| inviato il 18 Luglio 2013 ore 9:59
Panasonic ha annunciato la FZ70, che dispone dello zoom più spinto mai visto su una compatts: 60x Lo zoom corrisponde a un 20-1200mm...sarei veramente curioso di vedere che qualità puù dare su un piccolo sensore da 16 MP come quello della FZ70... Tutti i dettagli: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_fz70
 |
| inviato il 18 Luglio 2013 ore 10:26
Ciao Juza, ma secondo te dove vogliono arrivare..........mi sembra che sulle reflex ci sia la corsa ai milioni di pix e sulle bridge ci sia la corsa ai Xn° , sara' anche marketing ma poi questi "cosi" qualcuno pretende anche di utlizzarli per fare delle foto decenti (visto che in alcuni casi vengono pagati cari). Ma che foto si puo' scattare a 1200mm con un oggetto come questo? |
| inviato il 18 Luglio 2013 ore 10:36
mah sai, mica tutti quelli che fanno fotografie sono esperti ed esigenti. Io prima della Reflex avevo una bridge 24x e fino ad un certo punto ne sono stato contentissimo. Poi qualcosa nel mio modo di osservare le foto e la realtà è cambiato e non mi è andata più bene, ma questo non succede a tutti e molti restano felici e contenti di quello che hanno. Anche queste macchine hanno il loro mercato ed i loro estimatori che le trovano giuste per i loro scopi. Se io non fossi cambiato, probabilmente a quest'ora avrei l'acquolina in bocca pensando a questo gioiellino. |
| inviato il 18 Luglio 2013 ore 12:12
Chissà che stabilizzatore hanno messo per un 1200mm. A me come giocattolo per mia madre piacerebbe, non costasse 400 Euro un pensiero ce lo farei. Peccato sia 16MP su un sensore lillipuziano. Dai tempi della FZ50 sicuramente avranno migliorato la gestione, ma ricordo che quella era rumorosissima. |
user10907 | inviato il 18 Luglio 2013 ore 12:40
juza, piccola correzione, il video a 1080p é a 60i e a 720p a 60p. cosí perlomeno dalle specifiche della casa. a prescindere dal sensore molto piccolo, sarebbe stato perfetto un 1/1.7", a me intriga parecchio. é una delle pochissime che parte dai 20mm e poi hanno esagerato anche dall'altro versante e arriviamo ai 1200mm. potrá essere una paccottata ma all'uscita sará degna di nota. se il video non sará malaccio e gli scatti in stile pureview.. perchè no? alla fine tra una mirrorless e questa preferisco questa. tanto la qualitá e la versatilitá di un file da ff non ci si arriva né con questa non con le mirrorless per cui con un le dovute accortezze con queste bridge si fanno grandi cose. ho avuto anni fa la mitica ex-f1 della casio, e mi ci sono divertito parecchio. |
| inviato il 18 Luglio 2013 ore 14:53
Le superzoom con sensore oltre il 1/2,3" (la fuji EX50 ha il 1/2" a 42x e la Xs1 con ben 2/3"a 30x) credo non li faranno mai. il quanto l'ottica verrebbe troppo grossa e pesante. e le bridge ricordiamolo servono (ufficialm.) sempre il mercato CONSUMER. (ci sono solo due compatte top di gamma con sensore 1/1,7" ed arrivano a max 7x zoom ottico(200mm equival.) ... L'alternativa con qualità immagine nettamente migliore e di peso assolutamente simile alle bridge (la Xs1 addirittura pesa 900gr!!!)è l'uso di mirror m4/3 con supetele dedicato. Qust bridge superzoom (sensore 1/2,3") faranno la felicità dei videmakers naturalisti (dei fotografi molto meno) poichè la compressione Avchd è riuscitissima ed i filmati che vengono fuori dalle bridge sono superiori (solo IQ) a qualunque videocamera monosensore anche prosumer ke ha purtroppo un sensore troppo piccolo (1/3"). www.panasonic.it/html/it_IT/News/News+Prodotti www.dphoto.it/201307183838/panasonic-lumix/panasonic-fz72-zoom-60x-per www.dday.it/redazione/10070/Panasonic-annuncia-Lumix-FZ72-con-zoom-60x www.ephotozine.com/article/panasonic-fz72-60x-zoom-and-xs3-compact-ann novità assoluta è il SupeWide 20 mm di base poichè nessuna compatta e/o bridge può vantare una focale meno di 24mm. l'unica che mi ricordo è la Samsung850B che parte da 23 mm. |
| inviato il 18 Luglio 2013 ore 16:19
