| inviato il 03 Agosto 2013 ore 11:21
Ciao Ragazzi, alla fine mi sono deciso ad acquistarlo. Mi chiedo quale sia lo sweet spot di questo obiettivo, in altri termini a quale focale e a quale apertura rende alla massima nitidezza...Se ne possedete uno,potreste darmi delle indicazioni? Grazie in anticipo! |
| inviato il 03 Agosto 2013 ore 15:32
Grazie per il link, ma volevo avere una risposta puntuale alla mia domanda dagli utenti |
user8988 | inviato il 03 Agosto 2013 ore 15:45
Il link che ti ho postato è più che eloquente, cmq io lo uso dalla 550D all'attuale mk3, e lo adoro per la sua versatilità e qualità; ti consiglio di studiarti le foto pubblicate sul sito con questo vetro, e incominciare a scattare, hai già aperto un altro topic e ti hanno scritto molti dettagli. |
| inviato il 03 Agosto 2013 ore 18:06
Il mio esemplare a f/5.6 era ottimo, mentre a f/4 non mi piaceva per nulla. Neanche quando l'ho utilizzato per i close up non mi ha mai soddisfatto. E dire che ci ho fatto qualche migliaio di foto in tre anni con la 50D. Ottimo invece il lato meccanico e la flessibilità: quando andavo in giro a fare foto a manifestazioni religiose o feste, uscivo solo con la 50D, 24-105L e 70-200/4L IS, il resto se ne stava a casa. Comunque tra i due, il 24-105L stava sulla reflex nell'80% del tempo, a volte il 100%. L'ho utilizzavo sempre tra f/5.6 ed f/11. Trovo molto più soddisfacente l'attuale abbinamento 7D con 15-85, dal punto di vista della nitidezza. Giorgio B. |
| inviato il 03 Agosto 2013 ore 19:40
Io l'ho posseduto per quasi due anni e tra 35 e 85 l'ho sempre trovato ottimo. Amche a tutta apertura. Chiuso poi a f5.6 era una lama. |
| inviato il 04 Agosto 2013 ore 2:07
il mio esemplare non è male neanche a f/4 ma parliamo di 8Mpx seppur su APS-C |
| inviato il 04 Agosto 2013 ore 15:05
credo che piu che sui punti di forza si dovrebbe parlare dei punti deboli, a mio avviso solo uno, un po fastidioso, a 24mm riguardante distorsione. Da 5,6 in su è una bomba e un paio di scatti del mio reportage in USA a f8 faticavo a riconoscerli dal mio 24L per colori e dettaglio. |
| inviato il 04 Agosto 2013 ore 15:37
Sì, la sua distorsione a 24mm è il punto debole, anche su APS-C. Avendo in contemporanea anche il Tamron 17-50, se sapevo che in quelle situazioni al momento le focali più frequenti stavano sotto 50 mm, non ci pensavo due volte a montare il Tamron, anziché il 24-105L, anche se non scendevo mai sotto i 24 mm. Le distorsioni possono comunque essere un minimo controllate anche in fase di ripresa, evitando di riprendere un campanile ai bordi per avere "la banana". , quando è possibile, naturalmente, ma è anche possibile riprendere un angolo più ampio e croppare in post. Facevano così anche in passato con le negative (anche in passato esistevano obiettivi che distorcevano). Giorgio B. |
| inviato il 05 Agosto 2013 ore 13:54
Io lo preferisco a f4. Forse sarò fortunato, ma ha un'ottima resa a f4. Su 5D3 |
| inviato il 05 Agosto 2013 ore 21:41
Kat, non si tratta solo di fortuna credo, personalmente sono arrivato alla conclusione che molti obiettivi EF che su APS-C sono mediocri, su FF sono ottimi. Un esempio lampante è il "vecchio" 300/4L IS che a f/4 ho visto foto stupende fatte su FF, ma anche moltiplicate 1.4x e 2x, mentre io sulla mia 50D e 7D non ho mai raggiunto certe prestazioni. E non è solo maestria di postproduzione... Giorgio B |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |