| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 12:26
Buongiorno, per alcuni potrebbe sembrare una domanda banale ma vorrei solo qualche parere da parte dei più esperti. La mia domanda è: Ha senso un confronto tra: Canon 5d MK IV con lente EF 35mm f/1.4L USM vs Sony A7 III con lente FE 35mm f/1.8? Se scattassi con queste due fotocamere, lo stesso soggetto a pari ISO, F, tempi, ecc...noterei evidenti differenze? Vorrei capire meglio se e quali sono le eventuali differenze tra le lenti, su due corpi macchina abbastanza simili per proprietà e caratteristiche (tralasciando il fatto reflex/mirroless). Oppure, se questa domanda è mal posta potrei semplicemente chiedere: la lente in oggetto Sony, è valida tanto quanto la Canon? ecco forse così è posta in modo più semplice. Grazie |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 12:48
Forza Inter |
| inviato il 04 Novembre 2025 ore 9:04
Nessun parere? |
| inviato il 04 Novembre 2025 ore 9:38
Ussignur..... Ma almeno specifica cosa cerchi ,che tipo di foto... Se fai un paesaggio a f8/11 che differenze vuoi trovare... Se scatti a f1.4 con il Canon ,con il Sony non lo puoi fare... È sempre un ...DIPENDE Buttata la come hai fatto tu , sì ,per me è mal posta. |
| inviato il 04 Novembre 2025 ore 10:53
Occorre confrontare ottiche dello stesso tipo. I 35/1.4 sono ottiche "molto" luminose, i 35/1.8-2 sono ottiche "luminose". Appartengono a fasce di prezzo molto diverse. Il Canon ef 35/1.4 II, per non andare troppo in là, costava oltre 2k€, il Sony 1/4. Il Canon pesa 760, il Sony quasi 1/3. Insomma, non sono paragonabili. Il Canon ef 35/1.4 II va confrontato col Sony 35/1.4. Il Sony 35/1.8 col Canon ef 35/2is. Nel primo caso si tratta di ottiche eccellenti, personalmente preferirei il Sony, anche perchè pesa molto meno. Nel secondo caso, sono comunque ottime, direi che siamo lì. Ho il Canon e ne sono pienamente soddisfatto. Se poi il tuo ragionamento è, Canon ef 1.4 prima serie usato contro Sony 1.8 nuovo (il costo potrebbe essere simile), allora, purchè l'usato sia in condizioni decenti, 100 volte l'1.4 |
| inviato il 04 Novembre 2025 ore 12:45
"Speedking" Chiedo scusa per la domanda mal posta; per essere più specifico: L'uso è prettamente servizi matrimoniali - reportage generico, ho una Canon 6D MK II con il 35mm f 1.4 L (prima serie), mi piacerebbe fare un upgrade e prendere la Sony A7r III e montarci su un 35mm. Detto ciò, il 35mm G non so se riesco a permettermelo e quindi valutavo il SONY FE 35mm f 1.8 ma allo stesso tempo mi sono chiesto: "è un downgrade rispetto all'attuale attrezzatura o no?" Sul corpo macchina mi rispondo da solo, ma sulle ottiche ho qualche perplessità. "Leone Giuliano" Grazie per la risposta, è un pò quello che temevo ahimè. Diciamo che il vero salto lo farei con il corpo macchina A7r III più il Sony 1.4 G |
| inviato il 04 Novembre 2025 ore 12:46
Non volevo prendere zoom perché l'altro corpo sarebbe una Canon 5D MK IV con 85mm f 1.4 L IS USM e li mi sento tranquillo e sicuro |
| inviato il 04 Novembre 2025 ore 13:04
Primo ,non devi chiedermi assolutamente scusa.... Ma non puoi valutare di montare il Canon sulla Sony.. Adattatori da EF a E che mantengono l'AF si trovano. ( non so dirti che prestazioni avrà l'autofocus rispetto al montaggio su corpi Canon) Oppure una Canon R che ha lo stesso sensore della 5div |
| inviato il 04 Novembre 2025 ore 13:11