“ mah sai, mica tutti quelli che fanno fotografie sono esperti ed esigenti. Io prima della Reflex avevo una bridge 24x e fino ad un certo punto ne sono stato contentissimo. Poi qualcosa nel mio modo di osservare le foto e la realtà è cambiato e non mi è andata più bene, ma questo non succede a tutti e molti restano felici e contenti di quello che hanno. Anche queste macchine hanno il loro mercato ed i loro estimatori che le trovano giuste per i loro scopi. Se io non fossi cambiato, probabilmente a quest'ora avrei l'acquolina in bocca pensando a questo gioiellino. „ Condivido il tuo pensiero...anche io possiedo tutt'ora una Pana FZ38 che credevo fosse il punto di arrivo per me per non dover ricominciare tutto daccapo nel mondo reflex.....e invece! Per carità felicissimo di essere tornato al pentaprisma (una delle poche cose che mia moglie avalla.....foto dei figli! :fsmile :) ), però sono comode e tutto sommato alcune hanno peculiarità che mancano a molte fotocamere...parlo dei RAW, impostazioni particolari ecc...inoltre sfornano dei filmati ACDV che sono davvero ben fatti. Purtroppo (almeno la mia) è particolarmente rumorosa e oltre i 400 iso inizia ad essere fastidioso. Globalmente apprezzo i prodotti Panasonic, ma non sopporto questo avvicendamento così rapido di modelli sopratutto nel settore più interessante quello del 4/3.........ormai ne sfornano uno ogni 6 mesi ....bah! Ciao Gp |
user10907 | inviato il 18 Luglio 2013 ore 16:33
“ Le superzoom con sensore oltre il 1/2,3" (la fuji EX50 ha il 1/2" a 42x e la Xs1 con ben 2/3"a 30x) credo non li faranno mai. il quanto l'ottica verrebbe troppo grossa e pesante. e le bridge ricordiamolo servono (ufficialm.) sempre il mercato CONSUMER. (ci sono solo due compatte top di gamma con sensore 1/1,7" ed arrivano a max 7x zoom ottico(200mm equival.) ... L'alternativa con qualità immagine nettamente migliore e di peso assolutamente simile alle bridge (la Xs1 addirittura pesa 900gr!!!)è l'uso di mirror m4/3 con supetele dedicato. Qust bridge superzoom (sensore 1/2,3") faranno la felicità dei videmakers naturalisti (dei fotografi molto meno) poichè la compressione Avchd è riuscitissima ed i filmati che vengono fuori dalle bridge sono superiori (solo IQ) a qualunque videocamera monosensore anche prosumer ke ha purtroppo un sensore troppo piccolo (1/3"). Cool www.panasonic.it/html/it_IT/News/News+Prodotti www.dphoto.it/201307183838/panasonic-lumix/panasonic-fz72-zoom-60x-per www.dday.it/redazione/10070/Panasonic-annuncia-Lumix-FZ72-con-zoom-60x www.ephotozine.com/article/panasonic-fz72-60x-zoom-and-xs3-compact-ann novità assoluta è il SupeWide 20 mm di base poichè nessuna compatta e/o bridge può vantare una focale meno di 24mm. l'unica che mi ricordo è la Samsung850B che parte da 23 mm. „ ehm ehm karls, ma perchè non butti pure un occhio qui che ti ho risposto alla tua 'mò strana domanda' e vedi di dirmi qualcosa.. che dici? ce la farai mr.bridgeman? www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=522225&show=6 |
user14286 | inviato il 15 Agosto 2013 ore 13:55
trovo che la categoria sia piuttosto orientata verso una sorta di trionfo dell'inutile e del superfluo. come possessore e appassionato di fotocamere bridge, trovo che a ben guardare, le novità realmente degne di nota nel settore si contino sulle dita di una mano, e spesso, paradossalmente, riguardano i corpi più datati, come ad esempio le prime serie fz panasonic, tutte dotate di apertura costante; la fz50 addirittura era dotata anche di ghiere manuali per messa a fuoco e zoom, particolare oggi ripreso solo dalle fuji e comunque non con gli stessi risultati, per il resto invece soppiantato dai tristissimi controlli motorizzati... Della produzione recente, trovo invece decisamente interessanti solo due corpi: la fz200, per aver ri-proposto l'apertura costante, e la fuji hs50, che vanterebbe un af a rilevamento di fase unico per la categoria. Ecco, se dovessi scegliere oggi, rivolgerei la mia attenzione soltanto a questi tre corpi; tutto il resto è spazzatura... |
| inviato il 15 Agosto 2013 ore 15:53
Macchina interessante per chi fa viaggi e vuole fotografare la fauna locale senza particolari pretese di qualità, in fondo con un pò di fotoritocco si ottengono risultati comunque piacevoli su stampe non troppo grandi. E' chiaro che il professionista e l'amatore evoluto guarderanno decisamente altrove. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |