JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve, sono alla ricerca di un'obbiettivo "polivalente", quindi la mia scelta era ricaduta sul Tamron 18-270mm f/3.5-6.3 di ii vc pzd e sul Sigma 18-200mm f3.5-6.3 dc . Volevo sapere una vostra opinione o se avete un'alternativa. Ciao Grazie!!!
Semplice: ho voglia di provare un'ottica più performante anche se meno flessibile. Per il momento, e durerà parecchio, non ho possibilità di viaggiare. Quindi non mi peserà più di tanto utilizzare più lenti. Ma per comprarle ho bisogno di ...spiccioli. Il mio interesse per la fotografia è solo amatoriale, mi occupo di tutt'altro.
Io ho il Tamron 18-270: posso dirti che come tuttofare "leggero" lo considero più che accettabile. Avevo il Tamron 18-250, l'ho venduto per passare allo stabilizzato, e ne vale la pena. Al di là della resa la pecca maggiore che gli trovo è che lo stabilizzatore "inganna": gli serve molto più tempo rispetto all'IS delle lenti Canon per stabilizzare. Con i Canon (soprattutto serie L) l'IS è istantaneo, con il Tamron serve qualche decimo di secondo per farlo partire. Si tratta solo di abituarsi, però se non lo si fà, il mosso è assicurato. Alternative: Sigma 18-250 Canon 18-200 Canon 28-300 IS () ... un po' grande, pesante e costoso ...
Ora puoi contare sul nuovo tamron 18.270 pzd con af molto più veloce. Tieni però presente che riuscire a costruire un'ottica che copre tale gamma di focali è un'impresa pazzesca che i tecnici della tamron sono riusciti a concludere ottenendo un corpo leggero, bilanciato e tecnologico. Il lato rovescio della medaglia è rappresentato dalla perdita di nitidezza alle focali più lunghe ma è un comune denominatore su tutti gli all-in-one. Ho avuto il tamron 18-200 18-250 e anche il 18-270mm ... quest'ultimo è il più performante. Il sistema di stabilizzazione è efficente. Dato che il 28-300m l is usm è pesante e costoso ti consiglio di valutare in alternativa al tamron 18-270mm l'acquisto di un 18-200mm canon. ciao e buona luce, lauro
Un amico utilizza il Canon 18-200 e per il range di focali che copre, la trovo un'ottica più che accettabile, in più usata la si può trovare ad ottimi prezzi!!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.