Premesso che io sono passato da Canon a Sony, e non tornerei indietro Nel tuo caso, affiancherei la 5D ad un'altra Canon, per non trovarmi spiazzato con una concezione di comandi e menù diversa. In questo caso una R6 con il 35 macro ti permetterebbe di stare (più o meno) nel budget e credo ti darebbe comunque buoni risultati. Per quanto riguarda la resa delle ottiche, del 35 L prima serie a molti piace la "magia" risultante da diversi difetti ottici che non troverai negli obiettivi moderni. A me che piace aggiungere la "magia" in post secondo necessità non è mai piaciuto, così come il 50L che pure in tanti lodano, questo però dipende fai tuoi gusti e necessità. Semmai, forse il 35 Canon (RF macro) per vignettatura è sfocato potrebbe comunque darti più soddisfazione, contro un Sony che invece ha una resa più neutra (anche se a TA a ma è sembrato più uniforme ma meno inciso). P.S. io sono passato a Sony da Canon R proprio per poter avere un corpo su cui montare il 35 GM che era fulcro del mio interesse |
| inviato il 04 Novembre 2025 ore 13:16
Il Sony 35 (non g ma gm, la serie top di Sony, motori lineari, resa superlativa, robustezza, accuratezza costruttiva, etc.) è un'ottica assoluta. Ma se hai già 6dii e 5d4 con 35/1.4 e 85/1.4, chi ti porta a fare un doppio corredo. Rispetto al 35/1.4 Canon, il Sony ti darebbe nitidezza e prestazioni moderne. A questo punto, andrei direttamente sull'ef 35/1.4ii, che farebbe un po' lo stesso mestiere del Sony gm, evitando così il doppio corredo. Oppure, via tutto Canon e se ti piace, unico sistema ml Sony, con 35/1.4 e 85/1.4 gm (in questo momento si trova il primo modello, comunque eccellente, a prezzi vantaggiosi) |
| inviato il 04 Novembre 2025 ore 13:23
“ mi piacerebbe fare un upgrade e prendere la Sony A7r III e montarci su un 35mm. „ La cosa più logica sarebbe prendere una R5 al posto della Sony A7RIII, non è inferiore come sensore, ha la stessa risoluzione e non devi cambiare il 35, te la consiglio è una macchina superba. Uso il 35 L prima serie sulla R5, rende benissimo e renderebbero benissimo anche le altre tue ottiche, ne giova moltissimo l'AF in velocità e precisione. |
| inviato il 04 Novembre 2025 ore 13:44
Concordo con chi dice che se devi usare contemporaneamente 2 corpi e meglio che siano della stessa famiglia ,per non stare a pensare sui menù e regolazioni diversi. |
| inviato il 04 Novembre 2025 ore 14:31
Sul discorso comandi differenti posso essere d'accordo; a maggior ragione durante un matrimonio dove potrei avere al collo una 5D IV e una A7 III e quindi far confusione con i comandi... Sul discorso lente/corpi Canon/adattatori ho delle perplessità, nel senso che il 35mm che ho (montato su 6D II), rispetto all'85 è moooolto più lento come autofocus e questo, per l'uso che ne faccio è un problema; da qui nasce l'esigenza di pensare a un corpo macchina diverso con lente diversa (il Sony risponderebbe a queste esigenze, sia di prezzo che di prestazioni). Per rispondere a Leone, il serie II del 35 Canon sicuramente ha prestazioni migliori del mio, ma montato su Canon 6D II offre prestazioni uguali a una A7r III con 35mm GM f 1.4? Per rispondere a Speedking, l'adattatore non l'ho mai provato, però se io trovo il mio 35 un pò lento nell'AF, non rischio di peggiorare le prestazioni in tal senso con un adattatore? |
| inviato il 04 Novembre 2025 ore 15:49
“ montato su Canon 6D II offre prestazioni uguali a una A7r III con 35mm GM f 1.4? „ In termini di velocità di maf e precisione sicuramente no. Usare il 35 adattato non lo consiglio proprio. Se fai matrimoni hai bisogno della massima affidabilità. Non consiglio nemmeno la r5, di prezzo ancora elevato. Se dovessi attrezzarmi per matrimonio non escludendo un cambio brand con un budget ridotto seguirei un'altra strada. Via tutto reflex Canon. Non so in che condizioni sia il tuo materiale, ma 2.3-2.5k€ dovresti farli. Niente ottiche adattate. Cercherei una tostissima a9. Se ne trovano nuove sotto i 1500€ nel grey market o usati molto buoni, anche qui sul mercatino. Come ottiche 35 GM e 85 GM I. Cercando attentamente ce la si potrebbe fare con meno di 3.5k€. Macchina e ottiche spettacolari. Affidabilità e qualità dei risultati al massimo. Con 1-1.2k€ potresti fare il cambio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |