RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo per paesaggi per apsc...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo per paesaggi per apsc...





avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2013 ore 9:49

Obiettivo per paesaggi per apsc
Quale obiettivo per paesaggi e' piu' consigliato per un corpo macchina apsc?

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2013 ore 10:26

Io straconsiglio il Canon EF-S 10-22, e non solo perchè ne ho uno in vendita MrGreen

L'ho trovata una lente ottima, con ottima resistenza al flare.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2013 ore 10:28

Canon 10-22 f/3.5-4.5
Tokina 11-16 f/2.8
Sigma 8-16 f/4.5-5.6
Samyang 14 f/2.8

Topic simile ;-)

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2013 ore 10:56

Grazie!!faccio un bel confronto...e vado a controllarmi gli usati;-)

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2013 ore 15:15

Ho deciso per il samyang 14mm fisso,alla fine..
vedremo se saro' in grado di sfruttarlo al meglio...
grazie dei consigli a tutti
ciao

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2013 ore 15:25

Ottima lente ad un costo contenuto...ottimo per paesaggi diurni e notturni, attenzione solo nell'architettonico, perchè distorce un po'...

Per il resto è un'ottima scelta. ;-)

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2013 ore 15:30

Grazie,terro' a mentei consigli e postero' quallche foto appena mi arriva..
ho gia qualche bella idea in testa

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2013 ore 15:33

samyang 14 2,8, ;-)...ah, vedo che hai già deciso per il meglio...MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2013 ore 17:37

Dalle recensioni fatte e dopo qualche chiacchera nel forum,penso di aver scelto abbastanza bene,solo i fatti lo diranno con certezza poi..
si dice mica..e' l obiettivo che sceglie il padrone?..ah no quello era UN ALTRO FILM..MrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Luglio 2013 ore 18:04

la scelta migliore!;-)

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2013 ore 14:38

Scelta migliore... insomma, dipende.
Per fare paesaggi secondo me non lo è. Paga 4mm al Canon 10-22 e al Sigma 10-20 e ben 6mm al Sigma 8-16.
E chi fa paesaggi sa bene quanto vale ogni mm verso il grandangolo. In più non si possono usare i filtri (uguale al 8-16). Ed è meno resistente ai flare rispetto all'ottimo Canon 10-22. La sua apertura a f/2.8 massima non serve a molto, a meno di non voler fare foto notturne alle stelle.

Non dico che non sia una ottima lente, ma per "fare paesaggi" non è certo la migliore.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2013 ore 14:50

e aggiungo che il 10-22 è sfruttabile anche per altri generi, sopratutto reportage

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2013 ore 15:01

Di contro il Canon, come tutti gli altri, non costano come il Samyang e non sono f/2.8 (Tokina a parte)...

Ci sono scatti sul forum fatti con il Samyang di giorno che sono fantastici!!! Secondo me, a parte i mm ha poco da invidiare agli altri. ;-)

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2013 ore 15:08

distroce in maniera paurosa..tutto ha pro e contro

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2013 ore 15:20

Sigma 8-16, per me.
Angoli di campo da record, qualità più che buona e costante su tutta l'escursione.
Dà il meglio a f:8, ma può essere tranquillamente usato a tutta apertura. Distorce a barilotto in modo non drammatico a 8mm, già molto corretto attorno ai 10-11mm, poi cambia segno.
L'ho venduto solo per passare al full frame (da 7D a 5D2).
F:2,8 nelle focali cortissime non serve praticamente a niente: nè ad evitare il mosso, perchè le focali così corte consentono tempi notevolmente lunghi senza inconvenienti, nè a giocare con la messa a fuoco selettiva, perchè la pdc è talmente elevata che anche a f:2,8 è comunque poco percepibile lo stacco dei piani.
Lo considero superiore al Canon 10-22, i cui due esemplari che ho provato erano maledettamente morbidi a tutte le focali ed aperture rispetto agli altri obiettivi in mio possesso. Sfortuna? Forse. Ma 2 su 2... il Sigma, per me.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me