, preferisco andare di peaking) si scatta con un piacere davvero infinito e un impegno minimo... Togliete una o due di queste condizioni e....avete capito. Qualità di immagine a 6400 iso , ecc...sono solo plus inutili se mancano queste condizioni.. |
user10907 | inviato il 31 Agosto 2013 ore 19:26
sembra che la cantilena sulle mirrorless stia cambiando. e mi compiaccio perché queste analisi le trovo piú mature e intelligenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |