| inviato il 10 Luglio 2013 ore 1:30
Ciao a tutti, so che l'argomento "iperfocale" è già stato trattato più e più volte; mi sono letto i vari post in cui se ne parla, però ho ancora qualche dubbio in merito. Questo pomeriggio, intorno alle 19.00, sono andato a provare il 18-105VR montato sulla D3100 proprio per provare ad utilizzare questa tecnica per fotografare un paesaggio. Ho fatto in questo modo: - Imposto la messa a fuoco manuale - Seleziono un oggetto a distanza iperfocale, ovvero a circa 180cm (con focale a 18mm ed f/9.0, DOFMaster.com mi restituisce una distanza iperfocale pari a 1,82m) e metto a fuoco in manuale - A questo punto, sempre mantenendo la messa a fuoco manuale a 180 cm, imposto la modalità "priorità di diaframma" e per sicurezza chiudo di uno stop il diaframma, quindi alla fine scatto a f/10 (ISO 100) - Appoggio la mia macchina su un solido supporto (purtroppo devo ancora comprare il treppiede ), imposto l'autoscatto per evitare micromosso e finalmente lancio lo scatto. 2imgs.com/fb1785af7c Beh, il risultato è piuttosto deludente, come potete giudicare voi stessi, quindi mi sorgono spontanee alcune domande: 1) Il procedimento per l'impostazione dell'iperfocale risulta corretto o per caso ho sbagliato in qualche passaggio? 2) Mi sembra che la foto abbia una scarsa nitidezza e non sia per nulla a fuoco...Capisco che il 18-105 non sia proprio l'obiettivo fotografico più adatto per fotografare paesaggi, ma trovo comunque il risultato troppo deludente. Avrei dovuto forse alzare gli ISO e chiudere maggiormente il diaframma? Grazie per eventuali suggerimenti |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 6:26
Non è che inavvertitamente hai toccato la ghiera della maf mentre la sistemavi nel tuo "solido appoggio"...? Potrebbe essere... |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 6:49
A me sembra che nella foto ci siano problemi di micro mosso... con che tempi hai scattato ? Ti ricordi su cosa hai focheggiato ? |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 8:13
non capisco perché prima calcoli l'iperfocale e poi chiudi il diaframma di uno stop ? |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 8:39
Come hai misurato i 180 cm? Il problema potrebbe essere tutto lì. Inoltre, lascia perdere la messa a fuoco manuale con il 18-105: ha una ghiera MAF schifosa e difficilissima da utilizzare con precisione. Per focheggiare ad una certa distanza, portati semplicmeente un metro, individua un'oggetto a 180 cm dal piano sensore e metti a fuoco con l'autofocus (che poi disattiverai). |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 9:16
Il punto di fuoco più vicino a te è a 90 cm e tutto quello che sta dietro a tale punto verso di te è fuori fuoco. Prova ad usare più profondità di campo o metti a fuoco un soggetto molto più vicino a te (tipo 1 m). (non sono esperto prendimi con le pinza). “ Nella fotografia paesaggistica, bisognerebbe usare sempre la messa a fuoco manuale, e quando utilizzate i grandangolari per inquadrare un soggetto in primissimo piano, la messa a fuoco manuale è ancora più importante. In genere, metto a fuoco su 1-1.5 metri quando l'oggetto più vicino è a pochi centimetri dalla lente, oppure a 2-3 metri quando l'oggetto più vicino è a 50-70 centimetri. Chiudi il diaframma a f/16 e scatto la foto: in genere, la profondità di campo è sufficiente per avere tutto a fuoco, e anche nel caso che gli oggetti più vicini alla lente fossero leggermente sfocati, non bisogna preoccuparsi perchè questo non detrae molto dalla foto. Vi consiglio di evitare f/22 e f/32 a meno che non sia strettamente necessario, dato che questi diaframmi riducono la qualità d'immagina (nitidezza e contrasto) a causa della diffrazione. „ articolo di Juza sui paesaggi. www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=17 |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 9:36
Intanto grazie per le risposte! Dunque: “ Non è che inavvertitamente hai toccato la ghiera della maf mentre la sistemavi nel tuo "solido appoggio"...? Potrebbe essere...;-) „ Sinceramente non credo, in quanto son stato molto attento ad appoggiare la macchina sull'appoggio senza toccare la ghiera “ .. con che tempi hai scattato ? Ti ricordi su cosa hai focheggiato ? „ Il tempo di scatto è di 1/50 sec, per questo ho appoggiato la macchina e ho impostato l'autoscatto. Per mettere a fuoco ho utilizzato una scritta stampata su una scatola che ho posizionato a circa 180cm “ non capisco perché prima calcoli l'iperfocale e poi chiudi il diaframma di uno stop ? „ Perchè ho letto in diversi forum che, proprio per il fatto che calcolare con precisione la distanza iperfocale, a meno di non avere con se un metro, risulta abastanza difficoltoso, il rischio principale sarebbe quello di mettere a fuoco un pò prima dell'iperfocale, causando una pdc non uniforme. Quindi, chiudendo di uno stop il diaframma si ha un'iperfocale un pò più "lunga" rispetto a quella relativa a tale apertura di diaframma ma che comunque va bene (perderò qualche cm a fuoco tra l'obiettivo e l'oggetto su cui ho focheggiato, ma trattandosi di paesaggi risulta ininfluente). Almeno, questo è quello che avevo capito...L'ho fatto semplicemente perchè più di una persona lo aveva consgliato nei forum Vi risulta un procedimento corretto? “ Per focheggiare ad una certa distanza, portati semplicmeente un metro, individua un'oggetto a 180 cm dal piano sensore e metti a fuoco con l'autofocus (che poi disattiverai). „ Quindi mi consigli di mettere a fuoco con l'autofocus, poi disattivarlo, comporre la scena e scattare in manuale?Eh, non ci avevo pensato perchè credevo che passando da autofocus a manuale perdesse la maf del primo |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 9:45
Ma tra iperfocale e infinito c'è così tanta differenza? |
user1802 | inviato il 10 Luglio 2013 ore 9:52
“ Ma tra iperfocale e infinito c'è così tanta differenza? „ Se metti a fuoco all'infinito non avrai mai il primo piano a fuoco. Personalmente se voglio lavorare in iperfocale faccio così: Imposto F11-F16 Metto a fuoco a 1-2 metri secondo i calcoli Ricompongo e scatto L'iperfocale si puo usare anche solo guardando i segni sul barilotto. |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 9:52
Ciao, dici che La messa a fuoco l'hai fatta in manuale : hai focheggiato nel mirino o con il live view? Se lo hai fatto con il live view hai anche ingrandito l'area per verificare l'effettiva messa a fuoco sulla scritta/scatola? |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 10:01
La maf l'ho fatta focheggiando nel mirino, poi ho contrallato ingrandendo lo scatto che fosse realmente a fuoco. |
| inviato il 10 Luglio 2013 ore 10:18
Credo che il problema sia proprio quello, focheggiare nel mirino è veramente difficile se non impossibile, e verificare lo scatto su lcd da 3" a 230.000 punti non da garanzie. Il prossimo test fallo con lo stesso procedimento usando però il live view al massimo ingrandimento per impostare la messa a fuoco sulla scritta/scatola |
user1802 | inviato il 10 Luglio 2013 ore 10:25
“ lo stesso procedimento usando però il live view „ La tecnica dell'iperfocale c'era gia ai tempi della pellicola... come diavolo facevano senza live view??? Chissà che dramma XD Si annega in un bicchier d'acqua al giorno d'oggi XD |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |